.
L’orata è un pesce dalle carni molto pregiate, prive o quasi di lische, è paragonabile se non superiore al branzino. Può essere cotto intero al forno, al sale, farcito, alla griglia o in court-bouillon, ma può anche essere sfilettato e cotto a filetti
Èconosciuta, nelle varie regioni italiane, con nomi diversi:
Regione |
Denominazione |
---|---|
Liguria | Oggià, Ouè, Oà |
Puglia | Bandicedde, Bannicella |
Sardegna | Cagnina, Canina de stanni, Carina, Caniottu |
Sicilia | Sau-vidicchiu |
Veneto | Orada de la corona |
Venezia Giulia | Palassiola |
Orata al forno con patate alla pugliese
Ingredienti per 4 persone |
1 orata di circa 1 kg., 4 grosse patate tagliate a fette sottili, 70 gr. di parmigiano e pecorino grattugiati, 1 spicchio d’aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, 8 cucchiai d’olio evo, sale e pepe.
Preparazione |
Squamare, pulire e lavare l’orata. Mettere all’interno: rosmarino, sale, pepe. Tritare l’aglio e il prezzemolo, versare l’olio nella pirofila, cospargere con metà del trito e distribuire sopra metà delle patate tagliate a fette sottili. Cospargere con metà del formaggio grattugiato ed infine disporvi l’orata preparata. Coprire poi il pesce con l’altra metà degli ingredienti rimasti, terminando con il formaggio.
.
.
.
Salare e pepare. Bagnare con l’olio e passare in forno già caldo per 45 o 60 minuti circa (dai 40 minuti in poi, tenere controllato per raggiungere la cottura preferita).
E’ consigliabile scuotere ogni tanto la teglia in modo che le patate non restino attaccate al fondo e cuociano uniformemente.
Vino |
Ostuni bianco (Puglia), Rosé del Salento (Puglia), San Savero bianco (Puglia),Trebbiano di Romagna.