Tanti cuori con amore

Tanti cuori con amore per tante occasioni

.

Per San Valentino Chi non si commuoverebbe nel ricevere una deliziosa composizione floreale a forma di cuore con rose rosse, simbolo sgargiante dell’amore, soprattutto in occasione di San Valentino?

Per la Festa della Mamma. Una così bella composizione, sarà molto gradita anche alla mamma, alla nonna, alla zia: le rose saranno rosa o di altro colore delicato. Altrettanto gradita sarà, se verranno utilizzati fiori “meno impegnativi” come, per esempio, il cuore di erica e fiori (tutorial con foto della maestra fiorista Beate Walther che dimostra come costruire step by step un coloratissimo cuore per la Festa della Mamma).

Cuori per il prossimo San Valentino! 37 Foto immaginidivertenti.org

 I motivi a cuore svolgono un ruolo importante nelle decorazioni. Favoriti dal movimento Arts and Crafts¹, una corrente artistica che si diffuse in Inghilterra intorno al 1880, i cuori in passato venivano incisi soprattutto sugli schienali delle sedie di legno. I motivi a cuore sono anche associati allo stile country americano e vengono applicati a stencil sulle pareti o sui mobili. Semplici, dalle forme arrotondate e graziose, i cuori, costituiscono un bellissimo modello da disegno: si possono ottenere facilmente, tagliandoli sulla carta oppure sul tessuto, ricavandoli da un semplice modello disegnato.

cuoresalato7cuore Valentine_Wreath

cuore 1riso petali di rosa

,

,

,

,

800px-Pilav2Torta con un Cuore all’interno 	Torta cuore di peschet.rosa6
.¹Arts and Craft Movement (movimento delle arti e dei mestieri) è stato un movimento artistico per la riforma delle arti applicate, una sorta di reazione colta di artisti ed intellettuali all’industrializzazione galoppante del tardo Ottocento. Questa corrente artistica si prefiggeva di rivalutare l’artigianato e la singola opera nei confronti della produzione in serie. Le radici di pensiero di questo movimento si sviluppano dalle considerazioni di Augustus Pugin sull’enfatizzazione dello stile gotico, quale unico stile che contiene i principi della cristianità e, di conseguenza, della purezza e dell’onestà, incapace di nascondere la struttura. Seguace di Pugin fu John Ruskin, il quale afferma che il nuovo stile deve nascere sulle orme del lavoro medievale, caratterizzato dalla semplicità del lavoro dell’uomo e pertanto, concettualmente in contrapposizione alla freddezza dell’industria. Il lavoro che Morris propone si basa sulle orme delle antiche corporazioni medievali. Il Medioevo viene visto come un periodo positivo, con una società più coesa e quindi modello anti-industriale. La sua produzione, di tappeti, tessuti, mobili, metalli, quindi nasce come anti-industriale, e con una forte componente collaborativa (morris disegna e riprogetta mobili,rossetti li dipinge,lo stesso morris crea decorazioni geometriche bidimensionali che hanno la caratteristica di essere riprodotte serialmente in quanto sono standardizzate e codificate) tuttavia pone le basi dei principi del design moderno, perché è una produzione eclettica, ariosa molto più moderna dell’industria del tempo; nonostante questo, è destinata a fallire per i suoi costi elevati e per l’impossibilità di distribuire i suoi prodotti ai vari strati sociali.
cuore regalino-confezionatoTanti cuori con amore
Uncinetto grazioso grembiulino x la mamma

Uncinetto: Un grazioso grembiulino per la mamma

Per la Festa della Mamma perchè non riscoprire l’uncinetto! Questo grembiulino potrebbe essere un’idea carina. Se non siamo ancora brave non importa, proviamo, sarà comunque un dono prezioso.

Clicca sulle immagini per vederle ingrandite e stamparle.

07-04-2013 07;35;29 - Copia.JPG

da Uncinetto-Filet Collezione di lavori femminili 1978

uncinetto,filet,punto basso,alto,catenella,filo,festa della mamma

Misure
Sono approssimative dato che una differenza fondamentale è fatta dalla mano di chi lavora: quanto viene teso il filo, come è tenuto l’uncinetto (o i ferri da maglia), come si muovono le mani. Ogni persona “ha una mano più o meno stretta (o larga)”, con il risultato che un uncinetto della stessa misura pu essere giusto o piccolo oppure grande, con il risultato che si otterrà un lavoro morbido e regolare, o un lavoro troppo fitto e duro, oppureun lavoro troppo rado e irregolare.

Il campione
Per la buona riuscita d’ogni lavoro, oltre ad usare il filato e l’uncinetto consigliati, eseguire sempre un campione di circa 10 cm. di lato del capo prescelto, confrontandolo con le dimensioni previste nella spiegazione: se risultassero simili, procedete alla confezione.

Simboli
E’ molto importante conoscere l’esatto significato dell’uso dell’asterisco (*). Questo simbolo (*) avverte che bisogna ripetere il lavoro eseguito tra asterisco e asterisco. se gli asterischi sono du, il lavoro si deve ripetere sue volte. E così di seguito.                                                          da Speciale uncinetto, Doinna più extra