Torta di cocco e cioccolato alla cannella

Torta di cocco e cioccolato alla cannella

.

Insolito incontro di sapori in questo dolce: il profumo tropicale dolce e delicato del cocco con quello dolce, piccante, orientale della cannella.
Mentre la torta cuoceva, in casa si è creata un’atmosfera decisamente piacevole.
Ma la vera gioia nel prepararla è stata “inaugurare” un nuovo, splendido stampo per dolci in silicone che adoro. Vi consiglio di usare sempre stampi in silicone perchè sono praticissimi.

Ingredienti e dosi per 4 persone

250 gr. di farina, 125 gr. di cocco grattugiato, 2 vasetti di yogurt bianco o al cocco, 150 gr. di zucchero, 100 gr. di olio di semi di girasole, 3 uova, 1 pizzico di sale, 1 bustina di lievito, cioccolato a pezzetti, cannella in polvere q.b.

Occorrente

Stampo da forno in silicone

Preparazione

Scaldate il forno a 180 gradi C.

In una ciotola mescolare la farina, lo yogurt, l’olio di semi, le uova, il sale, il lievito, e il cocco grattugiato (farina di cocco). Mescolate bene.
Aggiungete la cannella in polvere e i pezzetti di cioccolato;  mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate il tutto nella tortiera e battete questa sul piano di lavoro così da livellare uniformemente il composto.

torta-cocco-e-cannella1    torta-cocco-e-cannella2    torta-cocco-e-cannella3    torta-cocco-e-cannella6

Posizionate lo stampo in silicone su una teglia, mettete nel forno già caldo e cuocete per 30-40 minuti circa, senza aprire mai. Controllate la cottura infilando nell’impasto uno stecchino: se questo uscirà pulito la torta è pronta.
Dopo la cottura  lasciate raffreddare il dolce nello stampo per circa 10 minuti. poi toglierlo delicatamente dallo stampo e lasciarlo raffreddare ancora su una gratella. Se necessario raddrizzare un po’ la parte inferiore.
Spolverizzare con farina di cocco o zucchero a velo o scagliette di cocco. Oppure ricoprite irregolarmente con glassa.

Vino

Cocco e cioccolato risultano dolci e grassi, per questo è consigliato un vino bianco dal gusto fresco come il Malvasia delle Lipari per riequilibrare i sapori. In alternativa, un abbinamento con il Marsala Siciliano è altamente consigliato. Si può optare anche per un vino Moscato Spumante dolce, in buona sintonia con il cioccolato.

Torta di cocco e cioccolato alla cannella
Ringrazio Lucinda per averla testata e di averla modificata per chi soffre di intolleranze alimentari.
E come promesso… ecco la mia versione della “cocco & ciocco” alla cannella…
Ho apportato solo delle piccole modifiche(date le mie intolleranze )
  • 250 gr. di farina (250 gr. di farina senza glutine )
  • 125 gr. di cocco grattugiato
  • 150 gr. di zucchero (100 gr. di zucchero )
  • 2 vasetti di yogurt bianco o al cocco ( 2 bicchieri di latte di capra )
  • 100 gr. di olio di semi
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito
  • cioccolato a pezzetti
  • cannella in polvere q. b
…. e il risultato???? SENSAZIONALE!!!!! Grazie mille per avermi fatto scoprire questa delizia!!!

Torta di cocco e cioccolato alla cannella 

Torta di mele allo yogurt con cioccolato

Torta di mele allo yogurt con cioccolato

.

La mela è sempre stata un alimento tipico della cucina rustica. Sane e succose, facili da conservare, le mele comparivano sulle tavole di campagna come frutto fresco, frittelle, fagottini,, crostate, torte o affettate e cosparse di zucchero o miele.(..)
Ma la mela non è solo la regina della pasticceria casalinga. E’ un ottimo ingrediente per contorni a piatti salati: la purea di mela è ideale per accompagnare piatti di carni grasse come l’oca e il maiale e fettine di mela arriccchiscono gustosamente le insalate.

Ingredienti per 4 persone

3 mele golden, 150 g di zucchero, 180 g di farina, 2 yogurt, 2 uova, una bustina di lievito per dolci, mezzo dl di rum, 1 dl di latte, 100 g di cacao amaro, una manciata di uvetta ammollata nel rum, sale. Sbattete le uova con lo zucchero e un pizzico di sale.

Preparazione

In una ciotola unire zucchero e uova e mescolare. Aggiungere farina, lievito, cacao, gli yogurt, il latte, l’uvetta strizzata e il rum fino ad otterrete un composto omogeneo. Unire le mele, sbucciate e tagliate a tocchetti. Mescolare il tutto delicatamente.

fave22006273007254.

.

.

.

Foderare uno stampo rotondo del diametro di 24 cm. con carta da forno e versarvi il composto.Spolverizzare la superficie del dolce con zucchero di canna, infornare e cuocere a 200° per 45 minuti circa. Sforrnare tiepido, togliere dalla teglia e far raffreddare su una griglia.

 Torta di mele allo yogurt con cioccolato

 

Torta di banane e yogurt

Torta di banane e yogurt

.

Una ricetta perfetta per utilizzare le banane mature.

 Ingredienti per 6 persone

300 gr. di farina 00, 150 gr. di zucchero, 125 gr. di burro a temperatura ambiente, 2 uova, 6 banane mature, uno vasetto di yogurt alla banana, il succo di 1 limone, 1 bustina di lievito in polvere per dolci, 1 pizzico di sale.

