Spiedini di frutta al cioccolato

Gli spiedini di frutta al cioccolato sono una decorazione golosa e fresca per Pranzo in piedi e Buffet.

.

“In cucina la componente estetica non è un elemento da trascurare. Infatti anche se assaporiamo i cibi con il palato, in realtà iniziamo a gustare guardandoli”.
Con frutta e verdura possiamo ottenere deliziose e gustose decorazioni:
  • Rondelle decorate: Si fanno scanalando la superficie di carote e limoni in senso verticale e affettandoli poi in senso orrizzontale.
  • Palline: Questa decorazione si ottiene con lo scavino da verdure a pasta dura o da meloni ed angurie.
  • Roselline: Si ricavano dai rapanelli, oppure si ottengono arrotolando della buccia di pomodoro dopo averla tagliata in una sola striscia.
  • Eliche: Si tagliano arance, limoni o cetrioli in fettine sottili, poi si pratica un’incisione che parte dalla scorza esterna fermandosi al centro della fettina e i due lati del taglio si torcono in direzioni opposte.
  • Spirali: Sono simili alle eliche e si ricavano dalla scorza degli agrumi usando l’apposito coltellino. Fonte “La mia Cucina pratica” 1988-89
La “Grande cuisine” non si avvale in genere solo di ingredienti particolarmente ricercati o “nobili”: uno dei più grandi segreti sta nella presentazione e soprattutto nella decorazione dei piatti.
Anche il piatto più semplice può essere valorizzato con opportuni accorgimenti con frutta sciroppata, candita o fresca, o con sottaceti e verdure conservate e fresche, a seconda delle esigenze della ricetta.
Sarà bene che nella vostra dispensa ben fornita non manchino mai i vasetti di frutta sciroppata o di verdure sotto aceto, che risolvono brillantemente il problema di un pranzo improvvisato e la necessità di portare in tavola un piatto ben guarnito, piacevole anche all’occhio.
La vera cuoca è maestra nelle decorazioni: appunto perchè sa che decorando con gusto si può rendere prezioso il piatto più semplice, si può nobilitare il piatto più economico, si può dimostrare il proprio gusto. E la vera padrona di casa sa che “l’architettura di un piatto” è altrettanto importante della scelta degli ingredienti e della composizione garbata e armoniosa di un ottimo menù.
.
Leggi anche
.Decorazioni con frutta e verdura

I coloratissimi spiedini di frutta sono un modo simpatico, allegro e fantasioso di presentare la frutta, in innumerevoli combinazioni. Non sono difficili da fare e si possono preparare in anticipo; inoltre serviranno come elemento decorativo, e commestibile, per la tavola del Buffet o del Pranzo in piedi. Potranno essere infilzati in un pompelmo, un’arancia, un melone o un’anguria; oppure possono essere messi in bei bicchieri alti e stretti di vetro, anche colorato.

Come si fanno gli spiedini di frutta al cioccolato.

Ingredienti e dosi per 4 persone

2 chiodi di garofano, 1 pera, 10 fette di ananas sciroppato, 4 fragole, 2 kiwi, 1 banana, 350 gr. di pesche sciroppate, cannella q.b, 150 ml. di vino dolce, 80 ml. d’acqua, 3 cucchiai di zucchero.

Preparazione

Procuratevi un pentolino e versate un pò d’acqua fredda e lo zucchero che avete a disposizione; girate con un cucchiaio di legno e scaldate sul fuoco a fiamma bassa. Unite poi un bicchiere di vino, i chiodi di garofano e fate bollire il tutto per 5 minuti.
Nel frattempo sbucciate la pera, togliete la parte dura centrale e dividetela in piccoli pezzi. Ripetete la stessa operazione con la banana (ricavate delle fettine di circa 2 centimetri), la frutta sciroppata, le fragole e i kiwi tagliandoli sempre in piccoli pezzi.
Disponete la frutta sugli spiedini e sistemate il tutto su una padella antiaderente, cospargete poi con un po’ di sciroppo di frutta e scaldate a fiamma bassa per circa 6-7 minuti. Girate a metà cottura e spegnete la fiamma quando saranno ben dorati. Cospargete infine un po’ di cannella in polvere e servite dopo qualche minuto.

Accorgimenti

Durante la cottura, ricordate di girare gli spiedini per farli cuocere in modo uniforme.

Idee e varianti

Potete arricchire questo dolce aggiungendo anche del cioccolato fuso, da cospargere a filo sugli spiedini dopo averli fatti raffreddare per 5 minuti.

