Diavoli, Streghe, Magie... e i Toast di Halloween

Diavoli, Streghe, Magie… e i Toast di Halloween

.

Tra poco sarà Halloween e per l’occasione, in questo post, voglio riportare una pagina del libro “Diavoli Streghe Magie Malefici nella tradizione di Penne (Pe)” di A. Procacci, ma prima una de le spaventose ricette di halloween:

Toast di Halloween

Ingredienti:
4 fette di pancarré, 4 fette di formaggio Emmenthal, 8 olive nere denocciolate, Ketchup q.b.

Preparazione:
Prendete le fette di pane e mettetele nel tostapane a tostare per circa 1 minuto. Quando sono pronte, disponetele su un piatto e spalmate sopra un leggero strato di ketchup.
Tagliate il formaggio a listarelle sottili e mettetele sopra le fette di pane. Sgocciolate le olive dal liquido di conservazione e tagliatele a rondelle sottili.
Disponete 2 rondelle di olive sopra ogni fetta, in modo da formare 2 occhi. Trasferite i toast su un piatto da portata e serviteli in tavola. Le vostre faccine paurose di Halloween sono pronte!

Accorgimenti:
Fate attenzione durante la cottura del pancarré nel tostapane, altrimenti le fette rischieranno di bruciarsi.

Idee e varianti:
Accompagnate i toast con altri salatini e una bibita gassata per i bambini o una birra per gli adulti. Il successo è assicurato!

File:A piece of toast with eyes.jpg

Diavoli, Streghe, Magie… e i Toast di Halloween

«Il popolo di Penne, paese in provincia di Pescara, ha creato, secolo per secolo, un mondo fantastico, “magico”, in cui elementi tipici e costitutivi del cristianesimo, del paganesimo ed altri provenienti da culture e tradizioni diverse si fondono e si concretizzano in una particolare forma di religiosità somma di quelle conoscenze e di quelle acquisizioni….»

Arcobaleno
Dove l’arcobaleno s’appuje n’terre sono nascosti i tesori delle fate e dei “mazzimarille”. Generalmente sono custoditi in grosse pentole di rame.

Determinazione del sesso del nascituro
Si prende un pezzo di massa di pane e si pone vicino alla brace del focolare: se fa un bozzo (s’arrezze) nascerà un maschio; se si apre (fa la spaccarelle) sarà una femmina.

Fate
Sono donne bellissime vestite di celeste con cappelli a cono e veli svolazzanti. Molte hanno la bacchetta magica e sono dispensatrici di beni o fortune. Se offese dagli uomini possono diventare cattive ed allora si trasformano in lamije che la notte disturbano il sonno degli uomini ponendosi a sedere sul loro petto e tentando di soffocarli. Le fate ora n’zi trove chié piccò l’artirète lu Pèpe.

Gatto
Animale sempre presente nella magia tradizionale: chi uccide un gatto ha sette anni di disgrazie; è l’animale in cui si trasforma più spesso la strega.

Mazzimarille
……amano vivere in luoghi ove è presente l’acqua(a Ponne argesce na lu pauzze di Zichinelle). Sono vestiti con un abitino nero e un berretto nero o rosso: il fortunato mortale che riesce a rubare uno di questi berrettini troverà sicuramente un tesoro.

Noce di Benevento
Luogo di adunanza di tutte le streghe per tenere il Sabba. Viene raggiunto in volo su una scopa o dopo essersi trasformate in uccello notturno (strix), sempre dopo avere esclamato il rituale: Sott’acque e sotte vende a la noce di Binivende

Previsioni
Per conoscere il fidanzato usa mettere tre fave sotto il cuscino: una con la buccia, una sgusciata a metà e l’altra per intero. Prendendo a caso una fava il mattino, si saprà se si sposerà un uomo ricco (fava non sbucciata) o povero o in discrete condizioni economiche.

