Recette de Clafoutis

Recette de Clafoutis

Clafoutis di pesche
 Portail de la cuisine française
.
Il clafoutis, o clafouti, è un dolce cotto al forno composto da ciliegie nere (nella ricetta originale) annegate in una pasta simile a quella delle crêpes. È un dessert originario del Limosino (in francese Limousin, in occitano Lemosin) è una regione della Francia con capoluogo Limoges (in occitano Limòtges). Il nome deriva dall’occitano clafotis, dal verbo “clafir” che significa riempire, sottinteso “di ciliegie”. Il clafoutis si è diffuso nel XIX secolo. Secondo Alain Rey il nome del clafoutis proviene dall’incrocio del verbo latino “clavum figere” che significa “conficcare un chiodo” nel senso di riempire, e di un derivato in “eiz” del verbo “foutre”, “mettere, ficcare”.
.
Esistono molte varianti, con diversi tipi di frutta, pere, mele, albicocche, pesche, banane, mirabelles ed altri, anche con aggiunta di frutta secca. Esistono anche varianti salate, in cui al posto dello zucchero si mette formaggio grattugiato, ed al posto della frutta verdura cotta (funghi, spinaci, bietole, cavolfiori, ortiche). Un’ulteriore variante è di utilizzare, al posto della farina pane raffermo senza crosta bagnato di latte o succo di frutta. È un modo elegante di riciclare avanzi. Le signore che cucinano spesso clafoutis, pietanza piuttosto facile, vengono chiamate “clafouteuses”.
Recette de Clafoutis
Ingredienti e dosi per 4 persone

700 g di frutta matura (ciliegie, albicocche, pesche, mele ecc.), 130 g di farina, 150 g di zucchero, 50 g di burro, 3 uova, 300 gr. di latte, zucchero vanigliato, zucchero di canna, uvetta, essenza di vaniglia.

Preparazione

Imburrate una teglia, aggiungete la frutta lavata, snocciolata e tagliata in quarti e spolverate con zucchero di canna. In un pentolino sciogliete il burro. Mescolate in una ciotola la farina e lo zucchero; aggiungete le uova e mescolate bene. Versate il latte e il burro fuso, quindi mescolate il tutto. Unite l’essenza naturale di vaniglia e l’uvetta. Ricoprite la frutta con la pastella ottenuta (che dovrà essere piuttosto liquida) e distribuite sopra lo zucchero vanigliato. Cuocete in forno preriscaldato a 200 gradi per 45 minuti circa. In cottura il dolce si gonfierà, ma una volta tolto dal forno si sgonfierà lentamente.

Sfornate il clafoutis e lasciatelo intiepidire, quindi servitelo ancora nella teglia dove è stato cotto.

 Vino

Albana di Romagna dolce, Brachetto d’Acqui (Piemonte), Marsala (Sicilia).

Leggi ancheClafoutis di banane

 

  1. Clafoutis di mirtilli
  2. Clafoutis di ciliegie
  3. Clafoutis di lamponi
  4. Clafoutis di mele
  5. Clafoutis di zucchine
  6. Clafoutis di formaggio
  7. Clafoutis di fichi e formaggio
  8. Clafoutis di fichi freschie e mirtilli
  9. Clafoutis di patate americane
  10. Clafoutis.di uva
Clafoutis met kaas, January 2008.jpg  Fig and goat Cheese clafoutis, September 2009.jpg  Fresh fig and blueberry flognarde.jpg  Satsumaimo clafoutis detail.jpg  Zinfandel Soaked Cherry Clafoutis.jpg
.
” 桃のクラフティ clafoutis of peach” di yomi yomi – originally posted to Flickr as 桃のクラフティ / clafoutis of peach. Con licenza CC BY 2.0 tramite Wikimedia Commons –
Clafoutis di banane

Clafoutis di banane

Francia
Il clafoutis, o clafouti, è un dolce cotto al forno composto da ciliegie nere annegate in una pasta simile a quella delle crêpes. È un dessert originario del Limosino (in francese Limousin, in occitano Lemosin, è una regione della Francia con capoluogo Limoges (in occitano Limòtges). Il nome deriva dall’occitano clafotis, dal verbo “clafir” che significa riempire, sottinteso “di ciliegie”. Il clafoutis si è diffuso nel XIX secolo. Secondo Alain Rey il nome del clafoutis proviene dall’incrocio del verbo latino “clavum figere” che significa “conficcare un chiodo” nel senso di riempire, e di un derivato in “eiz” del verbo “foutre“, “mettere, ficcare”.
.
Esistono molte varianti, con diversi tipi di frutta, pere, mele, albicocche, pesche, mirabelles ed altri, anche con aggiunta di frutta secca. Esistono anche varianti salate, in cui al posto dello zucchero si mette formaggio grattugiato, ed al posto della frutta verdura cotta (funghi, spinaci, bietole, cavolfiori, ortiche). Un’ulteriore variante è di utilizzare, al posto della farina pane raffermo senza crosta bagnato di latte o succo di frutta. È un modo elegante di riciclare avanzi. Le signore che cucinano spesso clafoutis, pietanza piuttosto facile, vengono chiamate “clafouteuses”.

.

clafoutis banane

Ingredienti per 4 persone
700 gr. di banane, 100 g di farina 00, 50 gr. di farina di mandorle, 150 gr. di zucchero, 50 gr. di burro, 3 uova, 300 gr. di latte, 50 gr. di scaglie di mandorle spellate¹, aroma di limone.
.

Preparazione
In un pentolino sciogliete il burro. Mescolate in una ciotola le farina e lo zucchero; aggiungete le uova e mescolate bene. Versate il latte e il burro fuso e mescolate il tutto. Unite l’aroma di limone e le scaglie di mandorle. Imburrate una teglia e coprite il fondo con le banane sbucciate e tagliate a rondelle. Ricoprite le banane con il composto preparato e cospargere sopra le scaglie di mandorle rimaste. Cuocete in forno preriscaldato a 200 gradi per 45 minuti circa.

clafoutis (4)clafoutis (5)clafoutisclafoutis (3).

.

.

.

  • ¹ Come spellare le mandorle: Dopo aver tolto le madorle dal guscio sbollentatele in acqua per qualche minuto; scolatele e mettetele su un tovagliolo. Asciugatele bene ripiegando il tovagliolo sulle mandorle (racchiudendo i lembi) e tamponate strisciando così che la pellicina venga via. Prima di utilizzarle assicurarsi che siano bene asciutte.
clafoutis banane (2)Clafoutis di banane