
.
Ingredienti |
400 gr. di mazzancolle (o gamberi), 7-8 mandarini, cognac o brandy, sale, olio, brodo di pesce.
Preparazione |
Pulite le mazzancolle (o i gamberi) e con le forbici tagliate, per 2 cm. circa, il carapace sul dorso (in modo che durante la cottura il sugo entri ad insaporire la carne). Tagliate una parte dei mandarini a fette sottili e fateli caramellare in un tegamino con olio e sale.
Raccogliete il succo degli agrumi rimasti. In una capiente padella antiaderente mettete le mazzancolle (o i gamberi) in poco olio caldo. Versate il brodo di pesce e il succo dei mandarini. Bagnate con il cognac o il brandy e lasciate sfumare. Cuocete, facendo ridurre il sugo. Salate.
Guarnite con striscioline finissime di buccia (zest) di mandarino.
Leggi anche
-
Come pulire gamberi e scampi freschi: code e interi (video)
-
Differenza tra gamberetto e gamberone
-
Differenza fra gamberi, scampi, e mazzancolle
Mazzancolle di valle al mandarino
I crostacei sono principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre. Sono accomunati soprattutto da due caratteri basali:
-
la presenza di due paia di appendici preorali (antennule e antenne)
-
la presenza di alcune appendici biramose
In alcuni Crostacei, i più noti, il torace e il capo sono fusi assieme a costituire un cefalotorace, ricoperto da un carapace reso più rigido dalla deposizione di carbonato di calcio. Gli occhi possono trovarsi all’estremità di appendici modificate o essere peduncolati. Un tipico esempio di avanzamento della differenziazione dei segmenti si ha nei granchi.
In cucina i crostacei (aragoste, scampi, gamberi, granseole, astici, canocchie ecc.) sono l’ingrediente principale di numerosissime ricette, particolarmente perfette per la tavola delle grandi occasioni.
Mazzancolle di valle al mandarino
Mazzancolle di valle al mandarinoultima modifica: 2016-10-30T07:40:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo