Cavoli alla romagnola: Piadina romagnola farcita con verza e pancetta

.
La piadina è la più romagnola della specialità romagnole. E’ un pane senza lievito della più antica usanza, cotto nella lastra di sasso o nella teglia di terracotta messa sopra la fiamma viva (di fascine della potatura delle viti) [..]

Procuratevi un grosso cavolo verza, toglietegli le foglie esterne più dure, lavatelo e lessatelo in abbondante acqua salata. Scolatelo e fatelo raffreddare.

In una padella, intanto, fate soffriggere un cucchiaio di strutto o di burro con 2 spicchi d’aglio e 50 gr. di pancetta a pezzetti.

Aprite le foglie del cavolo, tagliatele in pezzi piuttosto grandi e fatele rosolare con il soffritto, con il sale ed il pepe. Fate cuocere per circa 20 minuti mescolando spesso.

I cavoli accompagnati con la piadina sono una delle più antiche combinazioni della cucina romagnola.

La ricetta in dialetto romagnolo, Romagna in cucina 1998

cavoli romagnola piadina

La piadina romagnola: a sn. la riminese e a ds. la forlivese

piadina-pancetta-verza

romagna crescione    kebab piada    piadina-salsiccia-e-cipolle

tortelli lastra     Piadina romagnola “imbottita”     piadina romagnola...natalizia

Piadina romagnola verza pancetta

 

Cavoli alla romagnola: Piadina romagnola farcita con verza e pancettaultima modifica: 2015-11-11T10:38:58+01:00da
Reposta per primo quest’articolo