
San Miniato (PI)
.
Un antico detto popolare, ancor oggi insegnato ai bambini della campagna samminiatese, dice che fra Doderi, Montoderi e Poggioderi c’è un vitello d’oro. Parrà strano, ma in quel triangolo nella Valdegola sta il cuore della zona tartufigena samminiatese.
Tartufo bianco Tuber magnatum Pico “Il Cibo dei Re” ìI Tuber magnatum, chiamato volgarmente Tartufo bianco, è la specie di tartufo più preziosa in assoluto sia dal punto di vista gastronomico che da quello prettamente economico, dati gli elevatissimi costi che la stessa può raggiungere.Il tartufo è un fungo sotterraneo che vive sulle radici di alcune piante: querce, noccioli, pioppi. Le varietà sono: Bianco e Nero.
.
.
.
.
.
Il Tartufo bianco ha sapore e profumo squisiti, ha forma globosa e irregolare. La superficie si presenta liscia e di colore ocra, con polpa bianca-rossa con venature bianche.
Il tartufo va pulito dalla terra e lavato varie volte con acqua fresca, quindi ripulito con una spazzola non troppo dura. Normalmente si consuma affettato, con l’apposito attrezzo, direttamente sul piatto: alcune fettine sulle tagliatelle, sul risotto, sulle uova, sulla selvaggina.
Esistono, però, ricette vere e proprie:
Ricette con il tartufo
La più raffinata presentazione è la Fonduta con tartufi
- Carpaccio con funghi e tartufo
- Cibi afrodisiaci di Apicio
- Crostini al paté di porcini con tartufo nero e salamino
- Lasagne al tartufo
- Maccheroncini all’aragosta
- Polenta con tartufo
- Riso integrale con tartufo nero
- Scaloppine al tartufo
- Tagliatelle al tartufo nero e funghi porcini
- Tartufi al tovagliolo
- Tartufi alla panna
- Tartufi allo champagne
- Tartufi sotto la cenere, al forno, alla panna e allo champagne (un po’ caruccia!!).
- Tartufo… secondo l’Artusi
- Timballo di tartufi
A Novembre e a Dicembre, le Feste del Tartufo a San Miniato (PI)
Ricette con il tartufoultima modifica: 2014-11-15T06:38:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo