
Le Maultaschen (o Schwäbische Maultaschen o Schwäbische Suppenmaultaschen) sono un tipo di pasta ripiena tipica della Svevia (Baden-Württemberg e la regione della Svevia nel Land Baviera), in Germania.
Simili a dei grossi ravioli (ciascuno di 8-12 centimetri), i Schwäbische Maultaschen vengono preparati con un ripieno composto di trito di carne, spinaci, mollica di pane e cipolle, insaporito con diverse spezie.
La probabile etimologia della parola Maultasche (che in tedesco d’oggi vuol dire letteralmente “tasca, borsa del muso”) è da ricercarsi nel XVI secolo, quando la parola, prima ancora di assumere significato culinario, significava “ceffone, sberla” (dal tedesco Maul, “muso”, e tatschen o tätschen, “percuotere”). Le Maultaschen furono così chiamate perché simili ad una guancia gonfia in seguito ad un ceffone.
Infondata è quindi la leggenda che narra che le Maultaschen sono state inventate dai monaci del monastero di Maulbronn per nascondere il fatto che mangiassero carne durante il periodo di quaresima (fatto che si sarebbe riflesso nel nome umoristico alternativo svevo: “Herrgottsbscheißerle”, ossia i piccoli ingannatori del Signore Iddio). Wikipedia
.
Ricette |
- Maultaschen di cipolla
- Maultaschen con burro e cipolle
- Maultaschen in brodo
- Maultaschen di patate
- Maultaschen con ripieno di rape rosse e burro al papavero
Preparazione |
Le Maultaschen fatte in casa sono preparate seguendo le ricette della tradizione familiare, ma possono essere acquistate anche nei negozi:di gastronomia tedesca, che offrono una grande varietà di ripieni, da quelli tipici a quelli a base di salmone e vegetariani.
“Schwäbische Maultaschen 4” di Dr. Bernd Gross – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 4.0 tramite Wikimedia Commons
Maultaschen, Ravioli bavaresi
Maultaschen, Ravioli bavaresiultima modifica: 2015-05-06T17:14:57+02:00da
Reposta per primo quest’articolo