Commento Inviato da Valentina «La trovo una ricetta buonissima e fresca, ma io ho fatto una variante proprio oggi… ho tagliato il melone (e tutta la frutta che mi piace) a cubetti, a bagno maria sciolgo 2 kinder bueno tritati con il cucchiaio,e pezzi di cioccolato e biscotti tritati fino a farla diventare una crema non omogenea… poi lo verso sulla frutta, amalgamo, e metto in frigo per 1h e mezza-2h… buonissimo…» .

Ricetta Spiedini alla frutta

Spiedini di frutta al cioccolato.
Come si presenta il BUFFET

Come si presenta il BUFFET: Tartine, canapé, stuzzichini

.

La cura degli accessori del bar e la presentazione del Buffet devono essere perfetti. Sarà necessario apparecchiare una lunga tavola con una tovaglia ben stirata e su di essa, a portata di mano, metterete i vassoi con tartine e canapé, noccioline salate e olive munite di stecchino già infilato, e soprattutto piattini puliti e tovagliolini in abbondanza. Se disponete di personale di servizio, la cameriera girerà tra gli ospiti con i vassoi sui quali saranno preparati gli aperitivi classici, e con i vassoi di tartine.

Se gli ospiti desiderano dei Cocktails, sarà il padrone di casa – in mancanza di altro personale – ad occuparsi personalmente di volta in volta della preparazione, seguendo scrupolosamente le dosi delle ricette. I Cocktails si preparano, infatti, al momento e mai già versati nei bicchieri, ad eccezione dello “Champagne Cocktails” che si può preparare precedentemente in cucina e servire versato. E’ necessario poter disporre di bibite analcoliche, di acqua minerale, acqua brillante, “soda” e bibite dissetanti

Cuori, Quadri, Picche e Fiori il gioco degli stuzzicini
I salatini preparati con il pan carrè si possono taglliare in molti modi diversi e divertenti, con le forme delle carte o a festoni, vanno bene però anche le fette di pane casereccio tagliate sottili e ammorbidite dal burro o da un impasto di burro e senape o burro e pasta d’acciughe. Per lle decorazioni, massima fantasia.
Si possono arricchire i tramezzini ai frutti di mare o quelli ai vari affettati, con uova sode, olive, capperi, acciughe; questi ingredienti completano sempre bene ogni tipo di salatino da offrire agli ospiti con gli aperativi.

  • Qualche idea
    1.Caviale con prezzemolo fresco sminuzzato.
    2. Crema di olive, acciughe guarnite con olive verdi, pomodoro e prezzemolo.
    3. Uno strato di caprino fresco decorato con tuorlo, peperone sott’aceto e wurstel.
    4. Crema di tonno insaporita con salsa di pomodoro, capperi e prezzemolo.
    5. Caprino decorato con cetrioli freschi.
    6. Tomato ketchup guarnito con cuore di germogli di palma, albume rassodato e sminuzzato e prezzemolo.
    7. Uno strato di carne cotta e trita guarnito con cetriolini sott’aceto.
    8. Uno strato di maionese, pomodoro e cetriolo.
    9. Pasta d’acciughe decorata con limone.
    10. Caviale, pomodoro e cetriolino.
    11. Maionese con uovo, cappero e prezzemolo.
    12. Burro decorato con peperoni.
    13. Pesto guarnito con pomodori, maionese e prezzemolo.
    14. Tonno sminuzzato spalmato sul pancarrè con uovo sodo e pesto.
    15. Pesto decorato con uovo sodo spezzettato e peperoni.
    16. Crema di tonno decorata con albume rassodato e spezzettato con capperi e menta.
    17. Formaggio spalmato con maionese wÜrstel e salsa di pomodoro.
    18. Burro con salsa verde, prezzemolo e olio.
    19. Senape con wÜrstel e pomodoro.
    20. Tomato ketchup con tuorlo rassodato e tritato, più basilico.

Fantasie di salatini
Salatini, crackers salati, si possono guarnire in mille modi diversi, occorre solo fantasia e accostare gli ingredienti con un bell’effetto colore e armonizzare i sapori, che qualche volta, possono essere anche in netto contrasto, per esempio in agrodolce. Soluzioni facili e rapide: dalle più ricche con il caviale, alle più economiche con uova sode, senape, pomodori, peperoni, maionese, ottime anche le tartine rustiche di polenta, con gorgonzola o pezzettini di salame casareccio, e naturalmente sempre perfetti i salatini con prosciutto o bacon e olive.

