riso e petali di rosa

Riso con salmone e petali di rosa

Una ricetta anni ’80: quei “mitici, esagerati, forse ridicoli” anni ’80! Tutto era “troppo”, esagerato, eccessivo e un esempio per tutti miss Ciccone ovvero Madonna.

  • Cucina: Le tavole degli anni ’80 erano un tripudio di panna, maionese, checiap (proprio così), gelatine e salse grondanti colesterolo a non finire, in pieno edonismo reganiano. Yeah! Ricette anni ’80
  • Fashion: Predominavano i colori accesi (fluo e neon), spalline imbottite di misura incredibile che regalavano alla figura di donne e uomini una imponenza inusuale. Maniche a pipistrello, fiocchi, strass, pizzo, , il piumino Moncler ecc.
  • Gli accessori: coloratissimi fuseaux (oggi leggings) e scaldamuscoli da indossare anche sopra i jeans a vita alta; tanti braccialetti e collane, orecchini enormi e vistosi con le clip.
[continua]

Riso con salmone e petali di rosa

 Ingredienti e dosi per 4 persone

280 gr. di riso Basmati, 2 tranci di salmone, 40 gr. di pistacchi, 1 bicchiere di champagne o spumante secco, 40 gr. di burro, sale e pepe bianco, petali di 1 rosa non trattata.

Preparazione

Cuocere il riso in acqua bollente leggermente salata. Spellare il pesce, eliminare la lisca e ridurlo a pezzetti.
In una padella antiaderente, rosolare il salmone bagnandolo con lo champagne (o lo spumante) e senza aggiungere condimento. Fare evaporare il vino. Spellare i pistacchi, dopo averli sbollentati, asciugarli e tritarli grossolanamente.

salmoneriso_e_petali_di_rosariso_e_petali_di_rosa_2_riso_e_petali_di_rosa_4_.
.
.
.
.
.
.
 

In una padella capiente, fondere il burro, Unire il riso lessato, il salmone e fare saltare il tutto, mescolando. Salare e pepare. Cospargere i pistacchi tritati. Servire nei piatti e decorare con i petali di rosa.

Il sugo descritto in questa ricetta si presta anche per condire la pasta: tagliatelle, garganelli, strozzapreti ecc.

Vino

Vino bianco secco: Sauvignon (Veneto), Verduzzo Piave (Veneto), San Severo (Puglia), Prosecco di Conegliano (Veneto).

Galateo: il Battesimo (2^ parte)

Galateo: il Battesimo (2^ parte)

Nella foto la torta per un battesimo magico e fatato in rosa di Alu76 

Il battesimo è una cerimonia gentile e commovente e tale deve rimanere.

Il rinfresco in casa.

Dopo la funzione religiosa ci sarà. generalmente, un rinfresco al quale prenderanno parte tutti gli inviti alla cerimonia. Si preparerà una tavola con una tovaglia candida, si rallegrerà la stanza con fiori bianchi (lillà, rose o garofani) e si offrirà un buffet freddo oppure una vera e propria colazione, oppure un cocktail, a seconda dell’ora e del luogo.

Se si tratta di un buffet freddo, non mancheranno i sandwiches di vario tipo, tartine, salatini, pasticcini, accompagnati da vermuth e Marsala, cui seguirà la torta tradizionale: bianca, con decorazioni di zucchero.

Se è una vera e propria colazione, il menù sarà composto di una minestrina leggera o di un antipasto variato, una classica pietanza (vitello, cacciagione o pollame) con contorni, di un raffinato piatto di mezzo (pesce, paté o sformato di verdure) e infine di un dessert. Il dolce sarà accompagnato da champagne. Se il bimbo viene battezzato di pomeriggio presto, agli invitati si offrirà un tè con il solito contorno di pasticcini, tartine e salatini oltre alla torta tradizionale: lo champagne sarà servito subito dopo il tè.

Il Cocktail è la formula meno adatta per festeggiare un battesimo, ma è l’unica possibile quando il ricevimento si svolge nel tardo pomeriggio. I liquori verranno comunque serviti con moderazione (dato il carattere della cerimonia) e accompagnati da dolci e salatini.

Non mancheranno i confetti (rosa o celesti a seconda che si tratti di una bambina o di un maschietto) e lo champagne. Il festeggiato non verrà sballotato da uno zio all’altro come un giocattolo. Mai una festa di battesimo sarà troppo rumorosa; saranno rigorosamente evitate le troppe libagioni, il troppo fumo e le frivolezze varie. Invitati ed invitanti, in questo caso, dovranno essere particolarmente tranquilli e discreti.

Fonte: Enciclopedia della donna 1963

Bomboniere e Confetti

Galateo: il Battesimo (1^ parte)