
L’aceto è comunemente usato nella preparazione di pietanze, in particolare nelle vinaigrette, e nel processo di marinatura. L’aceto è usato anche come condimento di pesce e insalata.
Alcune ricette in cui è previsto l’uso dell’aceto
-
Abbacchio alla cacciatora
-
Alici, acciughe, sardine in Scapece
-
Brodetto romagnolo
-
Salame con l’aceto friulano
-
Saraghi all’aceto dell’Antica Grecia
-
Scapece da taberna (taverna)
-
Sushi giapponese (aceto di riso)
-
Zucchine a scapece
Nell’antica Roma miscelando acqua e aceto si otteneva una bevanda detta Posca, diffusa presso il popolo ed i legionari, ritenuta dissetante e dalle proprietà disinfettanti.
Nel Medioevo l’aceto era uno dei pochi solventi a disposizione per la realizzazione di processi chimici. Esso era utilizzato in molte ricette tecniche come per esempio per l’amalgama dei composti o per l’estrazione dei colori per le pitture e le miniature.
-
Aceto di malto
-
Aceto di vino
-
Aceto di mele
-
Aceto di pere
-
Aceto di miele
-
Aceto bianco
-
Aceto balsamico
-
Aceto sopraffino
-
Aceto di riso
-
Aceto di cocco
-
Aceto di canna
-
Aceto di uva passa
-
Aceto di birra
-
Aceto del frutto della passione
-
Aceti aromatizzati
Aceto balsamico Aceto di riso Aceto bianco
Agnello arrosto in salsa di aceto bianco |
Suggerimenti
- Il piatto sarà meno “aggressivo” limitando l’aglio ad uno spicchio intero, soffritto nell’olio, ed eliminando quello pestato con il rosmarino.
- Anzichè ill mortaio si può usare la mezzaluna.
- Non dimenticate di riscaldare il piatto di portata, perchè l’agnello deve essere servito caldissimo..
Ingredienti per 4 persone |
1 kg di agnello a pezzi, 5 cucchia di olio evo, 2 filetti di acciuga dissalati, 2 spicchi d’aglio, 1 rametto di rosmarino, 3 cucchiai di aceto bianco (o di mele), sale e pepe.
Preparazione |
Lavate ed asciugate i pezzi di agnello e metteteli in padella in cui avrete fatto soffriggere uno spicchio d’aglio schiacciato con cinque cucchiai di olio. Lasciate rosolare i pezzi carne rigirandoli spesso, perchè diventino ben dorati uniformemente, e conditeli con sale e pepe.
Nel frattempo lavate il rametto di rosmarino, asciugatelo e liberatelo delle foglioline che metterete in un mortaio. Pestatele nel mortaio insieme ad uno spicchio d’aglio e ai due fileti di acciuga dissalati, aggiungendo al trito 3 cucchiai di aceto bianco.
Appena i pezzi di agnello sono ben rosolati trasferite il tutto in una teglia e portate a cottura (1 ora circa) in forno, aggiungendo brodo, all’occorrenza. Dopo circa 30 minuti amalgamate il composto con l’aceto al fondo di cottura e portate a cottura, facendo restringere la salsa.
Servite i pezzi di agnello nel piatto di portata caldo ed irroratelo con il sugo.
Vino |
Abbinare un vino in una ricetta dove è presente l’aceto è sempre un problema! Si può provare, e rischiare, accostando Barbera (Lombardia) di 1 anno servito a 17° C, Merlot di Aprilia, Cerveteri Rosso, Velletri Rosso (Lazio) servito a 18°C.
Agnello arrosto in salsa di aceto bianco