Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri vol. 2 -106 boulanger, panettiere
Denis Diderot (1713–1784) è stato un filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d’arte francese. Fu uno dei massimi rappresentanti dell’Illuminismo
Fu promotore, direttore editoriale ed editore dell’Encyclopédie, avvalendosi inizialmente dell’importante collaborazione di d’Alembert, che però alle prime difficoltà con la censura (dopo la condanna de L’esprit di Helvétius, anch’egli collaboratore) si ritirerà. […]
-
1Volume 7
-
2Miroitier, Metteur au teint
-
3Monnoyage
-
4Mosaïque
-
5Orfevre-grossier
-
6Orfevre-bijoutier
-
7Orfevre-Jouaillier, Metteur en œuvre
-
8Parcheminier
-
9Patenôtrier
-
10Pâtissier
-
11Paumier
-
12Perruquier, Barbier, Baigneur-Etuviste
-
13Pêches. Pêches de mer, Pêches de rivières. Fabrique des filets, &c.
-
14Peinture en huile, en miniature & encaustique
-
15Plombier
-
16Laminage du plomb
-
17Plumassier-panachier
-
18Potier de terre
-
19Potier d’étain
-
20Potier d’étain Bimblotier
-
21Relieur
-
22Sculpture en tous genres
-
23Sculpture & fonte des statues équestres
GASTRONOMIA – Encyclopédie
Laboratorio e utensili di pasticceria (vol. 7 – 099-100)

Il forno a legna
Viene qui riportata una tavola, tratta dalla Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (metà del XVIII sec.), che ci illustra le differenti operazioni che il fornaio deve compiere per fare il pane, mentre nella parte inferiore vengono poi riportati tutti gli utensili e le strutture che gli permettono di lavorare. Tra di essi scorgiamo l’immancabile forno del quale vengono designate le varie parti e riportate le viste frontale e di profilo.
|
Laboratorio del pastaio
Encyclopedie méthodique – Art du vermicelier. Paris, (1791) 4° br. cop. muta,pp. 400/410 con 2 tavole di cm. 21 x 27 incise in rame raffiguranti laboratori, operai, trafile e utensili vari. Interessantissima e rara documentazione di un pastificio del settecento. Renato Rovetta nel suo noto manuale Hoepli del 1908 sull’industria del pastificio dice “Certo si sa che fino al 1800, circa, la pasta veniva fabbricata esclusivamente a mano.” Qui vi è raffigurazione di lavorazioni industriali, torchi, ecc
Lavorazione del formaggio
particolare
(illustrazioni tratte dall’Encyclopèdie di Diderot – D’Alembert)
Encyclopedie Planches volume 5. 390-391 – fromage d’Auvergne.