Da Carolina prove tecniche di Carnevale

Da Carolina prove tecniche di Carnevale

 .

Vi ho già presentato Carolina deliziosa e accogliente padrona di casa che ama intrattenere i commensali con manicaretti, anche complicati, e mise en place impeccabili.

Clicca sulle immagini per vederle ingrandite

carnevale mascherecarnevale carolina (2)carnevale carolina (3)carnevale carolina (5)

.

.

.

.

Questa volta l’occasione è il Carnevale e, come potete vedere, ha preparato tra l’altro come decori alcune mascherine, glitterate e con piume, molto scenografiche. Ha inoltre adornato il  decanter e il piano del tavolo con scintillanti charms.

carnevale carolina (7)carnevale carolina (8)carnevale carolina (9)carnevale carolina

.

.

.

.

Sulla tavola in festa sono presenti i tradizionali dolcetti fritti che compaiono sempre nellle festicciole carnascialesche, accolti sempre con grande entusiamo da grandi e piccini.
Questi dolcetti hanno la caratteristica di essere economici e molto apprezzabili soprattutto se se ne preparano in grande quantità, perchè “uno tira l’altro”. Ci sono anche focaccine varie e la macedonia è presenta in modo festoso.

Leggi anche

E, dopo queste prove tecniche restiamo in attesa del menù completo, non vedo l’ora!

Grazie carissima Carolina.

carnevale carolina (4)tagliatelle dolci fritttecarnevale carolina (6)carnevale maschere (2)

 

 

 

 

 

Da Carolina prove tecniche di Carnevale
Festoni delicati per la tavola della festa

Festoni delicati per la tavola della festa

 –

Ecco un’ idea per addobbare con poca spesa la tavola in occasione di una cerimonia: Battesimo, Comunione, Matrimonio o Anniversario.

Occorrentehttp://m2.paperblog.com/i/181/1810229/festoni-delicati-per-la-tavola-della-festa-L-1lWrlH.jpeg

  • Tela bianca,
  • Mussola di cotone,
  • Tulle bianco o panna,
  • Fiori e verde freschi o di tessuto,
  • Filo di ferro sottile per fioraio,
  • Nastrini di satin bianco o panna.

Preparazione

  1. Stendete sulla tavola la tela bianca.
  2. Coprite con la mussola di cotone in modo che ricada ai lati per circa 30 cm.
  3. Raccoglliete la mussola in modo da formare dei festoni di uguale ampiezza.
  4. Fissateli alla tela bianca con degli spilli.

Realizzazione

  1. Prendete un altro pezzo di mussola e, dopo aver fissato un’ esremità al bordo del tavolo, fate ricadere altri festoni su quelli precedenti e fermatelli adeguatamente alla tovaglia.
  2. Avvolgete strisce di voile intorno ai festoni.
  3. Unite con il filo di ferro i mazzetti di fiori e il verde e fissateli con dei nastrini intorno al bordo del tavolo.

Variante

  1. Ritagliate un quadrato di mussola di cotone.
  2. Fate un piccolo foro al centro.matrimonio,tavola,tovaglia,tulle,voile,decorare,festoni,bianco,mussola,fiori,allestire
  3. Stendete la stoffa su un basso paralume bianco e appendete sopra il tavolo
  4.  Decorate con fiori rampicanti, nastri ed edera.
  5. Come misura di sicurezza usate sempre lampadine a basso voltaggio.
 Easy To Make Party & Tabe Decorations di Juliet Moxley
bigliettini da stampare
Biglietti Auguri Matrimonio
Biglietto auguri di Nozze

 

Apparecchiare e decorare la tavola di PASQUA

Apparecchiare e decorare la tavola di PASQUA

.

Nella prima domenica successiva al plenilunio di primavera i Cristiani ricordano la passione e la resurrezione di Cristo. La festa ha tuttavia origine presso il popolo ebraico, che ricorda la fuga dall’Egitto e il passaggio (“pasqua” nella lingua ebraica) del mar Rosso.

