
Ingredienti e dosi per 4 persone |
360 gr. di Busiate trapanesi¹ integrali bio.
Per il sugo
6 pomodori maturi, 50 gr. di mandorle sgusciate crude,15 o 20 foglie di basilico fresco,1 spicchio d’aglio rosso, olio, sale e pepe q.b., un cucchiaio di pecorino, un cucchiaino di parmigiano, 2 foglie di menta (in primavera/estate)
Preparazione |
Preparate il pesto.
Pestare nel mortaio l’aglio (senza l’anima) insieme a sale, basilico e mentuccia: ruotare il pestello, schiacciando e non martellando gli ingredienti aggiungendo a poco a poco le mandorle crude e il pomodoro spellato senza semi (per spellarlo più facilmente bastano pochi secondi nell’acqua bollente), fino ad avere una salsa corposa e densa. Unire man mano dell’olio d’oliva finché la salsa diventerà cremosa e quindi aggiungere il pecorino siciliano.
Far riposare la salsa, destinata successivamente a condire la pasta ben scolata.
Lessate le Busiate trapanesi in abbondante acqua salata e scolatela al dente (10 minuti circa). Unite la pasta al pesto e fate saltare perchè si insaporisca bene. Sulla pasta così condita si può grattugiare a scelta il parmigiano o il pecorino.
Varianti |
Si può aggiungere del pan grattato tostato sulla pasta o delle mandorle tritate tostate. C’è chi aggiunge della bottarga di tonno grattugiata. La salsa può venire arricchita anche con del tonno sott’olio.
Vino |
Vini DOC della provincia di Trapani, Alcamo Normanno DOC, Contessa Entellina di Donnafugata DOC.