Torta di cocco e cioccolato alla cannella

Torta di cocco e cioccolato alla cannella

.

Insolito incontro di sapori in questo dolce: il profumo tropicale dolce e delicato del cocco con quello dolce, piccante, orientale della cannella.
Mentre la torta cuoceva, in casa si è creata un’atmosfera decisamente piacevole.
Ma la vera gioia nel prepararla è stata “inaugurare” un nuovo, splendido stampo per dolci in silicone che adoro. Vi consiglio di usare sempre stampi in silicone perchè sono praticissimi.

Ingredienti e dosi per 4 persone

250 gr. di farina, 125 gr. di cocco grattugiato, 2 vasetti di yogurt bianco o al cocco, 150 gr. di zucchero, 100 gr. di olio di semi di girasole, 3 uova, 1 pizzico di sale, 1 bustina di lievito, cioccolato a pezzetti, cannella in polvere q.b.

Occorrente

Stampo da forno in silicone

Preparazione

Scaldate il forno a 180 gradi C.

In una ciotola mescolare la farina, lo yogurt, l’olio di semi, le uova, il sale, il lievito, e il cocco grattugiato (farina di cocco). Mescolate bene.
Aggiungete la cannella in polvere e i pezzetti di cioccolato;  mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate il tutto nella tortiera e battete questa sul piano di lavoro così da livellare uniformemente il composto.

torta-cocco-e-cannella1    torta-cocco-e-cannella2    torta-cocco-e-cannella3    torta-cocco-e-cannella6

Posizionate lo stampo in silicone su una teglia, mettete nel forno già caldo e cuocete per 30-40 minuti circa, senza aprire mai. Controllate la cottura infilando nell’impasto uno stecchino: se questo uscirà pulito la torta è pronta.
Dopo la cottura  lasciate raffreddare il dolce nello stampo per circa 10 minuti. poi toglierlo delicatamente dallo stampo e lasciarlo raffreddare ancora su una gratella. Se necessario raddrizzare un po’ la parte inferiore.
Spolverizzare con farina di cocco o zucchero a velo o scagliette di cocco. Oppure ricoprite irregolarmente con glassa.

Vino

Cocco e cioccolato risultano dolci e grassi, per questo è consigliato un vino bianco dal gusto fresco come il Malvasia delle Lipari per riequilibrare i sapori. In alternativa, un abbinamento con il Marsala Siciliano è altamente consigliato. Si può optare anche per un vino Moscato Spumante dolce, in buona sintonia con il cioccolato.

Torta di cocco e cioccolato alla cannella
Ringrazio Lucinda per averla testata e di averla modificata per chi soffre di intolleranze alimentari.
E come promesso… ecco la mia versione della “cocco & ciocco” alla cannella…
Ho apportato solo delle piccole modifiche(date le mie intolleranze )
  • 250 gr. di farina (250 gr. di farina senza glutine )
  • 125 gr. di cocco grattugiato
  • 150 gr. di zucchero (100 gr. di zucchero )
  • 2 vasetti di yogurt bianco o al cocco ( 2 bicchieri di latte di capra )
  • 100 gr. di olio di semi
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito
  • cioccolato a pezzetti
  • cannella in polvere q. b
…. e il risultato???? SENSAZIONALE!!!!! Grazie mille per avermi fatto scoprire questa delizia!!!

Torta di cocco e cioccolato alla cannella 

Il pranzo tradizionale natalizio nella cucina degli States

USA – Il pranzo tradizionale natalizio nella cucina degli States

Haddon Sundblom for 7up, 1957: Christmas Parties – pinterest.com

Natale è senza dubbio la più grande festa della Cristianità, ma è anche per tradizione una vera e propria sagra della gastronomia: in ogni Paese del mondo, infatti il 25 dicembre viene celebrato con pranzi ricchissimi di portate raffinate e di vini generosi.

Menù
Dry Martini* o Mahanattan*
Coppa di avocado e scampi
Tacchino ripieno di noci e salsiccia con sformatini di gelatina di ribes
Old-Fashioned Holiday Glazed Ham*
Cocoa-nut pie

Vini
White Pinot della California
Gamay (F) o Charbono (F)
Angelica (I) o Champagne dello stato di New york

Bandiera Stati Uniti America
Aperitivi

Cocktail MARTINI DRY
lI Martini è un celebre cocktail composto da quattro parti di gin e una di vermut dry; viene chiamato anche Martini dry. Il nome deriva dal celebre vino aromatizzato italiano “Martini” che sottolinea anche le origini italiane del Vermut.

