
Aliter Ius in Avibus (Pollame con Salsa di mandorle) Apicius, De Re Quinaria e Cucurbitas more Alexandrian (zucca) Apicius, De Re Quinaria
.
La zucca del genere “cucurbita” (quella arancione) è stata importata in Europa nel XVI secolo dai coloni spagnoli dall’America, dove era già coltivata nel Nord America, in Messico nord-orientale e Stati Uniti meridionali, pertanto in Europa era presente la zucca del genere “lagenaria” e la specie Lagenaria siceraria fu utilizzata già dagli egizi, dai greci, dagli etruschi e dai romani. Dioscoride e Plinio definirono la zucca “refrigerio della vita umana, balsamo dei guai”. Wikipedia
.
Marcus Gavius Apiciius
De re coquinaria
Liber III – Cepuros
IV. Cucurbitas 4.3.3
Cucurbitas more Alexandrino, Apicius, De Re Coquinaria
Foto e ricetta by Carole Raddato from FRANKFURT, Germany. Wikimedia Commons pompeii.org.uk
.
Ingredienti: |
- 1 zucca (o zucchina, zucca piccola)
- grani di pepe
- cumino
- semi di coriandolo
- 3-4 foglie di menta, tritate
- 1 aglio
- 3 cucchiai di aceto
- 50 g di datteri tritati finemente
- 50 g di mandorle pelate, tritate finemente
- 2 cucchiai di miele chiaro
- 60 ml di garum o liquamen (in questo caso brodo vegetale)
- 4 cucchiai di Defrutum (o Vino o Succo d’uva ridotto di due terzi)
- 20 ml di olio d’oliva (o 25 g di burro)
- Sale marino q.b.

zucca, pepe, cumino, coriandolo, menta , 1 aglio, aceto, datteri, mandorle pelate, miele chiaro, garum-liquamen, Defritum (Succo d’uva), olio d’oliva, Sale marino
Istruzioni: |
Tagliare la zucca (o la zucchina) a pezzetti. Metterli in una vaporiera e cuocere fino a cottura. Mettete la carne cotta in un sacchetto di mussola o in un canovaccio e strizzate l’acqua in eccesso. Trasferire la polpa rimanente in una casseruola.
Mentre la zucca cuoce, mettete le spezie essiccate in un pestello e un mortaio e tritate. Successivamente aggiungere la menta e l’aglio, macinando fino ad ottenere una pasta liscia. Toglietelo dal mortaio e aggiungetelo alla zucca cotta.
Aggiungere poi i datteri, le mandorle e tutti gli ingredienti liquidi, compreso il miele. Infine aggiungete l’olio (o il burro) e amalgamate con la zucca. Rimettete il composto ottenuto sul fuoco e lasciate cuocere a fuoco lento per qualche minuto affinché i sapori si amalgamino.
Servire subito cosparso di sale e pepe nero.