Spiedini di frutta al cioccolato

Gli spiedini di frutta al cioccolato sono una decorazione golosa e fresca per Pranzo in piedi e Buffet.

.

“In cucina la componente estetica non è un elemento da trascurare. Infatti anche se assaporiamo i cibi con il palato, in realtà iniziamo a gustare guardandoli”.
Con frutta e verdura possiamo ottenere deliziose e gustose decorazioni:
  • Rondelle decorate: Si fanno scanalando la superficie di carote e limoni in senso verticale e affettandoli poi in senso orrizzontale.
  • Palline: Questa decorazione si ottiene con lo scavino da verdure a pasta dura o da meloni ed angurie.
  • Roselline: Si ricavano dai rapanelli, oppure si ottengono arrotolando della buccia di pomodoro dopo averla tagliata in una sola striscia.
  • Eliche: Si tagliano arance, limoni o cetrioli in fettine sottili, poi si pratica un’incisione che parte dalla scorza esterna fermandosi al centro della fettina e i due lati del taglio si torcono in direzioni opposte.
  • Spirali: Sono simili alle eliche e si ricavano dalla scorza degli agrumi usando l’apposito coltellino. Fonte “La mia Cucina pratica” 1988-89
La “Grande cuisine” non si avvale in genere solo di ingredienti particolarmente ricercati o “nobili”: uno dei più grandi segreti sta nella presentazione e soprattutto nella decorazione dei piatti.
Anche il piatto più semplice può essere valorizzato con opportuni accorgimenti con frutta sciroppata, candita o fresca, o con sottaceti e verdure conservate e fresche, a seconda delle esigenze della ricetta.
Sarà bene che nella vostra dispensa ben fornita non manchino mai i vasetti di frutta sciroppata o di verdure sotto aceto, che risolvono brillantemente il problema di un pranzo improvvisato e la necessità di portare in tavola un piatto ben guarnito, piacevole anche all’occhio.
La vera cuoca è maestra nelle decorazioni: appunto perchè sa che decorando con gusto si può rendere prezioso il piatto più semplice, si può nobilitare il piatto più economico, si può dimostrare il proprio gusto. E la vera padrona di casa sa che “l’architettura di un piatto” è altrettanto importante della scelta degli ingredienti e della composizione garbata e armoniosa di un ottimo menù.
.
Leggi anche
.Decorazioni con frutta e verdura

I coloratissimi spiedini di frutta sono un modo simpatico, allegro e fantasioso di presentare la frutta, in innumerevoli combinazioni. Non sono difficili da fare e si possono preparare in anticipo; inoltre serviranno come elemento decorativo, e commestibile, per la tavola del Buffet o del Pranzo in piedi. Potranno essere infilzati in un pompelmo, un’arancia, un melone o un’anguria; oppure possono essere messi in bei bicchieri alti e stretti di vetro, anche colorato.

Come si fanno gli spiedini di frutta al cioccolato.

Ingredienti e dosi per 4 persone

2 chiodi di garofano, 1 pera, 10 fette di ananas sciroppato, 4 fragole, 2 kiwi, 1 banana, 350 gr. di pesche sciroppate, cannella q.b, 150 ml. di vino dolce, 80 ml. d’acqua, 3 cucchiai di zucchero.

Preparazione

Procuratevi un pentolino e versate un pò d’acqua fredda e lo zucchero che avete a disposizione; girate con un cucchiaio di legno e scaldate sul fuoco a fiamma bassa. Unite poi un bicchiere di vino, i chiodi di garofano e fate bollire il tutto per 5 minuti.
Nel frattempo sbucciate la pera, togliete la parte dura centrale e dividetela in piccoli pezzi. Ripetete la stessa operazione con la banana (ricavate delle fettine di circa 2 centimetri), la frutta sciroppata, le fragole e i kiwi tagliandoli sempre in piccoli pezzi.
Disponete la frutta sugli spiedini e sistemate il tutto su una padella antiaderente, cospargete poi con un po’ di sciroppo di frutta e scaldate a fiamma bassa per circa 6-7 minuti. Girate a metà cottura e spegnete la fiamma quando saranno ben dorati. Cospargete infine un po’ di cannella in polvere e servite dopo qualche minuto.

Accorgimenti

Durante la cottura, ricordate di girare gli spiedini per farli cuocere in modo uniforme.

Idee e varianti

Potete arricchire questo dolce aggiungendo anche del cioccolato fuso, da cospargere a filo sugli spiedini dopo averli fatti raffreddare per 5 minuti.