Fin dalla preistoria nello stesso periodo il mondo contadino festeggia la fine del cattivo tempo e il risveglio della natura con l’inizio della primavera. L’uovo che contiene l’embrione di un nuovo individuo, è diventato il simbolo della rinascita stimolata dalla nuova stagione. Le uova di gallina, cotte e decorate, sono diventate perciò parte integrante nelle tradizioni culturali delle popolazioni indoeuropee.

Rallegrate la tavola del pranzo pasquale con addobbi floreali, uova decorate e rivestite le stanze di colori.

http://ierioggiincucina.myblog.it/2014/04/24/menu-del-pranzo-pasqua-dalla-zia-marinella/tavola pasqua tavola pasquatavola-pasqua-

  . .

.

.
Pranzo di Pasqua da zia Marinella, 20 aprile 2014 (v.)

.

decori pasqualipasqua marinella (2)Colombella pasquale casalinga pasqua marinellaFlan di piselli con uovo di quaglia pasqua marinella

.

.

.

Clicca sulle immagini per vederle ingrandite

Alberello di PasquaColombelle segnapostoDecorare le uova pasquali con fantasia, prima parte.Decorare le uova pasquali con fantasia, seconda parte.

 

 

.

Dal web
versace-leiweb.it
4amicialbar.forumcommunity.net  buttalapasta.it
facciolavaligiaevia.blogspot.com
paneamoreecreativita.it

La tavola per la Festa della Donna bene si presta anche per le feste pasquali.

mimose donna marinella    tavola    bicchieri    segnaposto (4)
tavola (2)
 Apparecchiare e decorare la tavola di PASQUA
Decorare le uova pasquali con fantasia, prima parte.

Come decorare le uova pasquali con fantasia, prima parte.

.

Il mito racconta che la Notte, alata e nera, corteggiata dal Vento, diede alla luce un uovo dal quale uscirono i progenitori dell’umanità.
Nell’uovo è racchiusa l’origine della vita. Per questo motivo l’uovo è stato scelto fin dall’antichità, come dono primaverile, in coincidenza del risveglio della natura e delle attività agricole: il freddo lascia la terra e con la bella stagione rinasce la vita.
Uova colorate venivano nascoste fra i semi di frumento per favorire un raccolto abbondante oppure si passavano sul dorso del bestiame prima di mandarlo al pascolo, o venivano murate nelle fondamenta a protezione delle case e la gente se lo scambiava per gioco.
Uova di legno o di osso, decorate con motivi floreali sono diventate sempre più preziose come le uova di Fabergé. Le Uova Fabergé furono una realizzazione di gioielleria ideata presso la corte dello zar di tutte le Russie ad opera di Peter Carl Fabergé.

.

L’ Alberello di Pasquaalberello uova pasqua
Con le uova decorate potete preparare un grazioso “alberello di Pasqua” composto da rami abbastanza lunghi (di kiwi o di nocciolo contorto, oppure di rami in fiore di ciliegio, di melo ecc.) messi in un contenitore alto e stretto.
La decorazione delle uova sarà completata con nastri colorati, incollati, che serviranno per appenderle.

Risultati immagini per Inna Forostyuk   

Uova ricamate a punto croce,
come le creazioni dell’artista ucraina Inna Forostyuk: i gusci vanno forati, quindi si passa il filo da ricamo (vedi emilytobias.com),

Uova mascherateuova
Trasformate il solito uovo bollito in qualcosa di speciale picchiettandolo, dopo averlo sbucciato, con una spugna imbevuta di colorante per cibo. Le uova della foto sono state decorate per assomigliare a uova d’anatra. Una pennellata di albume donerà loro, infine, un aspetto speciale.
Le uova decorate sono una simpatica tradizione pasquale, estremamente semplice da realizzare. Non è necessario, infatti, essere degli artisti per ottenere dei buoni risultati, ma tutta la famiglia può cimentarsi in questa operazione sfruttando l’opportunità di passare un po’ di tempo insieme, divertendosi. Le uova possono essere decorate in due modi: si possono dipingere, dopo averle bollite, con dei colori per alimenti, particolare ornamento per la colazione di un giorno festivo o di un brunch (una prima colazione molto ricca mista di dolce e salato da offrire verso la tarda mattinata), oppure potete creare qualcosa di più duraturo svuotando un uovo crudo e poi decorandone il guscio con dei colori o con il découpage.
Svuotare un uovo crudo è un’operazione un po’ lunga se eseguita correttamente, ma per le vostre prime uova decorate sarà sufficiente fare un buchino alla loro base. Dopo aver dipinto il guscio, coprite la piccola apertura con un cerchietto di feltro e mettetelo in bella vista, così decorato, appoggiandolo su un portauovo. Il découpage è una delle tecniche più facili da utilizzare per decorare le uova. Semplicemente ritagliate uno o due piccoli disegni a vostra scelta e poi incollateli sul guscio. Se desiderate qualcosa di più appariscente, dipingete sulle uova degli anelli, dei puntini o delle stelle in colori vivaci o impegnatevi nel riprodurre un motivo artistico
.