Streghe
Sono creature malefiche che ordiscono inganni, fanno deperire i bambini, provocano grandine e temporali, impesiscono matrimoni e suscitano passioni lascive….. per tenere lontano le streghe si pone sotto il guanciale del bambino una spazzola ed un pettine, oppure dietro porte e finestre una scopa rovesciata, perchè si crede che la strega prima di entrare è tenuta a contare i fili o le setole…. Strega deriva dal latino Strix con significato di uccello notturno, raffigurato come un pipistrello o un’arpia. In un certo lasso di tempo, fu considerata bella ed ammaliatrice.

“Diavoli Streghe Magie Malefici nella tradizione di Penne (Pe)” di A. Procacci – Brioni Roman Style Editore – 1989

Penne (Abruzzo): veduta invernale della cittadina abruzzese
  •  Di my self (Opera propria) [Public domain], attraverso Wikimedia Commons
  •  Di Georgedadrummer (Opera propria) [CC BY-SA 3.0  
Menù per Halloween .1

Menù per Halloween .1

Antipasti
Fantasmini di purèe
Occhi di rospo
Ragnetti
Dita mozzate

Piatti unici
I calderoni delle streghe
Yummy mummy

Dolci
La torta di Krystyna
Zucche, gatti e pipistrelli

Il tutto annaffiato da ottimo
Sangue d’ annata di Strega e di Vampiro
Sangue shakerato
Sangue freddo
Pozione magica della strega

BOOO.... siamooo i FANTASMINI di purèe
 

Occhi di rospo (per un occhio)
Mezzo uovo sodo, mezza oliva nera, striscioline di peperone rosso.
Rassodare le uova e tagliarle a metà. Appoggiarvi sopra le striscioline di peperone.
Infine posizionare al centro la mezza oliva.

Ragnetti (per 1 ragnetto)Ragnetti
2 crackers rotondi (tipo Ritz), 4 pretzel sticks, formaggio spalmabile, 2 capperi.
Spalmare il formaggio su di un cracker. Appoggiarvi gli sticks, tenendo presente che dovranno uscire da ambo i lati perchè sono le zampette del ragno. Spalmare altro formaggio e sovrapporre un altro cracker. Passare i capperi nel formaggio ed applicarli sul cracker superiore, così da diventare gli occhi del ragnetto. Presentarli su foglie di lattuga.

Dita di strega mozzate e bendate (per 1 dito)
1 wurstel medio, 1 striscia di pasta sfoglia, un po’ di salsa ketchup.
Con la striscia di pasta avvolgere il wurstel, coprendolo solo da una parte. Infornare per circa 15 Dita di strega mozzate e bendate minuti o fino a quando la pasta sarà dorata. Una volta sfornato stendere, sulla estremità scoperta del wursterl un po’ di salsa, così da formare “l’unghia”

Accompagnare gli antipasti con Sangue fresco: Bitter rosso o Martini rosso oppure
Bloody Mary Cocktail
Succo di pomodoro, sale, salsa Worchestershire, peperoncino piccante, succo di limone, Vodka, un rametto di sedano con le foglie a testa e, volendo, del pepe.
Preparare possibilmente in anticipo conservando in fresco. Le dosi dipendono da quanto se ne desidera, comunque: per un bicchiere da bibita calcolare circa un bicchiere da vino di succo di pomodoro a testa da condire con 2 cucchiaini di succo di limone, 2 schizzi di salsa Worchestershire, un pizzico di sale al sedano, un pizzico di peperoncino, volendo un giro di mulino di pepe. Versare il tutto in una brocca e tenere in frigo. Al momento di servire, preparare un po’ di ghiaccio tritato, in ogni bicchiere, aggiungere il succo pronto, un bicchierino di vodka e un rametto di sedano. E per finire mettete un “bulbo oculare” all’interno del bicchiere.

