Torta con un Cuore all'interno

Torta con un Cuore all’interno

.

Ingredienti e dosi

Per la torta bianca
250 gr. di farina, 125 gr. di zucchero, 3 uovo, 100 gr. di burro, 1 bustina di lievito, un bicchiere di rum o cognac,1 pizzico di sale.
 
Per la torta al cioccolato
250 g di farina, 200 g di zucchero100 g di olio1 yogurt bianco2 uova1 bustina di lievito, una bustina di vanillina, 50 gr. di cacao amaro.

Preparazione

Preparate la torta bianca
In una terrina cominciate a lavorare il burro con un cucchiaio di legno finchè non diventerà morbido. Aggiungete un po’ alla volta lo zucchero, mescolando finchè l’impasto non diventerà bianco
Aggiungete ora a una a una le uova intere. Sempre mescolando aggiungete la farina un po’ alla volta, il lievito, il pizzico di sale e il bicchiere di liquore. Preparate lo stampo ben imburrato e versatevi dentro il composto. Fate cuocere in forno medio (200°) per circa 30 minuti, provando la cottura con uno stecchino: quando esce dalla pasta pulito e asciutto, il dolce è cotto. Sfornare freddo.
Con uno stampino ricavare dalla torta bianca tanti cuori e togliere loro, delicatamente, la crosticina. Con la torta che rimane potete preparare un buona “Zuppa Inglese”.

Torta con un Cuore all’interno (2) Torta con un Cuore all’interno (9)Torta con un Cuore all’interno (3).Torta con un Cuore all’interno (4)

.

.

.
Preparare il composto per la torta al cioccolato
In una terrina cominciate a lavorare il burro con un cucchiaio di legno finchè non diventerà morbido. Aggiungete un po’ alla volta lo zucchero, mescolando finchè l’impasto non diventerà bianco.
Aggiungete ora a una a una le uova intere. Sempre mescolando aggiungete la farina un po’ alla volta, il lievito, il cacao amaro, il pizzico di sale e il bicchiere di liquore.

Torta con un Cuore all’interno (5) Torta con un Cuore all’interno (6) Torta con un Cuore all’interno (7) Torta con un Cuore all’interno (8).

.

.

.

Preparate uno stampo rettangolare, da plumcake, bene imburrato e versatevi dentro una parte del composto al cioccolato. Accostate il più possibile (per evitare che l’impasto cuocendo, entri tra l’uno e l’altro) i cuoricini ricavati dalla torta bianca, per tutta la lunghezza dello stampo e coprite con il resto dell’impasto al cioccolato.
Guarnite con alcuni cuori di pasta bianca e spolverizzate con abbondante zucchero. Così facendo si formerà una deliziosa crosta che, più zucchero verrà messo più sarà spessa.
Infornate in forno già caldo e fate cuocere in forno medio (200°) per circa 30 minuti, provando la cottura con uno stecchino: quando esce dalla pasta pulito e asciutto, il dolce è cotto. Sfornare freddo.

Variante

Il cuoricino interno potrà essere di altri colori se anzichè la tortabianca, si preparerà:

  • Torta di carote (questa ricetta prevede il cacao, ma basterà non aggiungerlo e si otterrà una torta arancio)
  • Torta di menta (il cuoricino sarà di un bel verde)
  • Oppure usare la torta al cioccolato per il cuore e la torta bianca per l’esterno.

Torta con un Cuore all’interno (7)

 Torta con un Cuore all’interno
Decorazioni con il patchwork su polistirolo: campana, cuore...

Decorazioni con il patchwork su polistirolo: campana, cuore…

.

 Il segreto del patchwork su polistirolo sta nel comporre variopinti ritagli di stoffa non cucendoli tra loro, ma inserendoli in fessure create su formine di polistirolo. Chiunque può creare innumerevoli decorazioni e composizioni, rivestendo gli oggetti in polistirolo variando solamente l’abbinamento dei tessuti.

Strumenti e materiali

per realizzare le creazioni in patchwork sono necessari:

  • cutter 
  • carta velina
  • carta da scena
  • riga o squadra
  • matita morbida
  • pennarelli
  • spilli
  • scolorina
  • colla vinilica
  • spray impermeabilizzante
  • forbici di diverse dimensioni
  • attrezzi per manicure 

patchwork - Copiapatchworkpatchwork (2)..

