
Ingredienti e dosi |
1 Kg. di polpa di cocomero , 200 gr. di zucchero, 1 limone, 1 stecca di cannella o vaniglia (facoltativo), liquore (facoltativo)
Preparazione |
Scegliete una anguria ben matura. Pulite il cocomero dai semi e tagliatelo a dadini. Mettete il tutto in un recipiente e aggiungete il succo e la scorza grattugiata del limone con la cannella. Fate macerare per 12 ore mescolando ogni quattro.
.
.
.
.
Frullate e cuocete a fuoco lento per 45 minuti mescolando spesso, finchè avrà raggiunto la giusta consistenza.
Per controllare la consistenza fate la prova piattino: mettete un piatto nel punto più freddo del frigo e quando stimerete che la marmellata è pronta ritirare il piatto dal frigo e mettetevi un po’ di marmellata. Se si stende, continuate la cottura e rimettete il piatto in frigo. Se invece si addensa la marmellata è pronta.
Se decidete di mettere il liquore aggiungetelo a metà cottura e prolungate di qualche minuto, il tempo di cottura.
Appena raffreddata mettete nei barattoli sterilizzati.
La confettura si conserva per un anno.
.
- Come STACCARE la marmellata dal tegame: occorre grasso non salato. Fatelo riscaldare. La parte bruciata si staccherà in una sola pellicola, lasciando intatta la superficie della casseruola.
- Personalizziamo i barattoli delle conserve fatte in casa
- Sterilizzazione dei recipienti per la perfetta conservazione di frutta e verdura
- Marmellata di cocomera (cocomero invernale)
Marmellata, confettura, gelatina, composta
Il principio delle quattro preparazioni è identico. Il risultato varia, però, leggermente.
-
Marmellata
si intende una crema cotta di zucchero e agrumi a pezzetti (limone, arancia, mandarino, e più raramente di pompelmo, clementina, cedro e bergamotto).
-
Confettura
indica la stessa preparazione riferita agli altri tipi di frutta.
-
Gelatina di frutta
viene prodotta con zucchero e succo della frutta, senza polpa o buccia, ed è maggiormente usata in pasticceria per apricottare i dolci prima di glassarli. Compare anche come ingrediente di creme dolci.
-
Composta di frutta
si distingue dalla marmellata o dalla confettura per il maggior contenuto di frutta (65%) e conseguentemente il minor quantitativo di zucchero aggiunto.