pasqua,uova,sode,decorate,colorate

Effetto marmorizzato
Queste bellissime uova di un blu elettrico non sono difficili da realizzare e inoltre possono essere tranquillamente mangiate. Tutto ciò che occorre fare è bollire le uova e poi rompere i gusci nelle vostre mani in modo, però, che rimangano sempre al loro posto. Togliere dei piccoli frammenti di guscio, in modo che si veda la parte interna dell’uovo e poi immergere il tutto in un colorante per cibi e lasciare in frigorifero per una notte.

pasqua,uova,sode,decorate,colorate

Arti decorative
Ispirati dalla decorazione di tessuti, questi gusci sono stati deliziosamente decorati a mano con colori da pittura.
E’ necessario avere la mano ferma per dipingere i gusci delicati con tanta precisione, ma è possibile ottenere un effetto simile anche con il découpage, incollando con cura sulle uova alcuni motivi di carta da regali o piccole forme riprodotte e ritagliate sulla carta velina. Rifinite il tutto con qualche strato di vernice trasparente.

cestini alimentari con uova sode decorate

Come colorare le uova

BLU
mettete 1/2 cavolo rosso in 1/2 litro d’acqua, bollitelo per 30 minuti, estraetelo e lasciate raffreddare il liquido di cottura. Immergete le uova sode a temperatura ambiente per 3 minuti.
GIALLO
bollite le uova in acqua a cui avrete aggiunto due bustine di zafferano.
VIOLA
bollite le uova in acqua rafforzata da un pestato di mirtilli.
ROSA
bollite le uova insieme a pezzetti di barbabietola rossa (meglio se grattuggiata).
ROSSO
Preparate un decotto di buccia di cipolla rossa, facendola bollire per almeno 30 minuti. Filtrate il decotto e lasciatelo raffreddare. Immergete le uova a temperatura ambiente, cuocetele a fuoco lento e toglietele dopo 10 minutidi bollitura. Oppure ricoprire l’uovo con petali di papavero e rivestire con buccia di cipolla e bollire
(Grecia in occasione della Pasqua): il rosso sarà molto acceso.
VERDE
come sopra, preparate un decotto di spinaci.
Se volete le uova monocrome immergetele semplicemente; se invece volete delle striscioline,applicate qualche giro di elastico.
Se vi sentite particolamente creative, create delle “riserve” alle vostre uova, applicando sul guscio ben lavato foglie o petali dopo averli immersi in po’ di albume (che farà da collante) e legate il tutto con un rettangolino di garza o di collant nuovo. In questo modo la parte coperta dalla fogliolina non verrà colorata e resteranno dei disegni bellissimi.

“Idee Creative” anno 1992

Easter eggs on grass.jpg          

Leggi anche

Decorare le uova pasquali con fantasia, prima parte.
Apparecchiare decorare la tavola CARNEVALE

Apparecchiare e decorare la tavola di CARNEVALE

.

Il carnevale è una festa che si celebra nei paesi di tradizione cattolica. I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare, l’elemento distintivo e caratterizzante del carnevale è l’uso del mascheramento.

