Maccheroncini all’aragosta

.

E’ un piatto molto raffinato e costoso, da preparare per ospiti esigenti e per veri buongustai.

Ingredienti e dosi per 4 persone

400 gr. di maccheroncini, 200 gr. di polpa di aragosta, 120 gr. di burro, 1 dl. di panna liquida, 30 gr. di tartufo (facoltativo), 30 gr. di farina, 1/4 di l. di latte, sale, pepe, noce moscata grattugiata, parmigiano grattugiato q.b.

Preparazione

La polpa di aragosta deve essere già lessata e fredda. Con 50 gr. di burro, la farina e il latte preparate una salsa besciamella fluida ed insaporitela con la noce moscata. Toglietela dal fuoco e mescolatevi la panna, del parmigiano grattugiato

Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata, conditela subito con la salsa preparata caldissima e con dell’altro parmigiano. Disponetela sul piatto di portata e copritela con la polpa d’aragosta tagliata a piccoli medaglioni e con delle fettine sottili di tartufo (facoltativo).

La  Buona Tavola 1986

Aragosta

In un pranzo che vuol essere importante, va servita sgusciata. Si mangia con le posate da pesce. Quando è servita con il guscio è accompagnata dall’apposito schiaccianoci per rompere le chele e dalle speciali forchettine a due denti per estrarne la polpa, nel far questo si tiene il guscio fermo con la sinistra e con la destra si usa la forchetta: è necessario individuare il punto più adatto per staccare la polpa, questa operazione va fatta con garbo e disinvoltura.

Ricette
  1. Homard à l’américaine.
  2. Ronde de homard.
  3. Homard au fruits exotiques.
  4. Homard Thermidor.
Maccheroncini all’aragosta
Maccheroncini all’aragostaultima modifica: 2014-01-28T06:26:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo