Quest’anno, grazie alle frequenti piogge, la raccolta di funghi è eccezionale. Sono certa che, quando prossimamente andrò nel bosco, riempirò il mio cestino accontentandomi, però, dei 3 kg. consentiti. Aspettando di averli ho cercato e trovato la ricetta piemontese
Funghi trifolati come contorno

I funghi migliori per questa preparazione sono i porcini, ma vanno bene anche i galletti, gli ovuli, gli champignon o un buon misto.
1 kg di funghi freschi 300 g di mollica di pane 2 spicchi d’aglio Sale q.b. Olio extravergine d’oliva q.b. Pepe nero q.b. Prezzemolo q.b.
Iniziate a pulire bene i funghi, lavandoli con un panno umido, tagliando la radice e grattando con un coltellino la parte interna del cappello, che potrebbe contenere residui di terra.
Prendete una padella antiaderente, versateci un filo d’olio, mettetela su fuoco moderato e fate soffriggere i due spicchi d’aglio. Quando si saranno indorati, versate in padella anche i funghi, che avrete precedentemente tagliato a lamelle o a cubetti, e fateli saltare a fiamma media per circa 20 minuti, mescolando delicatamente per non romperli.
A cottura quasi ultimata unite la mollica di pane, che dopo 5 minuti si sarà amalgamata ai funghi. Per finire condite con sale, pepe nero e prezzemolo tritato e servite i funghi caldi o freddi in base alle vostre necessità.
segue
Altre ricette del Piemonte




.
Un’altra ricetta per i Funghi trifolati come contorno, l’ho trovata in vecchio ricettario del 1935, l’Almanacco della Cucina.
«Prendete mezzo chilo di funghi porcini, sbucciateli e, dopo averli lasciati a bagno nell’acqua per qualche tempo, risciacquateli più volte, indi scolateli, lasciateli sgocciolare e tagliateli a pezzi.
Mettete sul fuoco con una casseruola, possibilmente di terracotta, con mezzo etto di burro e con tre cucchiaiate di olio d’oliva, con due acciughe diliscate e pulite e con uno spicchio d’aglio (che poi leverete).
Quando tutto comincerà a prendere colore, unite i vostri funghi; salate, pepate e strizzatevi il sugo di un limone. Fate proseguire la cottura a fuoco dolce e a casseruola scoperta sino a quando i funghi non saranno ben morbidi e l’intingolo non sarà sufficientemente addensato.
Cospargete con una manciata di prezzemolo triturato, date l’ultima rimescolata e dopo qualche istante servite.
Una ricetta veloce per le Scaloppine ai funghi porcini affogate nella panna
Cactus Club Cafe (3683009319).jpg [[File:Cactus Club Cafe (3683009319).jpg|Cactus_Club_Cafe_(3683009319)]]