.
Una calda zuppa per riscaldare i giorni di fine gennaio, così freddi, detti “i giorni della merla”¹. I cosiddetti giorni della merla sono, secondo la tradizione, gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31). Sempre secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell’anno (anche se alcune leggende e tradizioni ne specificano come variante gli ultimi due giorni di gennaio e il primo di febbraio). L’origine della locuzione “i giorni della merla (o Merla)” non è ben chiara. Sebastiano Pauli espone due ipotesi […]
.
Ingredienti e dosi per 6 persone |
1 kg. e mezzo di fagioli toscani freschi, 360 gr. di pasta corta e minuta (ditalini, farfalline, nastrini), 2 cipolle, carota, sedano, porro, 2 pomodori maturi, aglio, rosmarino, salvia, parmigiano grattugiato, 1 osso di prosciutto, olio evo toscano, una puntina di estratto di carne, sale, acqua.
In Toscana spesso viene aggiunto il cavolo nero.
Preparazione |
Fate soffiggere, in una casseruola di coccio, le cipolle e l’aglio tritati con qualche cucchiaio di olio. Aggiungete, quindi, la carota, il porro, il sedano tritati e fate soffriggere i tutto. Unite i pomodori tagliati a pezzetti, i fagioli, l’osso di prosciutto e 2 litri di acqua.
Lasciate cuocere a fuoco basso aggiungendo la puntina di estratto di carne e il sale quanto basta. Quando i fagioli saranno cotti, togliete l’osso di prosciutto e una mestolata di fagioli, passando al setaccio tutto il resto.
Rimettete sul fuoco il passato, aggiungete i fagioli che avete precedentemente tolto. A parte fate soffriggere nell’olio un rametto di rosmarino e 3 spicchi d’aglio schiacciati e unite il tutto, filtrandolo, alla zuppa. Aggiungete qualche fogliolina di salvia.
Versate la pasta corta e minuta e portatela a cottura.
Servite la zuppa con un filo d’olio evo toscano crudo, pepe macinato al momento e una mangiata di parmigiano.
Si serve con crostini di pane toscano abbrustolito.
- Guarnizioni per minestre e zuppe
- Crostoncini o crostini, sono la guarnizione più semplice per minestre e zuppe
Variante |
Zuppa di fagioli con fette di pane raffermo
Preparate la zuppa come sopra indicato. Abbrustolite 6 fette di pane raffermo; strofinatele con uno spicchio d’aglio e mettetele sul fondo di ogni piatto. Versateci sopra la zuppa e spolverizzate con abbondante parmigiano.
Altre zuppe toscane
- Minestra di lenticchie con cavolo nero toscano e crostini
- Minestra di pasta e ceci alla toscana
- Minestra di pane toscana
- Pappa al pomodoro
- Ribollita con cavolo nero
- Zuppa dei Lombardi
Vino |
Vino Rosso Fermo, leggero: Bardolino Veneto.
Pasta corta e minuta