Ingredienti e dosi per 4 persone |
800 gr. di filetti di sgombro, 100 gr. di pomodori freschi, 100 gr. di peperone giallo, 100 gr. di peperone rosso, 40 grammi di olive nere, 2 spicchi di aglio, 1 peperoncino, aromi a piacere: prezzemolo, rosmarino, timo, ecc., olio e.v.o., sale, brodo di pesce, aceto o limone.
Preparazione |
Portare a bollore acqua salata ed insaporita con gli aromi, quindi lessare gli sgombri per 10 minuti circa. Scolare il pesce e metterlo in un contenitore e coprirlo con olio e.v.o. e poco aceto o limone. Lasciare insaporire per qualche ora.
In una padella capiente far colorire l’aglio nell’olio ed aggiungere i peperoni a striscioline, farli appassire su fuoco vivace.
.
.
.
Aggiungere i pomodori tagliati a striscioline e continuare la cottura aggiungendo qualche fogliolina di prezzemolo, il peperoncino intero, sale e, se occorre, brodo di pesce.Unire i filetti di sgombro, ben sgocciolati dall’olio e aceto, le olive e incoperchiare. Lasciare su fuoco dolcissimo ancora qualche minuto. Una volta spento il fuoco lasciare riposare qualche minuto.
Vino |
Vino rosso giovane: Grignolino (Piemonte)
Vino bianco: Durello Superiore dei Monti Lessini (Veneto)
Affidarsi al classico binomio “pesce e vino bianco” è un buon metodo per non sbagliare, ma a volte è riduttivo pensare che con un piatto a base di pesce sia la scelta migliore: Per un piatto di pasta al sugo rosso di tonno, un buon rosso, ad esempio un Nero d’Avola, può rappresentare un ottimo connubio per un piatto cosi succulento e grasso. Per il fritto misto, da gustare caldo e senza limone, buono l’abbinamento con un Trebbiano di Romagna. Per una grigliata di pesce azzurro, un buon Sangiovese di Romagna saprà esaltarne i sapori.
.