
“Per questa ricetta semplice e di famiglia, tagliate a pezzi piuttosto piccoli 1 pollo ben pulito e lavato. Fatelo soffriggere in mezzo bicchiere di olio e in 1 noce di burro, 100 gr. di prosciutto grasso e magro a pezzettini.Quando il soffritto comincerà ad imbiondire, urite il pollo e fatelo rosolare a fiamma viva per qualche minuto. Aggiungete poi 1 bicchiere di vino bianco secco, il sale, una macinata di pepe e 300 gr. di pomodori maturi a pezzi. Lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e mezza”.
Mangiate il pollo appena pronto senza lasciarlo raffreddare.
La ricetta in dialetto romagnolo, tratta da “Romagna in cucina”, 1998,
clicca sull’immagine per vederla ingrandita
-
Il pollo così preparato è tipico della regione Toscana, ma è conosciuto in tutta Italia con le dovute varianti.
-
Il sugo eventualmente avanzato potete utilizzarlo per condire pasta o riso.
-
Alla cacciatora si può preparare anche il coniglio e aggiungere olive nere o verdi.
-
Coniglio alla cacciatora alla toscana con olive
-
Riso integrale al sugo di coniglio alla cacciatora
-
Stufê ad patêt, Stufato di patate, in Romagna è il contorno classico del pollo alla cacciatora o dell’agnello.
-
Rice and Beans, Stew Chicken and Potato Salad – Belize.jpg [[File:Rice and Beans, Stew Chicken and Potato Salad – Belize.jpg|Rice_and_Beans,_Stew_Chicken_and_Potato_Salad_-_Belize]]
Pollo alla cacciatora alla romagnolaultima modifica: 2014-09-24T14:40:34+02:00da
Reposta per primo quest’articolo
Ahhh pollo buono, bello, tu essere brava cheffa :P
Grazie cheffo!