Torta matta con marmellata di melone e mandorle

La Torta matta di Giulia con marmellata di melone e mandorle

Torta matta perchè semplicissima, senza burro e senza uova, quindi perfetta per intolleranti. Oltre che come base per torte farcite, è ottima gustata con una spolverata di zucchero a velo messo una volta tolta dal forno e fatta raffreddare. Accompagnatela con marmellate o creme.

Ingredienti per una tortiera di 20 cm di diametro

250 gr di farina 00, 220 gr di zucchero, 1 cucchiaino raso di zenzero in polvere, 1 cucchiaino raso di cannella in polvere, 1 cucchiaino di bicarbonato, ½ cucchiaino di estratto di vaniglia, 1 pizzico di sale, 120 gr di olio di semi di arachidi, 180 gr di acqua.

Per la farcitura
Mandorle, marmellata di melone (o quella che preferite).

Preparazione

Mettete la farina in una ciotola e aggiungete lo zucchero, le spezie, gli aromi e il sale. Versate l’acqua e l’olio, quindi mescolate bene fino a formare un composto omogeneo.
Versate il composto nella tortiera, precedentemente imburrata e infarinata. Ricoprite tutta la superficie con la marmellata e distribuite le mandorle. Infornate a 180 gradi per 40 minuti.

Variante

Aggiungete agli altri ingredienti, 30 gr di cacao amaro

 Torta matta con marmellata di melone e mandorle
File:Star-shaped designs on crostata.jpg
Di Dèsirèe Tonus (Flickr: crostata) [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], attraverso Wikimedia Commons
Risotto con prosciutto e melone

Prosciutto e Melone sì, … ma in risotto!

 

 Ingredienti per 4 persone

1 melone, 380 gr. di riso per risotti (Carnaroli), 150 gr. di prosciutto crudo, 1 piccola cipolla bianca, 1 bicchiere di vino bianco secco, brodo vegetale, olio evo, sale e pepe bianco, menta (facoltativo).

 Preparazione

Lavate e asciugate il melone, tagliatelo a metà e, con l’aiuto di un coltello affilato o di un cucchiaio, asportate prima tutti i semi e i filamenti, quindi, tutta la polpa che taglierete poi a cubetti  piccoli. Tritale la cipolla e tagliate il prosciutto a straccetti, tenendone da parte un po’.

girasole di patate con prosciuttomelone11melone32.melone7

.

.

.

Fate rosolare in  padella con poco olio, una parte degli straccetti di prosciutto, quindi aggiungete metà della polpa del melone e mescolate. Versate nella padella il riso (che assorbitrà il liquido del melone), versate il vino, fatelo sfumare e mescolate.

Aggiungete un mestolo di brodo e fate cucinare come per un normale risotto, aggiungendo altro brodo all’occorrenza. A fine cottura unite gli straccetti di prosciutto ed i dadini di melone che avete messo da parte. Mantecate mescolando delicatamente.

melone44

Fate riposare in padella, poi servite cospargendo foglioline di menta (se volete).

Per presentare il risotto nel melone:

dopo avere tolto delicatamente la polpa, tagliate poca parte inferiore del melone, quanto basta perchè possa restare diritto sul piatto di portata. Intagliate a piacere il bordo nella parte superiore e tenete in frigo, coperto con pellicola, fino al momento dell’utilizzo.

Prosciutto di Parma e melone, un tipico piatto estivo parmigiano.

prosciutto melone

[[File:Prosciutto di Parma e melone.jpg|thumb|Prosciutto di Parma e melone]

Melone sciroppato

Melone sciroppato

I sottovetro

I melonisi possono mangiare crudi come antipasto e come dessert. Si possono anche cuocere per ottenere composte e marmellate. Un buon melone deve essere profumato, esalare un profumo tipico che segnala la giusta maturità.

Il melone di Cantalupo è una varietà di melone del gruppo cantalupensis o cantalupio, di media grandezza, superficie ruvida, polpa giallo-arancio, chiamato così perché originariamente portato da missionari asiatici al castello pontificio di Cantalupo, località della Bassa Sabina ad una cinquantina di chilometri da Roma (attualmente in Provincia di Rieti).

 Ingredienti

2 o 3 meloni dolcissimi, 250 gr. di zucchero, 1 limone, vino Marsala secco.

 Preparazione

Tagliate i meloni a metà, puliteli, levate la scorza e tagliate la polpa prima a spicchi e poi a metà. Pesatene un chilo, mettete a scaldare un litro d’acqua con lo zucchero, il succo di mezzo limone e una sua scorzetta, lasciate bollire per 3 minuti, aggiungete i pezzi di melone e lasciate riprendere l’ebollizione.

Scolate delicatamente i pezzi di frutta col mestolo forato e sistemateli nei vasi, lasciate raffreddare un poco lo sciroppo e versatelo sul melone. Aggiungete ad ogni vaso una cucchiaiata di Marsala, chiudete e sterilizzate per 30 minuti.

La Buona tavola 1987
File:Es Buah 2.JPG
Melone sciroppato
[[File:Es Buah 2.JPG|Es_Buah_2]]Es Buah 2.JPG
Trattoria Da Franca e Lillo Milano 08.jpg[[File:Trattoria Da Franca e Lillo Milano 08.jpg|Trattoria_Da_Franca_e_Lillo_Milano_08]]