5 Ottobre 1893, LA MODA ILLUSTRATA giornale settimanale

5 Ottobre 1893, LA MODA ILLUSTRATA giornale settimanale per le famiglie

Ecco alcune pagine di questo settimanale di moda di 120 anni fa.

Clicca sulle immagini per vederle ingrandite

b.JPG

MASSIME

Uno dei più grandi segreti per essere amti, gli è quello di piacere e di divertire, dacchè i cuori umani si inteneriscono tanto nella gioja quanto colle lagrime.

c.JPG

Il soverchio lusso nella toletta d’ una donna è un difetto, perocchè esso ne nasconde la bellezza.

d.JPG

A questo mondo le donne ingannate sarebbero in minor numero, se elleno potessero preferire un uomo che le ama a quello che amano esse.

e.JPG

La gelosia nasce sempre coll’ amore, ma non sempre se ne muore con esso.

f.JPG

Il geloso spende la sua vita nella ricerca d’ un segreto, la scoperta del quale distrugge la sua felicità.

g.JPG

Gli è introducendo la gioja nel cuore di una donna, che vi si fa penetrare l’amore.

h.JPG

Le belle donne sono come tanticespugli di spine che attirano coi loro fiori; più se ne colgono più si toccano punture.

i.JPG

l.JPG

INFORMAZIONI DIVERSE

LA VELOUTINE
è una polvere di riso speciale preparata col bismunto e per conseguenza di un’ azione salutare sulla
pelle. Essa è aderente ed invisibile, per lo che dà alla carnagione la freschezza naturale.
Presso FAY
9, Rue de la Paix – Parigi.

Diffidare delle imitazioni e falsificazioni
SENTENZA
Tribunale Civile della Senna dell’ 8 marzo 1875.

m.JPG

Clicca sulle immagini per vederle ingrandite

 

Abiti Sposa fine '800 inizio '900

Abiti da Sposa di fine ‘800 ed inizio ‘900

 Illustrirte Zeitung, Nr. 8 vom 19. August 1843, J. J. Weber, Leipzig 1843. MDZ München

 

Abiti Sposa fine ‘800 inizio ‘900

Clicca sulle immagini per vederle ingrandite.

sposa abito matrimonio nozze

1870

I riti nuziali di ogni civiltà e tradizione hanno attribuito grande importanza alla veste indossata dalla sposa, come simbolo di passaggio dal suo stato di sdonna nubile a quello di dona sposata. Il rosso, in tutte le sue sfumature, è stato per secoli il colore tradizionale della tunica della sposa sia in occidente che in oriente. Il bianco, che per noi è il colore classico delle spose, si è affermato in tempi recenti, per la precisione nel secolo scorso nell’ Inghilterra vittoriana: solo le famiglie più ricche e benestanti potevano concedere alle proprie figlie che si sposavano un abito di un colore così delicato e così facile da sporcare, che come un fiore durava soltanto un giorno e come un fiore doveva essere bellissimo ed effimero. E poi il bianco era anche il colore della purezza e dell’innocenza.(..).

Confetti e Auguri – Il Galateo del matrimonio dall’A alla Z- 1986

Stéphane Mallarmé -Printemps publication, 1874 and and La Dernière Mode, 1874
fashionversusart.blogspot.com

Ecco la gustosa descrizione di un modello per un abito da sposa tratta da La dernière Mode, una famosa rivista francese del 1874: “Sottabito di raso bianco con gonna in tarlantana, ogni voltant termina con un fiocco di nastri frastagliati come foglie di di cicoria. Bene, ve n’erano almeno venti sullo strascico, mentre sul davanti ne ho contati solo quattro. Tunica pieghettata trasversalmente e fissata sulla gonna; sul bordo della tunica, in basso, frangia con perle bianche. Larga cintura in raso, che parte da un lato e avvolge, ricadendo lungo la tunica, per annodarsi sullo strascico… Il corpino è accollato e a barchetta, interamente foderato di raso, come le maniche, e tutta la guarnizione consiste in un nodo di nastri frastagliati simile a folta cicoria, e in un mazzolino di fiori d’arancio posto a lato, sulla spalla”. Cronista d’eccezione, sotto pseudonimo, il grande poeta francese Stéfhane Mallarmé. *** Dalla fine dell’Ottocento agli inizi del Novecento la rivista italiana più importante fu “Margherita, giornale per signore e signorine”, in onore dell’omonima regina; la rivista uscì a Milano nel 1871 fino al 1926 e costava 1 Lira nella edizione di lusso e 50 centesimi in edizione economica. Nel 1904 uscì a Napoli la rivista mensile “Regina” che nel primo numero aveva in copertina il ritratto della regina Margherita, a conferma del grande carisma della sovrana che riusciva ad influenzare la moda dell’epoca in tutte le sue manifestazioni.

Tra le riviste francesi era molto richiesta “Le petit courrier pour Dames”, da cui le signore traevano le toilettes di maggior pregio; il “Journal des Dames et des Modes”, “La Gazette du Bon Ton Modes et Manierès D’Aujourd’Hui”, il Journal des Damoiselles.

fonte: donne.notizie.it

 18-01-2013 11;18;19.JPG

1908 Abito nuziale per la prima volta bianco nella storia del costume. L’atteggiamento inarcato del corpo è tipico della moda di questi primi anni del ‘900.

18-01-2013 11;18;28.JPG

1909 Candido abito aderente con corpetto e maniche di pizzo per il giorno nuziale

 18-01-2013 11;18;40.JPG

1911 Abito da sposa arricchito da prezioso merletto che cinge le spalle e incornicia il volto.

18-01-2013 11;18;50.JPG

1911 Abito nuziale con motivi verticali, che richiamano il costume gotico dalle linee ascendenti.

Joy McGibbon (Mrs. Henri G. Lafleur), Charles Hosmer house, Montreal, QC, about 1935.jpg

1935

Clicca sulle immagini per vederle ingrandite.

Eleganza e Galateo per le nozze di Autunno-Inverno degli anni ’60: LA SPOSA

Eleganza e Galateo per le nozze di Primavera-Estate degli anni ’60: LA SPOSA

La sposa bella degli anni Sessanta

“Joy McGibbon (Mrs. Henri G. Lafleur), Charles Hosmer house, Montreal, QC, about 1935” di Anonyme – Anonymous, “Illustrirte Zeitung (1843) 08 128 2 Brautanzug” di Johann Jacob Weber (Hrsg.), 1803–1880 – Illustrirte Zeitung, Nr. 8 vom 19. August 1843, J. J. Weber, Leipzig 1843. MDZ München. Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons