Dolce Bio al Muesli con frutta fresca e senza uova

Dolce Bio al Muesli con frutta fresca e senza uova

.

 Ingredienti per una tortiera di 26 cm. di diametro

250 gr. di farina integrale di frumento¹ 00 Bio, 100 gr. di muesli² Bio, 150 gr. di zucchero di canna muscovado³, frutta fresca a piacere (io avevo: 1 fragolone grande, 20 ciliegie, 1 mela), un vasetto di yogurt del gusto che volete, 60 ml. di olio di semi di girasole, una bustina di lievito Bio per dolci con vaniglia dalle bacche, un pizzico di sale fino , zucchero a velo (facoltativo), latte di mandorle q.b.

 Preparazione

Sbucciate la frutta fresca e tagliatela a tocchetti, se usate le ciliegie togliete loro il nocciolo. Infarinate i tocchetti di frutta così, durate la cottura, non andranno tutti in fondo

640px-Muesli    plum-cake-con-le-ciliegie-L-30KeYN    plum-cake-con-le-ciliegie-L-wDNZuW    plum-cake-con-le-ciliegie-

In una ciotola mettete la farina con il lievito e l’olio di girasole, amalgamate bene il tutto e aggiungete la frutta, il muesli, un pizzico di sale, il latte di mandorle quanto basta per rendere cremoso il composto. Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto.

Preparate lo stampo imburrato ed infarinato se non fosse di silicone. Versate l’impasto e fate cuocere in forno medio a 180-200 gradi per 30-40 minuti circa, verificando la cottura con uno stecchino: quando uscirà dalla pasta pulito e asciutto, il dolce è cotto.

Sfornate a freddo.

torta muesli

  • ¹La farina di frumento, è una farina di grano che può essere tenero o duro. Le farine di grano tenero s0no classificate in base alle ceneri in esse contenute:
    – tipo “00″ con ceneri fino al 50% (La 00 è macinata più fine della 0 )
    – tipo “0″ con ceneri dal 72% fino al 80%
    – tipo “1″ con ceneri dall’ 80% fino al 85%
    – tipo “1″ con ceneri dall’ 85% fino al 100%
    – Integrale ” con ceneri fino al 1,40%/1,60%
    Tipo 0 è utilizzato per pane, pizza, focaccia. Tipo 00 per pasta, torte, dolci
    Le farine di grano duro sono di colore leggermente giallognolo, più granulose al tatto e sono utilizzate soprattutto per preparare paste alimentari e – limitamente al meridione – alcuni tipi di pane come quello di Altamura. Si trovano spesso in vendita con la definizione di “semolato di grano duro” oppure “sfarinato di grano duro”.
    Quelle di grano tenero sono di colore bianco, hanno una consistenza quasi polverosae sono quelle più usate in pasticceria e nella panificazione.
    Si differenziano a secondo del grano da cui vengono estratte: Stati Uniti, Canada e Argentina sono i paesi con i migliori grani teneri, quali Manitoba (per pasta sfoglia), Plata, ed altri.
    Altre farine:
    – Farina di grano saraceno
    – Farina di grano turco
    – Farina di segale
    – Farina di riso
    – Farina di castagne
    – Farina di ceci
    – Semolato duro: per produrre la pasta di tipo industriale
    – Mais: per fare la polenta

1024px-Flours640px-MuesliMuscovado_Sugar.

 

.

..

  • ³Il muesli o musli (in svizzero tedesco müesli o Birchermüesli) è una miscela di cereali e frutta secca solitamente consumata durante la prima colazione. Può essere mangiata da sola, ma è consigliato accompagnarla con latte, yogurt o latte di soia. Il suo consumo è estremamente diffuso nella Svizzera tedesca, dove ha avuto origine.  Il nome birchermüesli è riservato solo al piatto contenente i 4 ingredienti fondamentali: fiocchi d’avena, latte, succo di limone e mela grattugiata.
  • Lo Zucchero muscovado è un tipo di zucchero scuro (di canna) non raffinato, con un forte sapore di melassa. Conosciuto anche come “zucchero delle Barbados” o “zucchero umido”, lo zucchero muscovado è molto scuro e leggermente più granuloso e appiccicoso rispetto alla maggioranza degli zuccheri di canna. Il muscovado eredita il suo sapore e il suo colore dal prodotto da cui deriva, il succo di canna da zucchero. Offre buona resistenza alle alte temperature e ha una durata di conservazione ragionevolmente lunga. È usato comunemente in varie ricette e per fare il rum. Lo zucchero muscovado può essere usato in varie ricette dove normalmente è previsto zucchero di canna, riducendo lievemente il contenuto in liquidi previsto dalla ricetta.
torta muesli-Dolce Bio al Muesli con frutta fresca e senza uova

 

Tortine alle spezie senza uova

Tortine deliziose al profumo di spezie senza uova

.

 Ingredienti per 6 tortine di circa 10-12 cm di diametro.

200 gr di farina di riso, 200 gr di zucchero, 2 yogurt bianchi, 2 bicchiere di latte, una bustina di lievito, un pizzico di sale, 80 gr. di margarina, 1 baccello di vaniglia (1 fialetta di aroma o 1 bustina di vanilina),, 1 cucchiaino di spezie in polvere (1 pizzico di cannella, 1 pizzico di zenzero, 1 pizzico di noce moscata, 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere), zucchero a velo, zuccherini colorati, cacao.

Preparazione

In una ciotola mescolate lo zucchero con gli yogurt. Aggiungete la margarina fatta sciogliere a bagnomaria, la farina di riso con il lievito, la vanglia e il sale. Mescolate fino a formare un composto piuttosto morbido. Tagliate per la lunghezza il baccello di vaniglia ed estraete i semi che metterete, con il cucchiano (ma se vi piacciono mettetene un po’ di più) di spezie, nel composto. Mescolate fino ad amalgamare bene il tutto.

.Ungete gli stampini ed infarinateli. Quindi versatevi dentro, fino a metà circa, il composto preparato. Mettete in forno già caldo a 180 gradi e cuocete per 30 minuti . Provate ad infilare nell’impasto uno stecchino e se estrendolo sarà asciutto, i dolcetti sono pronti.
Quando le tortine saranno cotte, aspettate un po’, poi toglietele dagli stampi, lasciatele raffreddare, quindi guarnitele a piacere con zucchero a velo, zuccherini colorati, cacao.

tortine-di-spezieTortine alle spezie senza uova
Dolce al caffè con Pan di Spagna senza uova

Dolce al caffè con Pan di Spagna senza uova e gli amaretti casalinghi della Petronilla

.

Ingredienti per 4-6 persone

150 gr, di Pan di Spagna  senza uova¹ o di savoiardi (se preferite), 50 gr, di amaretti, 200 gr. di margarina a temperatura ambiente, 200 gr. di zucchero a velo, 1 vasetto di yogurt al caffè, 1 bustina di vanilina, 6 tazzine di caffè, cognac o brandy (facoltativo).

Preparazione

Lavorate bene la margarina con lo zucchero e lo yogurt fino a quando diventerà un composto omogeneo.
Unire caffè e brandy (se si è deciso di aggiungerlo). In uno stampo fate un primo strato di Pan di Spagna (senza uova)¹ bagnato con la miscela di caffè e brandy. Stendete uno strato di crema di margarina al caffè.

dolce-al-caffè    dolce-al-caffè-3    dolce-al-caffè-2    dolce-al-caffè-21

Sbriciolate sopra un amaretto. Continuate a strati fino a terminare con il Pan di Spagna o i savoiardi e tenendo un po’ di crema da parte.
Lasciare riposare per non meno di 5 ore a temperatura ambiente. Rovesciare, quindi, su un piatto di portata e stendere la crema rimasta.
Cospargere con amaretti sbriciolati finemente e nocciole tritate finemente. Riporre in frigo e togliere il dolce 20-30 minuti prima di servirlo.

  • ¹Pan Di Spagna senza uova nè burro (fantastico) di Giady12pan di spagna
    INGREDIENTI:
    350 g di farina
    200 g di zucchero
    Una bustina di lievito per dolci
    La scorza grattugiata di un’arancia o di un limone
    250 ml di latte
    PREPARAZIONE:
    Mescolare in una ciotola la farina, lo zucchero e la scorza del limone (io ho usato quello). Piano piano aggiungere il latte fino ad ottenere un impasto cremoso. Infine aggiungere il lievito mescolando delicatamente.
    Imburrare ed infarinare la tortiera.
Vino

Prosecco (Veneto), Albana amabile di Romagna

Consigli pratici della Petronilla:

Amaretti casalinghiPetronilla libri
«Se volete preparare il dolce in modo perfetto ma non trovate “amaretti”, fabbricatene voi stesse così. Togliete la buccia a 50 gr. di mandorle dolci (anche di albicocche) ed a 25 amare; asciugatele; pestatele nel mortaio con 125 gr. di zucchero; unite un albume e mezzo cucchiaio di zucchero bruciato tenendolo nel cucchiaio, sopra la fiamma; fatene palline; stendetele sulla lastra imburrata; schiacciatele leggermente; infornate in forno non troppo caldo e dopo 10-15 minuti ecco gli amaretti pronti».

Desinaretti 1944   

File:Tiramisu-simple.jpg
Torta di pere senza uova

Torta di pere senza uova

.

Col termine pera si intende il frutto (in realtà si tratta di un pomo, un falso frutto) delle piante del genere Pyrus Alcune delle specie producono frutti eduli e vengono perciò coltivate, quella più diffusa è la specie Pyrus communis. La pera è ricca di zuccheri semplici, specialmente fruttosio. La prevalenza di potassio la rende adatta ad una dieta iposodica (cioè una dieta priva di sodio). La pera risulta disponibile per gran parte dell’anno e si consuma al naturale o cotta in sciroppo di zucchero.
Ingredienti e dosi

3 pere succose, 125 gr. di yogurt intero bianco o alla pera (1 vasetto), 250 gr. di zucchero (2 vasetti), 500 gr. di farina 00 (4 v.), 1 bustina di lievito vaniglinato, a piacere 1 bicchierino di acquavite (grappa, cognac), ¼ di vasetto di olio di semi.

Preparazione

Sbucciate le pere e tagliatele a cubetti. Passatele in poca farina, quidi eliminate l’eccesso. Mescolate lo yogurt e lo zucchero. Aggiungete la farina setacciata e il lievito. Versate a filo l’olio e mescolate molto bene. Foderate con carta forno una tortiera, riempitela con l’impasto ottenuto e veratevi i cubetti di pera. Spolverizzate la superficie con abbondante zucchero, così facendo in cottura si formerà una crosta croccante.

Mettete in forno già caldo a 180-200 gradi per 30-45 minuti circa: controllate la cottura inserendo nella torta uno stecchino, se uscirà pulito ed asciutto il dolce sarà pronto. Lasciate raffreddare dento il forno

 torta di pere2Torta di pere senza uova