Cocktail MANHATTAN
Il Manhattan è uno dei più famosi cocktail a base di whisky; si serve come aperitivo. Si narra che l’inventore di questo aperitivo fosse un barman del Manhattan Club di New York (da cui il nome), che lo avrebbe preparato per la prima volta nel 1874.

Arrosto prosciutto virginia-glassato-ananas/
“A classic baked ham with a simple but tasty sweet brown sugar and pineapple glaze. This main dish will receive applause for its beautiful presentation as well as the irresistible flavor. You will definitely want to have some leftovers!” – Nodietsforme
Servite con le patate impacchettate. E’ buono anche freddo e si conserva in frigorifero per 7 giorni..

da L’enciclopedia della donna 1964

USA ponte di Brooklyn 

  Il pranzo tradizionale natalizio nella cucina degli States
Di onj, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=54444473
Casetta Pasta Speziata

La Casetta di Hänsel e Gretel in Pasta Speziata

.

 Ingredienti

1 dose di Pasta speziata,, 600 gr. circa di zucchero a velo, 2 chiare d’uovo, poca farina, palline d’argento, palline muticolori, cuoricini rossi, albicocche secche.

Occorrente

1 cartone rigido di 40 cm. di diametro, carta trasparente, forbici, pennello grosso, carta d’alluminio, 2 nastrini di carta.

casetta (6)casetta (3)casetta (4).Casetta di Hänsel e Gretel

.

.

.

Preparazione
  1. Copiate con la carta trasparente il disegno del tetto, dei muri frontali e laterali della casa e ritagliateli in modo da ottenere 3 sagome diverse.
  2. Copiate e ritagliate anche la sagoma dell’albero, dell’omino e della donnina.
  3. Dividete la pasta in 4 pezzi.
  4. Stendete il primo pezzo su di un foglio di carta d’alluminio leggermente infarinato in una sfoglia spessa 1 cm.
  5. Appoggiate sulla pasta la sagoma del muro frontale e di quello laterale.
  6. Ritagliate la pasta in misura ed eliminate la pasta eccessiva.
  7. Sollevate il foglio di carta d’alluminio e posatelo sulla placca del forno.
  8. Fate cuocere i biscotti in forno a 180° per 10 minuti: devono essere ben dorati.
  9. Lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla placca altrimenti potrebbero rompersi.
  10. Ritagliate nello stesso modo l’altro muro frontale nel quale ritaglierete la porta e il secondo muro laterale.
  11. Stendete la pasta rimasta in una sfoglia più sottile, ritagliate 2 sagome di tetto, fatele cuocere e raffreddare.
  12. Raccogliete la pasta avanzata, stendetela e ritagliate delle sagome di alberi, omini e donnine.
  13. Fateli cuocere e lasciateli raffreddare.
  14. Quando i biscotti sono perfettamente freddi e asciutti (circa 3 ore) fate 2 fori in ciascuna sagoma del tetto a 1 cm. dal bordo e a 3 cm. dai lati opposti.
  15. Per fare i fori che combacino perfettamente, appoggiate le 2 sagome del tetto sul tavolo di fronte a voi con i lati più lunghi che si tocchino.
  16. Con un coltellino appuntito fate il primo foro nella prima sagoma: fate girare il coltellino delicatamente fino a quando la punta toccherà il tavolo.
  17. Fate un foro nell’altra sagoma che corrisponda esattamente a quello già fatto nella prima.
  18. Procedete nello stesso modo per gli altri 2 fori.
  19. Legate le 2 sagome di tetto fra di loro ad angolo retto infilando un nastrino nei fori e annodandolo senza stringere troppo.
  20. Aggiungete più zucchero a velo se necessario.
  21. Foderate il cartone di carta di alluminio.
  22. Pennellate il fondo e i lati dei muri con abbondante glassa e posateli in piedi sul cartone.
  23. Appoggiate i muri l’uno contro l’altro e controllate che ci sia abbastanza glassa per cementarli.
  24. Teneteli con le mani per 1 minuto, premendoli fra di loro.
  25. Posate il tetto delicatamente sui muri.
  26. Pennellate le falde del tetto con la glassa.
  27. Posate sulla cima una fila di albicocche secche.
  28. Fate una glassa più morbida aggiungendo a quella rimasta la chiara d’uovo e zucchero a velo sufficiente.
  29. Pennellate con la glassa gli alberi e gli omini, decorateli con palline d’argento e palline colorate e fateli asciugare per 1 ora in luogo tiepido.
  30. Pennellate con la glassa la superficie tutt’intorno alla casa in modo da ricoprirla perfettamente.
  31. Fatela asciugare un po’.
  32. Pareggiate con un coltello il fondo degli alberi e poneteli, con gli omini, intorno alla casetta.
  33. Se necessario fissateli con un po’ di glassa.
  34. Mettete la porta della casetta che avrete decorato con i cuoricini.
  35. Decorate la facciata della casetta con altri cuoricini fissandoli con la glassa.
  36. Lasciate asciugare la casetta per varie ore.
  37. Si conserva per 2-3 mesi.

