piadina stracchino rucola

Piadina romagnola farcita con stracchino e rucola

La piadina è la più romagnola della specialità romagnole.

Farcire la piadina con stracchino e rucola è uno dei modi più usati per mangiarla. Se lo fate bene, è un piatto sano che stuzzica l’appetito naturalmente.

 Preparazione

Preparate delle piadine, come da ricetta classica, e cuocetele sul testo (o su una padella antiaderente) e, se si può, sulla fiamma. Intanto che sono ancora calde, dividetele in 2 o 4 parti, e sopra ad ogni pezzo stendetevi molto stracchino e foglie di rucola fresca. Se volete spolverate con un po’ di pepe e mettete un pezzo sopra l’altro.
E’ importante che le piadine siano appena fatte e ancora calde: “sentirete che roba”!

Le buone piadine fatte in casa devono sempre essere accompagnate da un bel po’ di vino rosso (Sangiovese o Cagnina).

 Varianti
  •  Scottate la piadina su ambo i lati ma non cuocetela completamente. Fate raffreddare. Preparate la farcitura di stracchino e rucola con salumi tagliati sottilmente (prosciutto cotto o crudo, mortadella, salsiccia ecc).
  • Riscaldate la piadina e formate dei rotolini stringendoli bene e fermandoli con stecchini. Passate in forno finchè la piadina prenderà colore ed il formaggio fonderà. Servite caldi e tagliati a metà.

romagna crescione    kebab piada    piadina-salsiccia-e-cipolle    piadina farcita rucola

piadina pancetta verza     Piadina romagnola “imbottita”    piadina romagnola...natalizia    tortelli lastra


Piadina romagnola stracchino rucola
Crostata rustica con prosciutto e stracchino

Crostata rustica con prosciutto e stracchino

.

Ingredienti e dosi

230 gr. di pasta brisèe o pasta per pizza, 200 gr. di prosciutto, 100 gr. di pancetta a dadini, 150 gr. di stracchino, 3 cipolle piccole, 4 uova, 30 gr. di burro, 1 bicchiere di vino bianco secco, prezzemolo, sale e pepe.

Preparazione

Rosolate nel burro spumeggiante i dadini di pancetta. Aggiungete le cipolle pulite e tagliate grossolanamente. Fatele rosolare, salate, unite il prezzemolo tritato e il vino bianco.

3 crostata-rustica stracchino2 crostata-rustica stracchino4 crostata-rustica stracchino

.

.

.

.

Fate cuocere per 30 minuti a recipiente scoperto lasciando evaporare il vino. Tagliate a straccetti il prosciutto e unitelo alle cipolle

In una terrina sbattete le uova ed incorporatevi lo stracchino. Salate, pepate e mescolate bene. Unite a questo composto l’intingolo di prosciutto e cipolle..

1 crostata-rustica stracchino5 crostata-rustica stracchino6 crostata-rustica stracchino

.

.

.

.

Travasate il tutto in una teglia foderata con la pasta brisèe o quella da pizza. Mettete in forno ben caldo a 230 gradi per 30 minuti circa. Mettete, quindi, la crostata su un piatto di portata e servite.

Vino

Grignolino d’Asti (Piemonte), Valtellina rosso (Lombardia), Sangiovese giovane di Romagna

 Crostata rustica con prosciutto e stracchino