 Preparazione

Sbucciate le banane e tagliatelee a fettine. Mettetele in una ciotola, bagnatele con il succo del limone e mescolate delicatamente. il limone impedirà alle banane di scurirsi. In una ciotola lavorate il burro con un cucchiaio di legno finchè non diventerà morbido “a pomata”.

Torta di banane e yogurt Torta di banane e yogurt (4) Torta di banane e yogurt (3).

.

.

.

Aggiungete un po’ alla volta lo zucchero, mescolando finchè l’impasto non diventerà bianco. Aggiungete ora a una a una le uova intere. Sempre mescolando aggiungete un po’ alla volta la farina con il lievito, il pizzico di sale e lo yogurt. Preparate una teglia imburrata ed infarinata oppure rivestite la teglia con carta da forno.

Torta di banane e yogurt (7) Torta di banane e yogurt (6) Torta di banane e yogurt (2).

.

.

.

Versate l’impasto e terminate coprendo il tutto con tanto zucchero, che cuocendo formerà una deliziosa crosticina croccante.
Fate cuocere in forno medio a 200 gradi per 45 minuti circa, provando la cottura con uno stecchino: quando esce dalla pasta pulito e asciutto, il dolce è cotto.

Sfornate a freddo.

Leggi anche

3133197047.2

Ciambellone allo yogurt Googlehupf

Ciambellone allo yogurt per la merenda

.

Una ciambella e un ciambellone sono dolci di forma toroidale (circolare col vuoto in mezzo). Per estensione il termine designa anche le preparazioni alimentari salate con la medesima forma. Numerose regioni hanno inserito una o più varianti di ciambella nel proprio elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, a dimostrazione della grande varietà di ricette tradizionali e della diffusione in Italia: Fanno eccezione solo il forlivese e le zone limitrofe, perché, almeno nella Romagna centrale, la “ciambella” è invece un dolce a forma di panetto […]

.

Il Ciambellone allo yogurt per la merenda è buono e semplice da preparare, soffice e veloce da fare, piace agli adulti ed ai bambini… che dire: provate e vedrete. Se volete, ecco qui la ricetta:

 Ingredienti

80 g di Fecola di patate 100 g di Burro 100 g di farina 00 80 g di zucchero a velo 2 Uova 1 bustina di Lievito per dolci 150 g di Yogurt bianco Olio extravergine d’oliva q.b.

 Preparazione

Sciogliete il burro a bagnomaria e lasciate raffreddare. Sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.Versate lo yogurt, il burro, le farine setacciate e il lievito, continuando ad impastare. Montate a neve gli albumi e aggiungete al composto, mescolando delicatamente.

Ungete uno stampo da ciambellone con l’olio e spolverateci della farina. Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 30 minuti circa.

Lasciate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo.

Di Nordicware – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15604868
Di Dirk Vorderstraße – Googlehupf, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=31873956
 Ciambellone allo yogurt

 

Tzatziki, salsa greca ai cetrioli e yogurt

Tzatziki, salsa greca ai cetrioli e yogurt

Acropoli di Atene da Royal Olympic Hotel

.

Lo tzatziki (in greco τζατζίκι, in bulgaro снежанка e in armeno cacık) è un tipo di antipasto greco, bulgaro e armeno usato anche come salsa o contorno. In Grecia, lo Tzatziki, si mangia da secoli con la Pita o pane arabo

 Ingredienti e dosi

400 gr. di yogurt greco, 2 cetrioli medi, 4 spicchi d’aglio, 4 cucchiai d’olio, 2 cucchiai di aceto bianco, 3 rametti di aneto, sale.

Preparazione

Pulite, pelate e grattugiate i cetrioli utilizzando una grattugia a buchi grandi o una mandolina raccogliendoli in un panno. Strizzate bene per asciugarli dal liquido di vegetazione, quindi salateli.

Tzatziki (2)Tzatziki (4)Tzatziki (3).

.

.

.
 
Tritate l’aglio finissimo e unitelo ai cetrioli, unite anche l’aceto e lo yogurt ed amalgamate bene gli ingredienti con la frusta. Aggiungete l’olio extravergine d’oliva e regolate di sale. Prima di riporre nel frigorifero versate poco olio sopra con un po’ di prezzemolo.

Tzatziki (6)Tzatziki (5)Tzatziki01.

.

.

.

  • A piacere potrete spolverizzare la salsa con paprika e decorare con olive nere cotte al forno.
  • Se lo volete più piccante aggiungete altro aglio oppure mandorle o nocciole pelate e tritate fini.

salsa Tzatziki 2

Lo tzatziki (in greco τζατζίκι, in bulgaro снежанка e in albanese Tarator) è un tipo di antipasto greco, bulgaro e albanese usato anche come salsa o contorno e diffuso nei Balcani meridional
La base comune a tutte le principali tradizioni viene preparata con yogurt, generalmente di pecora o di capra, cetrioli, in forma di purea o finemente spezzettati, aglio, sale e olio d’oliva. Altri ingredienti vengono aggiunti nelle ricette tipiche o secondo il proprio gusto; generalmente è arricchito con varie erbe, tra cui l’aneto e la menta. A volte si aggiunge, inoltre, un cucchiaio di aceto e/o una quantità variabile di cipolla o altre spezie aromatiche. […]
Fonte: Wikipedia

salsa Tzatziki

Tzatziki, salsa greca ai cetrioli e yogurt