1. Salsa di olive e pasta d’acciughe guarnita con cozze uovo.
2. Salsa di prezzemolo e olio guarnita con cuore di germogli di palma e carotina.
3. Crema di olive insaporita con gamberetti, menta, cetriolino e limone.
4. Salsa al pomodoro decorata con pomodoro fresco, cipollina sott’aceto, maionese e prezzzemolo.
5. Uno strato di senape e maionese, uovo e prezzemolo.
6. Crema di tonno con uovo, oliva e menta.
7. Maionese e pomodori e fettine di mozzarella.
8. Salsa di tonno, acciughe sott’olio, maionese e menta.
9. Maionese più uova, peperoni e pomodori freschi.
10. Burro guarnito con gamberetto, cozza e prezzemolo fresco.
11. Tomato ketchup guarniti con wurstel, ostriche e limone.
12. pesto insaporito con pomodoro, cetriolo, capperi e peperoni.
13. pesto più uovo sodo, pomodoro e cetriolo.
14. Salsa verde al prezzemolo con trito di carote e cipolle fresche.
15. Salsa verde guarnita con uovo, cetriolinii e tomato ketchup.
16. Salsa verde decorata con uovo, cetrioli, pesto e carotina.
17. Burro insaporito consalame, carote appena scottate.
18. Uno strato di salsa al tonno con cetrioli e piccoli capperi.
19. Tomato ketchup con cetriolini e salame.
20. maionese decorata con tonno, piccoli capperi, carota scottata e menta.

Come si presenta il BUFFET

Commons-logo.svg   Wikimedia Commons

Galateo: BUFFET

Galateo: IL PRANZO IN PIEDI

.

Preparare la tavola per un buffet vuol dire disporre le cose in senso logico, dunque raggruppare tutti i cibi relativi a una medesima portata: gli antipasti, i primi piatti, i secondi, i dolci. Piatti e posate per gli ospiti devono essere a portata di mano.

Perché mangiare sia un’esperienza piacevole, perché l’ora dei pasti diventi una gradevole pausa di distensione o uno svago, non basta scegliere preparazioni appetitose, realizzarle con cura e presentarle in modo attraente; è anche abbastanza importante creare un ambiente confortevole, e a questo contribuisce molto una tavola apparecchiata con garbo e rispondente alle esigenze del momento.

  buffet,pranzo in piedi,posate,tavoli,piani dìappoggio

I pranzi in piedi sono deplorati da molti come cosa barbara o, per lo meno, scomodissima; ma qualche volta sono necessari, quando occorre ricevere molte persone e non si hanno né una casa nè un tavolo abbastanza grandi per metterle tutte sedute e servirle una per una, E’ difficile dare suggerimenti pratici per l’organizzazione d’insiemeì, perché dovrà essere studiata di volta in volta tenendo conto di com’è fatta la casa. In ogni modo, perché gli ospiti possono servirsi almeno in parte da soli, sono indispensabili un grande tavolo o più tavoli non lontani l’uno dall’altro. Se i tavoli sono più d’uno, copriteli con tovaglie uguali. Sistematevi, nell’ordine che vi suggeriranno il buon senso e la disposizione della casa, mucchi di piatti, schiere di bicchieri, file di posate (le posate si possono anche mettere, con i manici in su in cestelli a bordi alti); disponete in due o tre punti mucchietti di tovaglioli (ammessi quelli di carta). E, naturalmente, lasciate spazio dove posate piatti di portata con le vivande. Queste, secondo il menù e il tavolo, potranno essere servite una dopo l’altra, oppure prima tutte insieme quelle salate e poi quelle dolci. Scegliete cose che si possono mangiare senza troppa fatica né troppi rischi; evitate, per esempio, le minestre molto liquide e tutto ciò che è difficile da tagliare senza un piano d’appoggio. Ricordate che, anche se il pranzo è in piedi, a un certo punto gli ospiti avranno piacere di sedersi e di appoggiare piatti e bicchieri: liberate tutti i vostri piani d’appoggio e, se occorre, procuratevi altri tavoli e sedie, in prestito o in affitto.

tavola in piedi buffet
da Il grande libro della cucina d’oggi – 1982
Fischbuffet des deutschen Kochs Torsten Sembries.JPG

 .

“Fischbuffet des deutschen Kochs Torsten Sembries” di I, Claus Ableiter. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons 
“20150521 Expo 2015 Themenabend, Deutsche Messe AG, Freundeskreis Hannover, Exposeum, (325)” di Bernd Schwabe in Hannover – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 4.0 tramite Wikimedia Commons – 
Galateo:  BUFFET