
Nella terminologia culinaria italiana, la cottura degli alimenti in un brodo denso, può essere chiamata «in umido» o «in guazzetto» come, ad esempio, seppie in umido e agnello in guazzetto.
Ingredienti per 4 persone |
4-6 sgombri o sugarelli freschi, 100 gr. di cipolla rossa di tropea, 2 spicchi d’aglio, 2 bicchieri di vino bianco secco, burro, salvia, prezzemolo, 200 ml. di acqua, sale e pepe.
Preparazione |
In un tegame, mettete a soffriggere il burro, l’aglio e la cipolla tritata per poi adagiarci delicatamente gli sgombri puliti ed eviscerati. Bagnateli con i bicchieri di vino e fate sfumare.
Aggiungete il basilico e la salvia spezzettati, l’acqua, un pizzico di sale e di pepe. Coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per 20-30 minuti.
Quando saranno cotti toglieteli dal fuoco aiutandovi con una paletta perché non si spezzino e dispometeli su di un piatto di portata e teneteli al caldo.
Filtrate il brodo e, se occcorre, aggiungete acqua calda, regolate il sale e portate ad ebollizione. Con il sughetto ottenuto guarnite gli sgombri e servite.