Filetti di branzino al forno con pomodori

.

Dicentrarchus labrax è nota comunemente come spigola(nell’Italia peninsulare e insulare) o branzino (prevalentemente nell’Italia settentrionale è un pesce marino e d’acqua salmastra.I l nome “branzino” potrebbe derivare dal veneto branza (chela) o da branchie (il pesce dalle branchie in vista), mentre il nome “spigola” deriva da “spiga” riferendosi alle punte dei raggi delle pinne dorsali.

È un pesce molto apprezzato in cucina per le carni sode, gustose e povere di lische. Può essere cotto grigliato, al cartoccio, al sale o in court-bouillon.

Viene servito accompagnato da salse varie

Ingredienti e dosi per 4 persone

2 branzini da 800 gr., Pomodori maturi, prezzemolo, aglio, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

Preparazione

Pulite il branzino e sfilettatelo. Pulite i pomodori e tagliateli a metà, eliminando i semi. Preparate un trito di aglio e prezzemolo.
Ungete una teglia con l’olio e disponete sul fondo i pomodori a metà. Distribuite, sopra ai pomodori, il trito di aglio e prezzemolo e condite con sale e pepe.
Posizionate i filetti sopra ai pomodori e cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 30 minuti circa.

branzino pomodori (2)

Filetti di branzino al forno con pomodori

Denominazioni dialettali italiane

La spigola è conosciuta, nelle varie regioni italiane, con nomi dialettali diversi:

Regione Denominazione
Campania Spinola
Lazio Lupasso
Liguria Branzino, Gingareo, Loasso, Luvo, Louvasso
Puglia Regnetta, Spinodda, Spinotta
Sardegna Arranassa, Arrangiola, Arranzolu
Sicilia Lupu de mari, Buracciola, Burascia, Boraggia, Serra, Percea
Toscana Spinola, Ragno
Veneto Baicolo, Varolo, Variolo, Ragnioi
Venezia Giulia Vanino, Spigola bianca, Bavoso, Branginel
Filetti di branzino al forno con pomodoriultima modifica: 2015-08-12T12:39:18+02:00da
Reposta per primo quest’articolo