“L’albero di Natale” di Albert Chevalier Tayler, 1911
.
Alla Vigilia del Natale i signori romagnoli mangiavano pesci di acqua dolce e di acqua salata lessati, in umido e arrosto; mangiavano pure per minestra i tortelloni ripieni di ricotta e prezzemolo, i cavoli in umido e i “marroni castrati”, cioè le castagne cotte sotto la cenere calda.
CENA DI NATALE
Menù
Minestra
Passatelli in brodo
Pietanza
Agnello all’Italiana contornato da cardi alla besciamella.
Carni lessate con olio, aceto, sale e pepe
Formaggi di Roma, d’Olanda, di Francia
Frutta di stagione
Dolci
Dolce diplomatico
Torrone di Napoli o di Milano o di Cremona