.

.

.

Le stoffe Normalmente bastano ritagli di stoffa (cm. 10×15), tagliati preferibilmente utilizzando un cutter con lama rotante. Non esagerate nell’abbinamento delle stoffe: non più di 3 o 4. Usate la stoffa “sbieca” per farla girare nelle formine rotonde. Le stoffe usate si trovano in fantasie minute, di tipo americano, con soggetti natalizi, floreali, scozzesi, caountry. Per decorare e rifinire gli oggetti si inseriscono dei cordoncini o delle perline fissate con colla o spilli. Con i nastri si preparano delle asole per appendere gli oggetti. Per tagliare il polistirolo esistono speciali seghetti lettrici, ma anche un taglierino ben affilato funziona bene.

Forme in polistirolo

Una forma sferica non è solo una pallina da rivestire con tante stoffe colorate e da attaccare all’albero, può diventare una mela, una coccinella, un fungo. Nelle mercerie e nei negozi di bricolage a Natale si acquistano:

  • Cerchi per ghirlandine patchwork (3)
  • Palle in varie dimensioni
  • Stelle
  • Campane
  • Babbi Natale
  • Formine per realizzare angeli e figure del presepio.

 Palla per l’albero di Natale

  • Su una palla di polistirolo disegnate quattro spicchi.patchwork (4)
  • Suddividili ulteriormente in altri spicchi.
  • Seguendo le tracce incidi il polistirolo con il taglierino ad una profondità di mezzo cm. circa.
  • Aiutandoti con il taglierino (lama rovesciata) inserisci la stoffa nell’incisione. Elimina la tela eccedente tagliandola con le forbici. Ricopri lo spicchio ed infila la tela nel secondo taglio.
  • Infila definitivamente la stoffa e procedi con il secondo pezzo di stoffa inserendolo nello stesso solco del primo.
  • Ricopri ogni spicchio con la soffa.
  • Arricchite ogni palla con passamaneria, perline, ecc. e non dimenticate di inserire un’asola di nastro per appenderla all’abete.

Clicca sulle immagini per vederle ingrandite

Decorazioni patchwork Pendenti e stelle

Il patchwork (tradotto indica “lavoro con le pezze”) è un manufatto che consiste nell’unione, tramite cucitura, di diverse parti di tessuto, generalmente ma non esclusivamente di cotone, al fine di ottenere un oggetto per la persona o la casa, con motivi geometrici o meno. È una tecnica molto usata per realizzare dei quilt, che sono trapunte il cui top (parte superiore) è composto dal manufatto patchwork, un mollettone (imbottitura in cotone o sintetico) e da un telo inferiore (backing) di solito in mussolina e una chiusura fatta con lo sbieco (binding), che serve per chiudere e decorare i bordi del quilt. Il quilt viene infine decorato con delle “impunture” chiamato quilting, che poi dà il nome al manufatto finale.. Le tradizionali tipologie di patchwork che riguardano questi tipi di manufatti sono: […]
Cuore di pasticcio

Un cuore di pasticcio

.

Ingredienti per 4 persone

Funghi pleurotus, prataioli, champignon, fette di prosciutto crudo, besciamella, pane grattugiato (o avanzi di torta salata), foglioline di prezzemolo, sale e pepe.

Preparazione

Rosolate in forno le fette di prosciutto, quindi spezzettatele. In una padella rosolate in poco olio i funghi ben puliti e tagliati a pezzetti.

cuore salato1

cuore salato2

cuore salato3

 

 

 

.

.Foderate il fondo di una teglia con carta da forno; coprite con la besciamella e distribuite il pane grattugiato: io avevo un avanzo di torta salata che ho sbriciolato prima di spargerla.

cuore salato4cuore salato 5cuore salato6

 

 

 .

.

 

.Coprite con parte dei funghi, parte del prosciutto e foglioline di prezzemolo. Fate ora un’altro strato di besciamella,  poi mettete i funghi, il prosciutto ed il prezzemolo. Terminate con besciamella, prosciutto e prezzemolo.