Commento Inviato da Valentina «La trovo una ricetta buonissima e fresca, ma io ho fatto una variante proprio oggi… ho tagliato il melone (e tutta la frutta che mi piace) a cubetti, a bagno maria sciolgo 2 kinder bueno tritati con il cucchiaio,e pezzi di cioccolato e biscotti tritati fino a farla diventare una crema non omogenea… poi lo verso sulla frutta, amalgamo, e metto in frigo per 1h e mezza-2h… buonissimo…» .

Ricetta Spiedini alla frutta

Spiedini di frutta al cioccolato.
Decorazioni di cioccolato: foglie, riccioli, rotolini....

Decorazioni di cioccolato: foglie, riccioli, rotolini….

.
Tante idee per abbellire torte e pasticcini o tutto quello che volete,con il cioccolato: bianco, al latte, alle nocciole o.fondente!
.

Le foglie
Per preparare delle foglie di cioccolato, per decorare certi dolci, dovete procurarvi delle foglie fresche con venature molto marcate: alloro, rosa… Fate fondere del cioccolato in un recipente posto sopra un altro contenente acqua bollente, poi smalmare il cioccolato sulla parte superiore della foglia con un coltello. Lasciate ben rassodare il cioccolato, mettendo le foglie su carta da forno.

Torten in Sofia Bulgarien 20090404 003.JPG
I mezzi gusci con i palloncini
Per 6 persone: 400 gr.di cioccolato fondente. Fondete 300 gr. di cioccolato a bagnomaria raggiungendo 45°C. Toglietelo dal fuoco ed immergetevi i 100 gr. rimasti a pezzo intero, mescolando fino a raggiungere 27°C. Togliete il cioccolato non fuso e ponete ancora a bagnomaria quello fuso per riportarlo a 32°C. Intingetevi per metà 12 piccoli palloncini poco gonfiati. Appoggiateli su un foglio di carta da forno e lasciateli asciugare. Quando il cioccolato si sarà rassodato, bucate i palloncini e staccateli ottenendo i mezzi gusci. Riempirli a piacere.

I riccioli
Tenendo una “barra” di cioccolato sopra al dolce da decorare passate la lama di un pelapatate sul bordo più sottile della tavoletta, facendo cadere direttamente sulla tortai riccioli che verranno a formarsi.

Another of Life's Little Pleasures.jpg

I rotolini
Fate fondere del cioccolato poi con una spatola stendetelo su un piano di lavoro ben freddo, in uno strato alto circa 3 mm. Lasciatelo raffreddare ma non indurire. Infilate quindi un lungo coltello o una spatola di metallo, leggermente inclinati, sotto il cioccolato. Muovendo avanti e indietro la lama del coltello, verranno a formarsi dei rorolini dello spessore di un foglio di carta.

ChocolateTruffleCakeIdeal03.JPG

Cioccolato sminuzzato
Da utilizzare sempre per decorare un dolce. Spezzettare grossolanamente una tavoletta di cioccolato, poi con un coltello pesante e ben affilato tagliussatelo a pezzetti molto piccoli ed irregolari.

 

White chocolate shreds detail.jpg

Cioccolato grattugiato
Utilizzando la “barra” di cioccolato fatta ben raffreddare in frigo, grattugiatela finemente o grossolanamente, a piacere, direttamente su un piatto.

Leggi anche

Decorazioni di cioccolato foglie, riccioli, rotolini.... (2)    Decorazioni di cioccolato foglie, riccioli, rotolini.... (3)    castagne al cioccolato   .Chocolate_Mousse_ Chocolate_ fragole_Strawberries

 Decorazioni di cioccolato: foglie, riccioli, rotolini….
By Apostoloff – Self-photographed, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9054189
By Dick Rochester – originally posted to Flickr as Another of Life’s Little Pleasures, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10253388
Di AlejandroLinaresGarcia – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=33803814
By Quinn Dombrowski – originally posted to Flickr as White chocolate shreds, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10252666
Cestini di arance

Cestini di arance

.

Preparazione

Tagliare le arance in modo da ottenere dei cestini, come da foto.

Riempire con macedonia:
Svuotare le arance e tagliare a dadini gli spicchi dopo aver tolto la pellicina. Sbucciare una banana, un kiwi e una pera a cui sarà stato tolto il torsolo. Tagliare tutto a dadini.