La parola carnevale deriva dal latino “carnem levare” (“eliminare la carne”) poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. Le prime testimonianze dell’uso del vocabolo “carnevale” (detto anche “carnevalo”) vengono dai testi del giullare Matazone da Calignano alla fine del XIII secolo e del novelliere Giovanni Sercambi verso il 1400
Il Carnevale non termina ovunque il Martedì grasso: fanno eccezione il Carnevale di Viareggio, il Carnevale di Ovodda il carnevale di Poggio Mirteto, il carnevale di Borgosesia e il Carnevalone di Chivasso.

Anche il Carnevale di Foiano della Chiana termina la domenica dopo le Ceneri. In diversi Carnevali il martedì grasso si rappresenta, spesso con un falò, la “morte di Carnevale”.

apparecchiare,tavola,decorare,carnevale,mardigrasapparecchiare,tavola,decorare,carnevale,mardigras

Tradizionalmente nei paesi cattolici, il Carnevale ha inizio con la Domenica di Settuagesima (la prima delle nove che precedono la Settimana Santa secondo il calendario Gregoriano; finisce il martedì precedente il Mercoledì delle Ceneri che segna l’inizio della Quaresima. Il momento culminante si ha dal Giovedì grasso fino al martedì, ultimo giorno di Carnevale (Martedì grasso). Questo periodo, essendo collegato con la Pasqua (festa mobile), non ha ricorrenza annuale fissa ma variabile. In realtà la Pasqua Cattolica può cadere dal 22 marzo al 25 aprile (Calcolo della Pasqua) e intercorrono 46 giorni tra il mercoledì delle Ceneri e Pasqua. Ne deriva che in anni non bisestili martedì grasso cade dal 3 febbraio al 9 marzo. Per questo motivo i principali eventi si concentrano in genere tra i mesi di febbraio e marzo.

carnevale maschere (2)carnevale carolina (9)carnevale carolina (2)carnevale carolina (5).

.

.

.

.

apparecchiare,tavola,decorare,carnevale,mardigras

apparecchiare,tavola,decorare,carnevale,mardigras

apparecchiare,tavola,decorare,carnevale,mardigras

apparecchiare,tavola,decorare,carnevale,mardigras

mascherinetovaglioli colorisegnaposto tappi-sughero

CARNEVALE

 
Nell’eventualità che pubblicando le presenti immagini sia stato infranto alcun copyright, segnalatemelo: provvederò immediatamente.
 
Apparecchiare decorare la tavola SAN VALENTINO

Apparecchiare e decorare la tavola di SAN VALENTINO

http://media.onsugar.com/files/2010/12/51/5/1239/12394921/68/E-book-Valentines-day-copy.jpg

La festa di San Valentino ricorre annualmente il 14 febbraio ed oggi è conosciuta e festeggiata in tutto il mondo. Tale tradizione fu diffusa dai benedettini, primi custodi della basilica dedicata al Santo in Terni, attraverso i loro monasteri prima in Italia e quindi in Francia ed in Inghilterra Molte tradizioni legate al santo sono riscontrabili nei paesi in cui egli è venerato come patrono. Sono molte le leggende entrate a far parte della cultura popolare, su episodi riguardanti la vita di san Valentino:

  • Una di esse narra che Valentino, graziato ed “affidato” ad una nobile famiglia, compì il miracolo di ridare la vista alla figlia cieca del suo “carceriere”: Valentino, quando stava per essere decapitato, teneramente legato alla giovane, la salutò con un messaggio d’addio che si chiudeva con le parole: «…dal tuo Valentino…».
  • Un’altra, di origine statunitense, narra come un giorno il vescovo, passeggiando, vide due giovani che stavano litigando ed andò loro incontro porgendo una rosa e invitandoli a tenerla unita nelle loro mani: i giovani si allontanarono riconciliati. Un’altra versione di questa storia narra che il santo sia riuscito ad ispirare amore ai due giovani facendo volare intorno a loro numerose coppie di piccioni che si scambiavano dolci gesti d’affetto; da questo episodio si crede possa derivare anche la diffusione dell’espressione piccioncini.
  • Secondo un altro racconto, Valentino, già vescovo di Terni, unì in matrimonio la giovane cristiana Serapia e il centurione romano Sabino: l’unione era ostacolata dai genitori di lei ma, vinta la resistenza di questi, si scoprì che la giovane era gravemente malata. Il centurione chiamò Valentino al capezzale della giovane morente e gli chiese di non essere mai più separato dall’amata: il santo vescovo lo battezzò e quindi lo unì in matrimonio a Serapia, dopo di che morirono entrambi.

