.
Le fave sono una verdura primaverile dal tenue sapore di erba fresca.
.
Per gustarle crude condirle con il sale. Nella campagna toscana si mangiano le fave, che in quella regione si chiamano baccelli, insieme con il pecorino fresco: i due sapori si completano a meraviglia, specialmente se fave e formaggio sono accompagnati da pane casereccio.
Quando le fave sono molto tenere si tolgono dal baccello e si mangiano tali e quali, ma se sono più dure, si toglie la prima buccia per mangiare solo l’interno della fava che è tenerissimo e di un verde più intenso.
.
Le fave si possono cucinare in varie maniere; la più semplice è quella che consiste nel lessarle, spellarle e condirle con burro fresco. Nel Lazio si cucinano con cipolla e guanciale, alla francese invece si cuociono con burro e panna liquida fresca, e risultano molto delicate.
.
Ingredienti per 4 persone |
350 gr. di orecchiette. 400 gr. di fave fresche, 200 gr. di pecorino, 1 cipolla rossa di Tropea, 100 gr. di parmigiano grattugiato, 1 patata, olio evo, burro, sale e pepe.
Preparazione |
Sgusciare, togliere la pellicina alle fave e tritarne finemente una piccola parte. Tagliare il pecorino a scaglie, tagliare la patata a cubetti e tritare la cipolla.
Preparare il sugo:
In una padella rosolare in olio la cipolla, aggiungere le fave tritate, mescolare. Unire le fave intere, sale e pepe, mescolare e far insaporire per 15 minuti circa, bagnando al bisogno con brodo.
.
.
.
.Cuocere, al dente, le orecchiette assieme ai cubetti di patata in abbondante acqua salata. Scolare, mettere in un contenitore e condire con poco sugo di fave. Ungere con il burro una pirofila e fare uno strato di pasta e patata.Ricoprire con metà del sugo di fave e una buona parte delle scaglie di pecorino. Versare sopra e stendere le orecchiette e i cubetti di patata rimasta. Ricoprire con il sugo e il pecorino rimasto.
.
.
.
Spolverare con il parmigiano grattugiato e distribuire qualche fiocchetto di burro.
Infornare in forno già caldo a 200 gradi per 10 – 15 minuti, poi gratinare con il grill per 5 minuti circa. Sfornare e lasciare riposare qualche minuto. Servire.
Vino |
Trebbiano di Romagna, Tocai friulano, Verduzzo friulano, Silvaner Alto A, Sauvignon (Bordeaux, F)