Per i bimbi
Sciroppo di amarena o succo di arancia rossa oppure

Sangue shakeratoSangue shakerato blody mary
70 cc di sciroppo di lamponi ghiacciato, 4 tazze di yogurt alla vaniglia, colorante per alimenti rosso, gelato alla vaniglia o ai frutti di bosco.
Mettere in un miscelatore lo sciroppo di lamponi. aggiungere lo yogurt e frullare finché non si amalgamano per bene. aggiungere il colorante rosso e continuare a miscelare finché il composto non ha un bel colore rosso uniforme. Aggiungere il gelato mescolare lentamente. Servire immediatamente o mantenere in freezer fino al momento di consumare.

Sangue freddo
per 20 bicchieri
cubetti di ghiaccio, uva passa, 4 lt di succo di mirtilli, 2e 1/2 tazze di succo di pesca, 1 tazza di succo di lime, 2 tazze di succo di arancia, zucchero.
Mettere l’uva passa dentro il vassoio per fare i cubetti di ghiaccio. Aggiungere acqua e congelare. Una volta pronto sembrerà che dentro il ghiaccio ci sia un insetto. Refrigerare tutti gli ingredienti. Al momento mischiare tutti gli ingredienti, aggiungere il ghiaccio e servire.

Per un effetto “pozione magica”: aggiungere alle bevande GHIACCIO SECCO 

.

Calderoni delle stregheCalderoni delle streghe
1 pagnotta di pane scuro, peperone rosso, peperone giallo, pretzel sticks, ripieno a piacere.
Tagliare, alla pagnotta, la calotta e scavare l’interno togliendo la mollica, fino a farla diventare un contenitore. Tagliare i peperoni a striscie oblunghe (come da foto). Riempire la pagnotta-calderone con il ripieno che si preferisce: potrà essere pasta condita o spezzatino di carne o insalata mista oppure quello che la fantasia ispirerà. Ricoprire il piatto da portata con le strisce di peperone, alternando i colori, così a formare il fuoco sotto il calderone ed aggiungere i pretzel sticks come fosse legna. (vedi foto)Ricetta di marble
Yummy Mummy mummymeatloafbig
Yummy Mummy
Ingredienti per preparare un polpettone: Pappardelle, olio evo, salsa di pomodoro, olive snocciolate, formaggio.
Preparare un impasto per il polpettone che si preferisce. (polpettone di zucca, di carne, di tonno). Riempire con l’impasto uno stampo, tipo zuccotto, ed infornare per circa 50 minuti in forno già caldo a 200 gradi circa. Una volta sfornato rovesciare il polpettone su un piatto da portata. Raffreddare. Cuocere, al dente, le pappardelle in acqua bollente con un po’ d’olio che non le farà attaccare. Scolarle, condirle con poco olio e metterle da parte. Spalmare “il volto di polpettone” con la salsa ed il formaggio. Vedi foto: posizionare le pappardelle, una alla volta, come una fasciatura lasciando due fessure per gli occhi. In ogni fessura posizionare una oliva con il foro della snocciolatura, verso l’alto (sarà la pupilla) fissandola con un po’ di formaggio. Servire

.
Zucche, gatti e pipistrelli dolci
Preparare una frolla e dividere in due pagnottelle. Ad una aggiungere il colorante nero e all’altra il colorante arancio. Stendere la pasta nera e ritagliare, con le formine, i pipistrelli e i gatti e con quella arancio le zucche. Decorare con glassa colorata. Cuocere in forno gia caldo a 180 gradi per 15 minuti circa.
.
Cosa bere? Sangue d’ annata di Strega e di Vampiro.
Il Vino per primi e secondi piatti: rosso corposo
Il Vino per i dolci: rosso liquoroso oppure un cocktail allo champagne
.
Anche il portaghiaccio è fatto con la zucca:

svuotate una zucca, inseritevi una ciotola di misura e riempite di ghiaccio.

 portaghiaccio è fatto con la zucca: marthahalloween07_3.jpg         Portaghiaccio è fatto con la zucca: lfg-last-minute-halloween-party-ideas-pumpkin-cooler.jpg

“Diavoli Streghe Magie Malefici nella tradizione di Penne (Pe)”
Antonio Procacci, Brioni Roman Style Editore – 1989

Il popolo pennese….ha creato, secolo per secolo, un mondo fantastico, “magico”, in cui elementi tipici e costitutivi del cristianesimo, del paganesimo ed altri provenienti da culture e tradizioni diverse si fondono e si concretizzano in una particolare forma di religiosità somma di quelle conoscenze e di quelle acquisizioni….