Lavare alcuni chicchi d’uva e dividerli a metà. Mettere i dadini di frutta in una ciotola e condire con succo di limone, liquore a piacere e zucchero q. b. Mescolare delicatamente e riempire i cestini di arance. Accompagnare con gelato alla vaniglia o panna montata aromatizzata con scorzette d’arancia o crema.

”La mia cucina pratica” 1988-89

Leggi anche

Cestini di aranceCestini di arance

 

Decorazioni patchwork Pendenti e stelle

Decorazioni con il patchwork su polistirolo: Pendenti e stelle

Il segreto del patchwork su polistirolo sta nel comporre variopinti ritagli di stoffa non cucendoli tra loro, ma inserendoli in fessure create su formine di polistirolo. Chiunque può creare innumerevoli decorazioni e composizioni, rivestendo gli oggetti in polistirolo variando solamente l’abbinamento dei tessuti.

295485369.2.JPG

10-12-2012 09;51;40.JPG

 

 

10-12-2012 09;51;40 - Copia.JPG

 I pendenti
per l’albero di natale sono decorati con stoffa dorata e cotone a piccoli disegni, impreziositi con perline infilate iuno spillo.Un’asola di filo dorato sulla punta permette di appenderli all’albero.

Le Stelle
Realizzare un albero di Natale originale, luccicante e personalizzato preparate con le formine in polistirolo tante stelle in misure w atoffe diverse.
Accentuate gli stacchi di colore delle stoffe con natrini dorati ben tesi e fissati con gli spilli. Non dimenticate l’asola per poterle appendere

10-12-2012 09;51;55.JPG

 

 

 

 

 

9788844011062.jpg

 

 Clicca sulle immagini per vederle ingrandite

HPIM0599.JPG

 Decorazioni patchwork Pendenti e stelle

Il patchwork (tradotto indica “lavoro con le pezze”) è un manufatto che consiste nell’unione, tramite cucitura, di diverse parti di tessuto, generalmente ma non esclusivamente di cotone, al fine di ottenere un oggetto per la persona o la casa, con motivi geometrici o meno.

È una tecnica molto usata per realizzare dei quilt, che sono trapunte il cui top (parte superiore) è composto dal manufatto patchwork, un mollettone (imbottitura in cotone o sintetico) e da un telo inferiore (backing) di solito in mussola e una chiusura fatta con lo sbieco (binding), che serve per chiudere e decorare i bordi del quilt. Il quilt viene infine decorato con delle “impunture” chiamato quilting, che poi dà il nome al manufatto finale.

Le tradizionali tipologie di patchwork che riguardano questi tipi di manufatti sono:

  • geometrici, esistono migliaia di schemi di questo genere ogni blocco ha un suo nome e una sua storia particolare;
  • applique e baltimora, sono due tecniche simili che però indicano due tipologie di manufatto differenti; il primo viene utilizzato per indicare tutti i manufatti con stoffe sovrapposte che formano dei disegni particolari il secondo indica una serie di schemi in appliqué tradizionali che prendono il nome proprio dalla città (tipicamente cestini o cornucopie che traboccano di frutta e fiori) nella quale sono stati per la prima volta disegnati. I quilt realizzati con questa tecnica vengono chiamati baltimora’s quilt. In entrambi i casi ogni disegno è composto da più pezzi piccoli di stoffa che vengono applicati sul blocco e che insieme concorrono alla realizzazione del motivo finale;
  • hawaiani è la tecnica inversa dell’appliqué; in questo genere di manufatti si hanno due o più teli della stessa dimensione e il telo superiore viene ritagliato per la realizzazione dei tipici decori hawaiani per poi essere fissato a sottopunto sul telo inferiore. La differenza con l’appliqué è solo nel procedimento;
  • molas tipica degli indiani delle isole dell’arcipelago San Blas (Panama) che vengono eseguiti sovrapponendo più stoffe di colori sgargianti una sull’altra e tagliando pezzo per pezzo per creare un bassorilievo; ogni volta che si fa un taglio si decide a quale colore di stoffa fernarsi e si fissa il tutto a sottopunto.

Nel tempo la tecnica del patchwork come tecnica di costruzione di un top, si è evoluta sia per diffusione nei vari paesi del mondo (grande successo ha avuto anche in Giappone che ha sviluppato una nuova tecnica di confezione di oggetti e quilt che si chiama folded patchwork) e ha ampliato la gamma di prodotti che vengono confezionati e quindi si producono borse, camicie, oggetti per la casa (americanine, portapane, tende) e anche capi d’abbigliamento. Wikipedia