
Penne all’arrabbiata
.
Sulle tavole degli anni ’80 c’era un tripudio di panna, maionese, checiap (proprio così), e salse grondanti colesterolo a non finire, in pieno edonismo reganaiano. Uno dei primi piatti famosi in quegli anni è la pasta all’arrabbiata.
L’arrabbiata è un condimento per la pasta tipico del Lazio e in particolare di Roma.
Le penne all’arrabbiata sono un piatto della cucina povera italiana. Sembra che il nome derivi dalla presenza del peperoncino che, rendendo la pasta molto piccante e mangiandola, faccia diventare rossi proprio come quando ci si arrabbia.
Naturalmente ho cercato la ricetta nel mio solito sito di fiducia ed eccola qui:
Pasta all’ arrabbiata, un piatto velocissimo e gustoso
Ingredienti: |
400 gr. di penne rigate Peperoncino q.b. 400 gr. di pomodori maturi 2 spicchi di aglio Prezzemolo q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b.
Preparazione: |
Portate a bollore dell’acqua in una pentola capiente. Salatela e quindi buttate la pasta. Contemporaneamente mettete in un tegame gli spicchi di aglio con dell’olio extravergine di oliva e fateli cuocere a fuoco basso senza che diventino dorati. Aggiungete abbondante peperoncino tritato grossolanamente.
Eliminate l’aglio e, dopo aver lavato e tagliato a cubetti i pomodori, uniteli al peperoncino. Aggiustate di sale e lasciate cuocere per 5 minuti circa.
Scolate la pasta al dente e versatela nel tegame del sugo, ormai pronto. Distribuite sopra un’abbondante manciata di prezzemolo tritato, amalgamate il tutto e servite.
Pasta all’ arrabbiata
Altre ricette del Lazio
- Bucatini alla carbonara
- Cicorietta e Puntarelle in salsa di alici
- Costolette a «scottadito» alla romana
- Fettuccine Alfredo, la specialità italiana più famosa negli States e quasi sconosciuta in Italia!
- Gnocchi alla romana
- Gnocchi di semola della Antica Roma, ricetta di Apicio
- Polpette di broccolo romanesco