Arcobaleno
Dove l’arcobaleno s’appuje n’terre sono nascosti i tesori delle fate e dei “mazzimarille”. Generalmente sono custoditi in grosse pentole di rame.

Determinazione del sesso del nascituro
Si prende un pezzo di massa di pane e si pone vicino alla brace del focolare: se fa un bozzo (s’arrezze) nascerà un maschio; se si apre (fa la spaccarelle) sarà una femmina.

Fate
Sono donne bellissime vestite di celeste con cappelli a cono e veli svolazzanti. Molte hanno la bacchetta magica e sono dispensatrici di beni o fortune. Se offese dagli uomini possono diventare cattive ed allora si trasformano in lamije che la notte disturbano il sonno degli uomini ponendosi a sedere sul loro petto e tentando di soffocarli. Le fate ora n’zi trove chié piccò l’artirète lu Pèpe.

Gatto
Animale sempre presente nella magia tradizionale: chi uccide un gatto ha sette anni di disgrazie; è l’animale in cui si trasforma più spesso la strega.

Mazzimarille
……amano vivere in luoghi ove è presente l’acqua(a Ponne argesce na lu pauzze di Zichinelle). Sono vestiti con un abitino nero e un berretto nero o rosso: il fortunato mortale che riesce a rubare uno di questi berrettini troverà sicuramente un tesoro.

Noce di Benevento
Luogo di adunanza di tutte le streghe per tenere il Sabba. Viene raggiunto in volo su una scopa o dopo essersi trasformate in uccello notturno (strix), sempre dopo avere esclamato il rituale: Sott’acque e sotte vende a la noce di Binivende

Previsioni
Per conoscere il fidanzato usa mettere tre fave sotto il cuscino: una con la buccia, una sgusciata a metà e l’altra per intero. prendendo a caso una fava il mattino, si saprà se si sposerà un uomo ricco (fava non sbucciata) o povero o in discrete condizioni economiche.

Streghe
Sono creature malefiche che ordiscono inganni, fanno deperire i bambini, provocano grandine e temporali, impesiscono matrimoni e suscitano passioni lascive….. per tenere lontano le streghe si pone sotto il guanciale del bambino una spazzola ed un pettine, oppure dietro porte e finestre una scopa rovesciata, perchè si crede che la strega prima di entrare è tenuta a contare i fili o le setole…. Strega deriva dal latino Strix con significato di uccello notturno, raffigurato come un pipistrello o un’arpia. In un certo lasso di tempo, fu considerata bella ed ammaliatrice.

 
Menù per Halloween .1
Menù per Halloween .2

Menù per Halloween .2

Antipasti
Bulbi oculari con Sangue fresco di Vampiro
Fantasmini di purèe
Mummie e Ossa di pipistrello

Primi
Capelli di Strega in zucca
Vermicelli neri piccanti

Secondi
Budella di Strega e di Vampiro al forno
Occhi di Drago in insalata
Funghi malefici

Dolci
Dita di Strega e di Vampiro, insanguinate
Uova di Arpia alla panna con codine di topo
Torta…tra le lapidi

Il tutto annaffiato da ottimo
Sangue d’ annata di Strega e di Vampiro
Sangue fresco
Elisir del vampiro
Pozione magica della strega