casetta (2)casetta (8)casetta (7).casetta (9)

.

.

.

È un bellissimo regalo da portare a una Festa di bambini. Trasformerete in realtà quella casa di sogno descritta nella fiaba dei Grimm.

3985010728 776963462

.

.

Clicca sulle immagini per vederle ingrandite

Da Regali della mia cucina 1978

 

 Casetta Pasta Speziata
Albero di Stelle

Per Natale ecco l’Albero di Stelle

Questo originale albero di Natale sarà uno splendido centro tavola per il periodo natalizio e si conserverà per vari mesi.

INGREDIENTI

2 dosi di pasta speziata,600 gr. di zucchero a velo, 2 chiare d’uovo, poca farina,

OCCORRENTE
Carta trasparente, palline colorate, lenticchie colorate, 1 candelina, carta d’alluminio, spatola di acciaio, forbici, pennello grosso, pennello piccolo, cartone rigido.

2.JPG

PREPARAZIONE

  • Copiate con la carta trasparente il disegno (a pié di pag. ) delle stelle a 6 punte e dei cerchi e ritagliateli con le forbici. Dovete ottenere le sagome di 6 stelle di dimensioni decrescenti e le sagome di 5 cerchi di dimensioni decrescenti.
  • Preparate la pasta e tagliatene un pezzo. Stendetela su di un foglio di carta d’alluminio cosparsi di farina in una sfoglia spess2 - Copia.JPGa 1 cm.
  • Appoggiate sulla pasta la sagoma della stella più grande e tagliate la pasta tutt’intorno.
  • Eliminate i ritagli con la spatola d’acciaio e uniteli al resto della pasta.
  • Sollevate il foglio di carta d’alluminio e mettetelo sulla placca del forno o in unateglia.

2 - Copia (2).JPG

  • 3 - Copia.JPG

    Fate cuocere la stella in forno a 180° per 10 minuti circa: dev’essere dorata e ben secca..

  • Ritagliate e fate cuocere, uno alla volta, tutte le stelle e tutti i cerchi. Fateli raffreddare prima di toglierli dalla teglia, altrimenti si romperanno.
  • Fate asciugare perfettamente le stelle e i cerchi capovolgendoli sul tavolo.
  • Preparate adesso 2 glasse reali: una deve essere molto dura, simile al cemento. Ci vorranno circa 300-400 gr. di zucchero a velo a seconda della grandezza della chiara. L’altra glassa deve essere morbida e scorrevole: circa 250 gr. di zucchero a velo per 1 chiara d’uovo.3.JPG
  • Ponete di fronte a voi, su di un cartone rigido, la stella più grande.
  • Pennellate il centro della stella con la glassa dura. Mettete sopra il cerchio più grande. Pennellatelo con la glassa e mettete sopra la stella un po’ più piccola.
  • 4.JPGMettete a portata di mano le glasse, le lenticchie e le palline colorate.
  • Pennellate la punta delle stelle, partendo dal basso, con la glassa morbida.
  • Decorate a piacere con palline e lenticchie colorate.
  • Mettete in centro, sull’ultima stella, la candelina.
  • Unite quel che vi rimane delle 2 glasse e fatele sgocciolare sui lati delle stelle.

4 - Copia.JPG

  • Lasciate asciugare la glassa perfettamente per 4-5 ore.
  • Per trasportare l’albero, avvolgetelo in un foglio di cellofan e legatelo con un nastro.

schema per albero di stelle per Natale
Clicca sull’immagine per vederla ingrandita

Da Regali della mia cucina 1978

 Albero di Stelle