apparecchiare,decorare,tavola,sanvalentino

stylinghome.blogspot.com
apparecchiare,decorare,tavola,sanvalentino
vignettedesign.blogspot.com
http://lh4.ggpht.com/_xHDzyuZOhQE/S3sFe-z9QbI/AAAAAAAAE1c/1FVQcXDuOF4/Valentine%20table%20setting_thumb.jpg?imgmax=800
thebendintheroad.net

slowtrav.com

apparecchiare,decorare,tavola,sanvalentino

ncaquarium.blogspot.com

Nell’eventualità che pubblicando le presenti immagini sia stato infranto alcun copyright, segnalatemelo: provvederò imediatamente
Di © Nevit Dilmen, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18357513
Apparecchiare decorare la tavola SAN VALENTINO
Decorare i piatti applicando sul bordo coloratissimi fiori di carta

Fiori di carta sui piatti e un bouquet multicolore di tovaglioli per una festa di bambini

.Creare donna – Giunti Demetra

Decorare i piatti applicando sul bordo coloratissimi fiori di carta

12-01-2013 19;19;48.JPG12-01-2013 19;20;02.JPG

  • Piegare il bordo (cm. 8) di un foglio di carta velina e tagliare una striscia lunga quanto il fo
  • Piegare più volte la striscia a metà.
  • Quando avrete ottenuto un quadrato piegare sulla diagonale.
  • Eliminando la carta in eccedenza formare un triangolo.
  • Piegarli a metà fino ad ottenere la larghezza di un petalo.
  • Con un taglio deciso arrotondare la parte più larga del triangolino.
  • Aprire delicatamente i fiori ottenuti e separarli. Ritagliare altri petali  utilizzando carta velina di colore diverso.
  • Sovrapporre le corolle di tinte diverse (circa 8) e forarle al centro con la punta della forbice.
  • Inserire nel foro una borchia fermacampioni.
  • Forare anche il bordo del piatto.
  • Infilare la borchia nel bordo del piatto.Rovesciare il piatto e fissare il fiore aprendo i ganchetti del fermagli

 

//ierioggiincucina.myblog.it/media/02/00/2875243089.2.JPG//ierioggiincucina.myblog.it/media/02/00/1763050753.JPG

 

 

 .

.

.

tovaglioli colori

Bouquet multicolore di tovaglioli

 Fiori di carta sui piatti e un bouquet multicolore di tovaglioli per una festa di bambiniEcco un centro tavola confezionato con rose di carta di vari colori, ma può essere anche realizzato in una unica tinta, p.e. per la Festa della Mamma.

  • Piegare il lato di un tovagliolo di carta verso l’interno.
  • Formare un angolo.
  • Trattenere il tovagliolo con un mano e con l’altra arrrotolato.
  • Arrotolare l’ultima parte in modo morbido e con qualche increspatura per modellare la rosa.
  • Per formare la foglia tenere ferma la rosa già realizzata.Fiori di carta sui piatti e un bouquet multicolore di tovaglioli per una festa di bambini 2
  • Sollevare verso l’alto un lembo del tovagliolo.
  • Stringere con la mano la foglia vicino al fiore.
  • Modellare la foglia allargando la carta al centro.
  • Per conservare la forma, modellare il gambo arrotolando la parte di tovagliolo rimasta.
  • Inserire i fiori in una ciotola alternando i colori.
  • Per evidenziare la composizione raccogliere il bouquet in un foglio di tovaglioli verdi.