Bulbi oculari con sangue fresco di Vampiro
Per i Bulbi oculari
Ravanelli, preparati come la ricetta di Gnamgnam (leggi), (possono essere usati anche come decorazione per l’insalata). Una volta preparati: servirli così, oppure congelati e tuffati in un bicchiere di…Sangue fresco al posto dei cubetti di ghiaccio, ottenendo un effetto da… “brivido”!
Per il Sangue fresco
Bitter rosso o Martini rosso oppure
blody mary
Bloody Mary Cocktail
Succo di pomodoro, sale, salsa Worchestershire, peperoncino piccante,  succo di limone, Vodka, un rametto di sedano con le foglie a testa e, volendo, del pepe.
Preparare possibilmente in anticipo conservando in fresco.  Le dosi dipendono da quanto se ne desidera, comunque: per un bicchiere da bibita calcolare circa un bicchiere da vino di succo di pomodoro a testa da condire con 2 cucchiaini di succo di limone, 2 schizzi di salsa Worchestershire,  un pizzico di sale al sedano, un pizzico di peperoncino, volendo un giro di mulino di pepe. Versare il tutto in una brocca e tenere in frigo.  Al momento di servire, preparare un po’ di ghiaccio tritato, in ogni bicchiere,  aggiungere il succo pronto, un bicchierino di vodka e un rametto di sedano. Mettere  nel bicchiere un “bulbo oculare”.
.
Per i bimbiocchi sangue
Sciroppo di amarena o succo di arancia rossa.oppure
.
L’elisir del vampiro
per 14 bicchieri
8 tazze di succo di mirtilli, 6 tazze di succo di mela, 6 fette di arance Mettere tutti gli ingredienti in una coppa, aggiungere cubetti di ghiaccio e servire.
.
La pozione magica della strega
3 tazze del succo di arancia, 2 cucchiai da tavola di miele, 1 grande papaia matura, sbucciata, pulita dai semi e tagliata.
Versare tutti gli ingredienti tranne il succo di arancia nel frullatore.Coprire e frullare.  Versare il contenuto nei bicchieri e coprire con il succo d’arancia..
Per un effetto “pozione magica”: aggiungere alle bevande GHIACCIO SECCO per bar
.
Le ” Mummie”mummie
ricetta di mimmicat
Prendere dei wurstel grandi.  Stendere la pasta sfoglia e creare dei nastri con cui rivestirete i wurstel, in modo da creare un turbante ed un vestito da “mummia”. Mettere su carta da forno ed infornare per 15 minuti a 180 gradi (in forno ventilato). Appena si raffreddano, con la senape, disegnare gli occhi e la bocca
.

Capelli di Strega in zuccaCapelli di Strega in zucca
360 gr di spaghetti, 300 gr. di zucca, 2 salsicce, mezza cipolla, olio, sale e pepe, parmigiano grattugiato
Pulite la zucca dalla buccia, dai filamenti e dai semi, tagliatela a fette alte 1 cm, disponele su unaplacca da forno, salate e infornate a 160° per circa 30 minuti  La zucca sarà pronta quando, premendola con una forchetta, si schiaccierà. Levate dal forno e fate raffreddare.
Schiacciate la zucca con una forchetta oppure passatela al setaccio per ottenere un composto cremoso. Raffreddare la crema di zucca. In una padella capiente fate imbiondire la cipolla tritata con l’olio e aggiungete la salsiccia sbriciolata e la crema di zucca, aggiustate di sale e di pepe, mescolate bene e portare a fine cottura. Aggiungete quindi il parmigiano e versate gli spaghetti cotti al dente. Mescolate e fate insaporire per qualche minuto.
Divertente servire in una zucca svuotata e decorata.spaghetti-al-nero-di-seppia

