Cream Cheese Frosting
- Crema al burro
- Crema al burro e latte
500 ml. di latte, 400 gr. di zucchero, 350 gr. di burro, 50 gr. di farina, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia. - Frosting (crema più spessa)
9 Albumi, 500 gr. di zucchero, 500 gr. di burro, 2 cucchiaini di estratto di vaniglia.
Con la crema al burro, della tradizione pasticcera americana, è possibile farcire e decorare torte (come la Red Velvet Cake, o la Rainbow Cake, oppure la Torta di carote), pasticcini e Cupcakes.
Inoltre è utilizzata per ricoprire le torte da rivestire con la pasta di zucchero e per “incollare” su di esse le varie decorazioni.
Esistono molte varianti di questa bianchissima crema e, quindi, è possibile trovare tante ricette che spiegano come farla; quella che segue mi è piaciuta particolarmente.
Come Preparare la crema al burro.
Ingredienti e dosi per 6 persone |
2 albumi d’uovo, 160 gr. di zucchero, 160 gr. di burro.
Preparazione |
Avere del buon burro fresco fatto in casa è peculiarità necessaria e fondamentale per una buona riuscita della vostra crema. Quindi per prima cosa andrete a preparare del burro fresco.
Mettete della panna fredda in una scodella e avviate il frustino elettrico. Dopo qualche minuto, si sarà formata la panna. Continuando a sbattere si formerà il burro, quindi non fermatevi finché non si trasformerà in una palla e si sarà attaccato alle fruste. A questo punto smettete di sbattere e spostate il burro in un colino spremendo il siero in eccesso. Sciacquate sotto l’acqua corrente fredda (sino a quando questa non si presenterà perfettamente limpida), e spremete in modo da tirare via più acqua possibile.
Se volete invece prepararlo con un barattolo, è sufficiente mettere all’inizio della preparazione la panna all’interno di questo, chiuderlo e iniziare a sbattere. Quando si forma la palla di burro nel barattolo, si toglie il liquido, si rimpiazza con altrettanta acqua fredda (di frigo) e si continua a sbattere più dolcemente. Si ripete l’operazione fino a che l’acqua non esce limpida o quasi.
Una volta fatto il burro, il più è fatto. A questo punto basterà che sciogliate in un pentolino, a fuoco basso, 60 grammi di zucchero insieme a un cucchiaio d’acqua e portiate a bollore, spegnendo dopo circa 3 o 4 minuti.
In seguito, montate a neve i due albumi d’uovo, unitevi il resto dello zucchero e continuate a montare, a neve fermissima. Versate, infine, il composto ottenuto nello sciroppo bollente a filo sottile, continuando a mescolare con le fruste fino a quando il composto sarà freddo. Unite a poco a poco il burro ammorbidito, amalgamate bene e la vostra crema sarà pronta.
Accorgimenti |
Come abbiamo visto, l’elemento centrale della ricetta, e che ne determina il risultato, è il burro. Dovrà essere il più fresco possibile (meglio ancora se fatto in casa da voi) e anche abbastanza morbido. Per renderlo il più morbido, basterà metterlo fuori dal frigo a temperatura ambiente (ma mai vicino a una fonte di calore, quindi niente termosifone o forno a microonde), ma attenzione perché dovrete coprirlo con un canovaccio, per difenderlo dall’aria e dagli agenti ossidanti.
Idee e varianti |
Questa che abbiamo preparato sopra è la crema al burro chiara, cioè la più semplice che si possa realizzare. Se volete però infarcire la vostra torta con altre creme, si potranno aromatizzare a seconda delle preferenze. Caffè, zabaione, nocciola sono soltanto alcune delle possibili soluzioni che renderanno unica e speciale la vostra crema al burro.
- Torta di carote, mandorle e uvetta
- Torta dolce di carote e cacao con le noci
- Red Velvet Cake
- Cupcakes con decorazioni colorate
- Rainbow Cake
.
.
.