 

Leggi anche

Tavola colorata e fiore per cappello x festa di bambiniTavola colorata e fiore per cappello x festa di bambini 4Tavola colorata e fiore per cappello x festa di bambini 2Tavola colorata e fiore per cappello x festa di bambini 3

Creare donna – Giunti Demetra
Fiori di carta sui piatti e un bouquet multicolore di tovaglioli

 

Apparecchiare decorare la tavola di HALLOWEEN

Apparecchiare e decorare la tavola di HALLOWEEN

notquitenigella.com

Ogni anno coinvolge grandi e piccoli, per festeggiare la notte delle streghe! Se non volete essere impreparati al “dolcetto scherzetto?“, ecco a voi una raccolta delle migliori immagini di addobbi per Halloween, dalle quali prendere spunto per creare le proprie prsonali decorazioni. Come addobbare la casa per Halloween. L’ingresso di casa, è il primo ambiente che dev’essere pronto ad accogliere i bambini alla ricerca dei dolcetti, ragion per cui deve rendere a pieno l’idea dell’Halloween, con zucche, fantasmi, ragnatele ed ogni elemento utile ad incutere orrore! Non solo, per chi tiene una festa, anche gli interni della casa devono rispettare la macabricità dell’evento.

desainer.it/curiosita/halloween-decorazion

http://static3.depositphotos.com/1006457/225/v/450/dep_2251422-Halloween-party-elements.jpg

depositphotos.com
 
http://2.bp.blogspot.com/_EmZMZMBWNj4/TLXT3FTdWOI/AAAAAAAACRc/oPfKmfEhbQw/s400/halloween-party-table-1009-lg.jpg
letsbeselfsufficient.blogspot.com

tavola,halloween,decorare,casa,apparecchiare,posate,addobbi

thebellalifeblog.com

 

blogmamma.it

tavola,halloween,decorare,casa,apparecchiare,posate,addobbi


bellemaison23.com

paneamoreecreativita.it

skiptomylou.wordpress.com
Apparecchiare decorare la tavola di HALLOWEEN
Nell’eventualità che pubblicando le presenti immagini sia stato infranto alcun copyright, segnalatemelo: provvederò immediatamente.
«Il popolo di Penne, paese in provincia di Pescara, ha creato, secolo per secolo, un mondo fantastico, “magico”, in cui elementi tipici e costitutivi del cristianesimo, del paganesimo ed altri provenienti da culture e tradizioni diverse si fondono e si concretizzano in una particolare forma di religiosità somma di quelle conoscenze e di quelle acquisizioni….»
Arcobaleno
Dove l’arcobaleno s’appuje n’terre sono nascosti i tesori delle fate e dei “mazzimarille”. Generalmente sono custoditi in grosse pentole di rame.
Determinazione del sesso del nascituro
Si prende un pezzo di massa di pane e si pone vicino alla brace del focolare: se fa un bozzo (s’arrezze) nascerà un maschio; se si apre (fa la spaccarelle) sarà una femmina.
Fate
Sono donne bellissime vestite di […]
Apparecchiare decorare la tavola per la FESTA DELLA DONNA:

Apparecchiare e decorare la tavola per la FESTA DELLA DONNA

.
.
La giornata internazionale della donna (comunemente definita festa della donna) ricorre l’otto marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo. Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 e in Italia nel 1922.
La mimosa, fiorisce proprio nei primi giorni di marzo: nei primi anni cinquanta, anni di guerra fredda e del ministero Scelba, distribuire in quel giorno la mimosa o diffondere Noi donne, il mensile dell’Unione Donne Italiane (UDI), divenne un gesto «atto a turbare l’ordine pubblico», mentre tenere un banchetto per strada diveniva «occupazione abusiva di suolo pubblico». Nel 1959 le senatrici Luisa Balboni, comunista, Giuseppina Palumbo e Giuliana Nenni, socialiste, presentarono una proposta di legge per rendere la giornata della donna una festa nazionale, ma l’iniziativa cadde nel vuoto. Il clima politico migliorò nel decennio successivo, ma la ricorrenza continuò a non ottenere udienza nell’opinione pubblica finché, con gli anni settanta, in Italia apparve un fenomeno nuovo: il movimento femminista.
Apparecchiare e decorare la tavola per la FESTA DELLA DONNA:
.
bicchierisegnaposto (4) tavola.mimose donna marinella
.
.
.
.
.
.
.

blogmamma.it
8 marzo FESTA DELLA DONNA 
 
Nell’eventualità che pubblicando le presenti immagini sia stato infranto alcun copyright, segnalatemelo: provvederò immediatamente.