Vermicelli neri piccanti
per 4 persone
350 g di spaghetti, 2 seppie fresche da 100 g l’una, 1 ciuffo di prezzemolo, 2 spicchi d’aglio,
1 peperoncino piccante secco, 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, 2 cucchiai di passata di pomodoro, sale Lavate sotto l’acqua corrente le seppie e staccate a ciascuna le vesciche contenenti il nero con molta delicatezza. Tagliate a listarelle le seppie dopo averle ben pulte, lavatele di nuovo e lasciatele sgocciolare in un colino. Lavate, asciugate e mondate il prezzemolo, pelate l’aglio e tritate il tutto finemente insieme al peperoncino. Versate l’olio in una padella, quando è caldo unite il battuto e fate rosolare per 1 minuto circa. Quando l’aglio prenderà un colorito dorato unite le seppie e le vesciche che romperete con un mestolo. Mescolate bene il tutto, unite due cucchiai di pomodoro, aggiustate di sa e continuate la cottura a fiamma bassa. Portate a bollore, in una casseruola l’acqua, quindi salatela e lessatevi gli spaghetti per circa 10 minuti. Scolateli al dente uniteli al sughetto e fateli saltare a fiamma vivace per 1-2 minuti, mescolando bene.
Servite subito.
Budella di strega e di vampiro con pietre tombali salsicciabudella salsiccia luganega
.
Budella di strega e di vampiro con pietre tombali
da un’ idea di vesally71
Luganega con patate a tocchetti cotte in forno
.

Occhi di drago in insalata
Usare gli ingredienti tradizionali per l’ insalata Caprese: mozzarella fresca, basilico, pomodori, olio d’oliva, sale e pepe. Nella versione per Halloween va messo una fettina di oliva, per riprodurre l’effetto pupilla, sulle fetine di mozzarella, oppure aggiungere i Bulbi oculari (ravanelli, preparati come la ricetta di Padme (leggi)

Funghi malefici
Uova, pomodori medi, maionese.
Rassodate le uova, scolatele dopo 10 minuti. Raffreddateli in acqua fredda per fermare la cottura e sgusciateli. Lavate i pomodori, tagliateli a metà e scavateli leggermente al centro eliminando la polpa. Tagliate una fettina di albume alla base delle uova, per farle stare in piedi e sistematele su un piatto da portata, Ponete mezzo pomodoro su ogni uovo e decorate con qualche puntino di maionese. Questi “funghetti” possono servire da accompagnamento ed anche da antipasto.

Dita di strega e di vampiro, insanguinateDita di strega e di vampiro, insanguinate
ricetta di Costy75
300 gr di farina, 150 gr di zucchero a velo, 150 gr di burro a temperatura ambiente, 1 uovo intero, 1/2 bustina di lievito, mandorle pelate q.b., marmellata di fragole q.b.Io ho impastato tutti gli ingredienti e ho creato le dita con bastoncini di pasta frolla. Sulla punta ho inserito una mandorla pelata per simulare le unghie. Li ho messi in frigo per circa un ‘ora e una volta cotti li ho intinti nella marmellata di fragole

Torta….tra le lapidi
di MorganLeFay
La base è la torta di zucca  farcita con crema pasticciera.  Le lapidi sono  biscotti di pasta speziata a metà, decorati con la matita gel. Le zucchette sono di Marzapane!
.
Torta….tra le lapidi
.

Cosa bere? Sangue d’ annata di Strega e di Vampiro.
Il Vino per primi e secondi piatti: rosso corposo
Il Vino per i dolci: rosso liquoroso oppure un cocktail allo champagne

Anche il portaghiaccio è fatto con la zucca:

svuotate una zucca, inseritevi una ciotola di misura e riempite di ghiaccio.

 portaghiaccio è fatto con la zucca: marthahalloween07_3.jpg         Portaghiaccio è fatto con la zucca: lfg-last-minute-halloween-party-ideas-pumpkin-cooler.jpg
 Menù per Halloween .2

 

arrosticini abruzzesi

Diavoli, Streghe, Magie… e Arrosticini abruzzesi

Preparazione degli arrosticini
Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora o di castrato.Sono tipici della tradizione pastorale abruzzese

.

La preparazione consiste nel tagliare la carne in tocchetti e infilarli in spiedini (in dialetto detti «li cippe» oppure «li cippitill»). Gli arrosticini sono poi cotti alla brace, normalmente utilizzando un braciere dalla caratteristica forma allungata a canalina definito, in base al dialetto della zona, «fornacella», «furnacella», «rustillire», «canala» o «canalina». La forma della canalina garantisce la concentrazione di un’alta temperatura nella porzione di spiedino dove è posizionata la carne, lasciando invece a temperatura ambiente le due estremità dello spiedino, così da non bruciare gli spiedini ed evitare di scottare al contatto né la mano né la bocca del consumatore. Durante la cottura la carne sarà quindi semplicemente salata senza bisogno di altri condimenti.