Infornate per 20-30 minuti circa in forno già caldo a 200 gradi circa. Una volta tolto dal forno lasciate raffreddare e rovesciate il pasticcio su un piatto di portata: sollevate la tortiera delicatamente (aiutandovi con la punta arrotondata di un coltellino) e, ancora più delicatamente, togliete la carta da forno che avrete usato per foderare il fondo dello stampo.

Presentate il pasticcio spolverizzato con formaggio grattugiato e prezzemolo in polvere.

Se credete potete passare al grill per 5 minuti, in questo caso il piatto da portata dovrà essere adeguato.

Servite caldo.

cuore salato8Cuore di pasticcio
Dolce cuore facile facile

Un dolce cuore facile facile

.

Questa torta è veramente facilissima e veloce da preparare e permetterà di fare un figurone anche a chi non ha manualità in cucina. Bella da presentare anche per le feste del Papà e della Mamma.

Ingredienti e dosi per una tortiera di cm. 25×26

300 gr. di farina 00, 100 gr. di cocco grattugiato, 200 gr. di burro, 150 di zucchero semolato, 3 uova, 1 bustina di lievito per dolci, acqua di rose per alimenti, colorante alimentare rosso, zucchero a velo.

Occorrente: 1 stampo per torte a forma di cuore, 1 stencil per torte con cuoricini.

Preparazione

Mescolate il burro a pomata con lo zucchero, incorporate quindi le uova e mescolate bene.Diluite 10 g. di colorante alimentare rosso in 14 g. di acqua di rose (le quantità possono variare secondo l’intensità di colore che volete ottenere) e versatelo nel composto; mescolate bene per amalgamare uniformemente il tutto.Incorporate la farina 00, la farina di cocco e il lievito. Mescolate bene per amalgamare il tutto.

t.rosat.rosa1t.rosa2t.rosa3

.

.

.

.

Montate il composto con le fruste elettriche.
Imburrate la tortiera (se userete uno stampo in silicone questa operazione non occorrerà) e versatevi il composto livellandolo bene.Infornate in forno già caldo a 170 gradi per 30 minuti circa.

t.rosa4cuoret.rosa10t.rosa7_

.

.

.

.

Sfornate e lasciate intiepidire per una decina di minuti, quindi togliete la torta dallo stampo e lasciate raffreddare completamente.Quando la torta sarà raffreddata, posizionatevi sopra lo stencil con i cuoricini e spolverizzate con lo zucchero a velo, quindi toglietelo delicatamente per non far sfumare i decori ottenuti.

Variante

Tagliate la torta a metà orizzontalmente. Bagnate le due metà con acqua di rose diluita con acqua zuccherata. Farcitela con panna e richiudete. Ricoprite con glassa.

t.rosa8Dolce cuore facile facile
Torta cuore di pesche e mandorle

Torta cuore di pesche e mandorle

.

Ingredienti e dosi per 2 cuori

per la pasta:
320 g di farina, 200 g di mandorle pelate, 250 g di burro, 200 g di zucchero, 5 rossi d’uovo, 30 g di burro per imburrare

per il ripieno:
un chilo e mezzo di pesche mature, oppure un chilo di pesche sciroppate, 200 g di panna, 4 uova, 100 g di mandorle tritate, 250 g di zucchero.

Preparazione

 Togliete il burro dal frigorifero un’ora prima di usarlo. Frullate o tritate le mandorle in modo da ridurle a farina. Preparate la pasta impastando rapidamente la farina, la farina di mandorle, il burro, lo zucchero e i rossi d’uovo.

Foderate due stampi a forma di cuore con la carta da forno e imburrateli bene. Dividete la pasta in tre parti, stendetene due con il matterello e foderate il fondo e i lati degli stampi. Tagliate con la spatola la pasta eccessiva e pizzicate i bordi delle crostate.

Sbucciate le pesche (oppure scolatele bene, se usate le pesche in scatola) e tagliatele a pezzetti. Unite le pesche, la panna, le mandorle, lo zucchero, le uova e frullateli.
Versate il composto negli stampi fino a raggiungere quasi il bordo.

Prendete la pasta rimasta e ritagliate 8 cuoricini. Ponete 4 cuoricini sulla superficie di ogni stampo: posateli delicatamente in modo che non vadano a fondo. Fate cuocere le torte in forno a 180° per un’ora.

