
Tortine alla lavanda con marmellata di arance
I fiori di lavanda possono essere utilizzati per profumare il latte, anche per la preparazione del gelato. In alcune aree del Maghreb (Algeria) viene utilizzato in alcune preparazioni culinarie come il couscous. Nella valle dell’ Estéron, presso Nizza, viene preparato un liquore, che si dice essere antisettico, digestivo e calmante.
Ingredienti |
175 gr. di burro dolce fuso, 175 gr. di zucchero in polvere, 3 uova leggermente sbattute, 175 gr. di farina per dolci, 2 cucchiai di fiori di lavanda fresca o 1 cucchiaio di lavanda culinaria essicata e spezzettata, 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia, 2 cucchiai di latte, 1/2 cucchiaino di acqua, alcuni fiori di lavanda fresca
Preparazione |
Preriscaldare il forno a 180° C. Ungete leggermente e infarinate uno stampo a savarin o uno stampo per dolci a fondo amovibile di 20 cm. di diametro. Lavorate il burro e lo zucchero fino a ottenere un impasto di consistenza leggera e fioccosa. Aggiungete le uova sbattendo bene in modo che l’impastodiventi spesso e brillante.
Aggiungete la farina, la lavanda, l’estratto di vaniglia ed il latte. Versate il tutto in uno stampo con l’aiuto di un cucchiaio e cuocete per 1 ora al forno. Lasciate riposare per 5 minuti, quindi tirate fuori dalla forma su una griglia e lasciate raffreddare.
Mescolate lo zucchero gelato con l’acqua fino a ottenere una consistenza liscia ed omogenea. Versate sul dolce e decorate con fiori di lavanda fresca.
Puntoviola
Variante |
Anzichè una torta, potete preparare tante tortine e decorarle con la confettura che preferite.
Per esempio:
- Confettura alla lavanda
- Conserva d’arancia alla maniera di Petronilla
- Conserve, confetture, marmellate
Leggi anche
- Confettura alla lavanda
- Profumo di fiori di lavanda, profumo di Cupcakes…
- Sciroppo alla lavanda per profumare dolci e bevande
- Liquore di lavanda selvatica e limone (Licore de alchimissa e limone)
- Biscotti sardi alla lavanda selvatica (papassinos de alchimissa)
- Acquavite alla lavanda selvatica (abbardente de alchimissa)
- Tisana alla lavanda selvatica (Tisana de alhimissa)
- Provoletta sarda, noci e miele di lavanda selvatica (Casedzolu, nuche e mele de archimissa)