.
 .

Per la riuscita dell’arrosticino, molto dipende anche dalla cottura e dalla griglia utilizzata, dalla temperatura della brace, ma soprattutto dal costante controllo del cuoco. A seconda delle preferenze, gli arrosticini possono avere diversi gradi di cottura e salatura, purchè si abbia cura di non seccare la carne. Sono disponibili anche fornacelle elettriche di piccolo e medio ingombro, tuttavia i risultati in termini di gusto e piacevolezza al palato non sono confrontabili con quelli ottenibili nella cottura alla brace. Sono da evitare cotture al forno e in padella perché non garantiscono il mantenimento della morbidezza della carne unitamente alla rosolatura della sua superficie.

Wilipedia
Penne – Veduta
.

da “Diavoli Streghe Magie Malefici nella tradizione di Penne (Pe)
Antonio Procacci – Brioni Roman Style Editore – 1989

Il popolo pennese….ha creato, secolo per secolo, un mondo fantastico, “magico”, in cui elementi tipici e costitutivi del cristianesimo, del paganesimo ed altri provenienti da culture e tradizioni diverse si fondono e si concretizzano in una particolare forma di religiosità somma di quelle conoscenze e di quelle acquisizioni….

Arcobaleno
Dove l’arcobaleno s’appuje n’terre sono nascosti i tesori delle fate e dei “mazzimarille”. Generalmente sono custoditi in grosse pentole di rame.

Determinazione del sesso del nascituro
Si prende un pezzo di massa di pane e si pone vicino alla brace del focolare: se fa un bozzo (s’arrezze) nascerà un maschio; se si apre (fa la spaccarelle) sarà una femmina.

Fate
Sono donne bellissime vestite di celeste con cappelli a cono e veli svolazzanti. Molte hanno la bacchetta magica e sono dispensatrici di beni o fortune. Se offese dagli uomini possono diventare cattive ed allora si trasformano in lamije che la notte disturbano il sonno degli uomini ponendosi a sedere sul loro petto e tentando di soffocarli. Le fate ora n’zi trove chié piccò l’artirète lu Pèpe.

Gatto
Animale sempre presente nella magia tradizionale: chi uccide un gatto ha sette anni di disgrazie; è l’animale in cui si trasforma più spesso la strega.

Mazzimarille
……amano vivere in luoghi ove è presente l’acqua(a Ponne argesce na lu pauzze di Zichinelle). Sono vestiti con un abitino nero e un berretto nero o rosso: il fortunato mortale che riesce a rubare uno di questi berrettini troverà sicuramente un tesoro.

Noce di Benevento
Luogo di adunanza di tutte le streghe per tenere il Sabba. Viene raggiunto in volo su una scopa o dopo essersi trasformate in uccello notturno (strix), sempre dopo avere esclamato il rituale: Sott’acque e sotte vende a la noce di Binivende

Previsioni

Per conoscere il fidanzato usa mettere tre fave sotto il cuscino: una con la buccia, una sgusciata a metà e l’altra per intero. Prendendo a caso una fava il mattino, si saprà se si sposerà un uomo ricco (fava non sbucciata) o povero o in discrete condizioni economiche.

Streghe
Sono creature malefiche che ordiscono inganni, fanno deperire i bambini, provocano grandine e temporali, impesiscono matrimoni e suscitano passioni lascive….. per tenere lontano le streghe si pone sotto il guanciale del bambino una spazzola ed un pettine, oppure dietro porte e finestre una scopa rovesciata, perchè si crede che la strega prima di entrare è tenuta a contare i fili o le setole…. Strega deriva dal latino Strix con significato di uccello notturno, raffigurato come un pipistrello o un’arpia. In un certo lasso di tempo, fu considerata bella ed ammaliatrice.