Fatele raffreddare e quindi toglietele dallo stampo, capovolgendole delicatamente su di un piatto. Avvolgete le crostate in un foglio di pellicola.

Si conservano per 7-10 giorni.

 Torta cuore di pesche e mandorle
Albero cuori stelle oro argento

Un albero d’oro e d’argento con gli stampini per biscotti!

.

Preparati in economia, questi addobbi di filo metallico sono un’ottima alternativa agli ornamenti tradizionali. Fateli di varie forme e dimensioni, mescolando l’oro e l’argento per ottenere sorprendenti effetti di luce.

Creare addobbi natalizi con materiali d’occasione può essere un passatempo divertente per tutta la famiglia. Gli ornamenti di filo dorato qui proposti, per esempio, risaltano splendidamente sull’albero e possono anche essere appesi alle finestre e in ogni altro luogo che vi suggerirà la vostra fantasia. Le loro sagome delicate, che riflettono la luce, sono realizzate avvolgendo fili dorati di metallo attorno a stampini da biscotti con motivi natalizi. La sagoma di base viene poi rafforzata con un altro giro di filo, possibilmente contrastante, mentre i lustrini sono appesi a varie altezze su fili sottili, mescolando oro e argento per vivacizzare la composizione. I lustrini possono essere fissati con la colla oppure lasciati liberi. Si possono aggiungere anche perline di vetro in colori appropriati per aumentare la luncetezza delle decorazioni.

Poichè gli stampini da biscotti sono disponibili in varie forme e dimensioni, potrete realizzare una grande varietà di ornamenti a un prezzo irrisorio rispetto a quello delle decorazioni in vendita nei negozi e così potrete utilizzarli anche per fare dei simpatici regalini durante il periodo natalizio.

I CUORI

Occorrente

  • Fili metallici dorati e argentati di spessore medio e sottile.
  • Lustrini dorati e argentati a forma di cerchio, di stella e di foglia.
  • Stampini per biscotti di varie dimensioni e di forme natalizie.
  • Colla trasparente.
  • Forbici ben affilate o pinze.
  • Stuzzicadenti per applicare la colla.

Preparazione

  • Avvolgere il filo: tenendo un’estremità del filo alla sommitàdel cuore, passatelo per 6 volte intorno allo stampino. Ripiegate l’ultimo capo ad anello e fissate le estremità avvolgendole l’una all’altra.
  • Fasciare la sagoma: iniziando dalla sommità, avvolgerte intorno alla forma del cuore un sottile filo d’argento. completata l’operazione, fissate i capi avvolgendoli alla base dell’anello per appendere l’ornamento. tagliate il filo in eccesso.
  • Aggiungere i fili trasversali: togliete la sagoma a cuore dallo stampino. Tagliate un pezzo di filo dorato lungo 40 cm. Fissatene un capo tra i fili della sagoma cominciando proprio sotto la sommità.
  • Infilare i lustrini: infilate alcuni lustrini nel filo dorato e avvolgete il capo libero del filo attorno al lato opposto del cuore. Ripetete l’operazione nella direzione opposta.
  • Completare la decorazione: terminate fissando il capo libero del filo alla sagoma del cuore. Aggiungete un po’ di colla per tenere a posto i lustrini.

LE STELLE

  • Creare l’addobbo: usando gli stessi materiali indicati per il cuore, avvolgete il filo attorno allo stampino a stella, finendo con un anelllo. legate la sagoma con filo sottile. Co
  • Rifinire il lavoro: infilate i lustrini in un filo argentato come già indicato, facendo però in modo che il filo si incroci al centro della stella.

GLI ALBERI DI NATALE

Usate gli stessi materiali indicati in precedenza. Avvolgete filo dorato di medio spessore intorno allo stampino ad albero, partendo dalla sommità e completandolo con un anello. legate la sagoma con filo dorato sottile. Usate il filo anche per infilare i lustrini a forma di foglia, che sistemerete in file parallele a intervalli regolari. Fissate i lustrini con una piccolissima quantità di colla.

Idee creative 1982
 Albero cuori stelle oro argento