t mimosa (2)_tn

Gelato Mimosa senza gelatiera

.

Ingredienti per 4 persone

Per il gelato alla vaniglia
500 ml. di panna fresca zuccherata, 3 uova, 100 gr. di zucchero, estratto di vaniglia.

Per il pan di Spagna
75 gr. di farina 00, 150 gr. di zucchero, 75 gr. di fecola di patate, 6 Uova.

Preparazione

  • Preparate il gelato alla vaniglia (la ricetta è di Misya)
    Montate i tuorli con lo zucchero. Montate gli albumi a neve. Montate la panna. Riunite i tre composti in un contenitore e amalgamate il tutto delicatamente, aggiungendo l’estratto di vaniglia. Mettete il composto in freezer per almeno 2 ore (secondo quanto tempo il composto rimane in freezer potete deciderete se servirlo come gelato o come semifreddo). Prima di servire il gelato, lasciatelo ammorbidire fuori dal freezer per qualche minuto.

Assemblate il dolce

Con l’aiuto di due cucchiai formate delle chenelle e adagiatele sul piatto di portata formando un fiore. Ricoprite le chenelle di gelato alla vaniglia con le briciole di pan di Spagna. Potete rifinire il decoro con rametti di mimosa.

gelato mimosa_tn

 

gelato mimosa_tn

La Torta Mimosa è buona tutto l’anno…

festa donna
.. e non solo l’8 marzo!
Lo so che la Torta Mimosa è ispirata al fiore simbolo della Festa della Donna, ma perchè relegarla solo a quel giorno? E’ così deliziosa, delicata  e anche abbastanza facile da preparare, e allora?
Allora, io ho deciso che un giono di questa settimana me la preparerò, inviterò le mie amiche per un tè e tutte insieme festeggeremo, magari, proprio la torta che riuscirà benissimo anche grazie alla ricetta che ho trovato sul web.
.

Ingredienti:
75 gr. di Farina 150 gr. di Zucchero 75 gr. di Fecola di patate 6 Uova 200 gr. di Panna da montare 50 gr. di Zucchero a velo Rum q.b. Crema pasticcera.

Preparazione:
Sbattete a lungo le uova con lo zucchero fino a che non otterrete un composto ben fermo. Aggiungete lentamente la farina e la fecola setacciandole. Mescolate delicatamente.
Versate il composto ottenuto in uno stampo e cuocete in forno per 40 minuti circa a 150 gradi.
In tal modo avrete ottenuto il pan di Spagna.
Capovolgete lo stampo e lasciate raffreddare.
Tagliate orizzontalmente un disco di 1 cm di spessore, e scavate il restante pan di Spagna ricavando dei pezzetti che serviranno per la copertura.
Mentre il pan di Spagna cuoce, preparate la crema pasticcera e lasciatela raffreddare.
Preparate la panna montata addolcendola con lo zucchero a velo.
Bagnate il pan di Spagna col rum.
Mescolate delicatamente la panna alla crema pasticcera ottenendo una crema con cui farcirete il pan di Spagna. Ricoprite col disco che avevate tagliato. Stendete il resto della crema e ricoprite con i ciuffetti di mollica che avevate ricavato scavando la base, in modo da formare la vostra torta mimosa.

Accorgimenti:
Per ottenere una buona panna montata, mettete una ciotola di metallo in freezer per 20 minuti, e sbattete la panna appena tolta dal frigorifero nel contenitore ben freddo.

Idee e varianti:
Potete sostituire il rum col succo d’arancia. Decorate la torta con dei rametti di mimose.

  • La torta Mimosa è un dolce preparato con il Pan di Spagna bagnato con uno sciroppo aromatizzato, farcito con crema pasticcera e cosparso in superficie di pezzetti di Pan di Spagna sbriciolato. La torta può essere farcita anche con frutta fresca (ananas) o sciroppata aggiunta alla crema pasticcera.
  • Cocktail Mimosa 
  • Gelato Mimosa senza gelatiera

http://www.gustissimo.it/articoli/ricette-bimby/torte-biscotti-bimby/original_torta-mimosa-bimby.jpg

 

Cocktail MIMOSA

Cocktail MIMOSA

MIMOSA – Sparkling Cocktail

7,5 cl (2 1/2 oz.) Champagne
7,5 cl (2 1/2 oz.) Orange juice, fresh

Pour orange juice into flute and gently pour Champagne wine. Stir gently. Garnish with orange twist (optional). For all intents and purposes, a Buck’s Fizz and a Mimosa are the same drink.

Cocktail Mimosa

7.5 cl Spumante
7.5 cl Succo d’arancia

Procedimento: versare il succo d’arancia in una flûte insieme allo spumante (si può usare anche champagne). Mescolare delicatamente. Si può guarnire con un twist d’arancia (è facoltativa).

Il Mimosa è un cocktails di gran classe. Gli ingredienti sono quelli del Buck Fizz, solo che si può utilizzare, al posto dello champagne, lo spumante. Quando viene aggiunto il Grand Marnier, allora prende il nome di Grand Mimosa.

Le origini del Mimosa sono sconosciute. Si presume che sia stato inventato al Paris Ritz nel 1925, e somiglia molto al Buck’s Fizz, ideato in Inghilterra nei 1921, il cui nome rispecchia il locale dove è stato servito per primo. Inoltre nel Buck’ Fizz si utilizza tradizionalmente champagne e succo di arancia (a volte con aggiunta di sciroppo di granatina).

Il nome “mimosa” comparso nel 1925 viene dai fiori della omonima pianta del mimosa, colore giallo brillante.
Mentre la maggior parte dei barman sono concordi che il Mimosa dovrebbe essere servito in una flûte, le proporzioni esatte della bevanda sono dibattute spesso. Alcune ricette richiedono una misura di tre parti di champagne ad una parte di succo di arancia, mentre altre preferiscono metà e metà. Entrambi gli ingredienti dovrebbero essere raffreddati ed alcuni barman inoltre servono il cocktail con alcuni cubetti di ghiaccio. Altri contestano l’uso di ghiaccio poiché il suo sciogliersi diluisce la bevanda. I Mimosa sono serviti generalmente senza guarnizione, ma si può utilizzare un twist d’arancia.
Fonte: aibmproject.i

***

2. Menù per la Festa della Donna

1. Menù per la Festa della Donna

Cocktail Mimosa
Tartine di gamberetti in salsa rosa
Risotto all’arancia e champagne
Gratin di pasta allo zafferano
Salmone in salsa rosa
Vitello in salsa allo zafferano
Insalatona con erbe primaverili e carciofi crudi
Torta mimosa
 
Tartine di gamberetti in salsa rosa
Qualche fetta di pancarrè, 400 g di gamberetti sgusciati surgelati, 150 g di rucola, Una confezione di maionese, Una confezione di ketchup, Sale grosso q.b.
Riempire un pentolino d’acqua, salarla e, non appena giunge a bollore, lessarvi a fuoco basso per 2-3 minuti i gamberetti precedentemente scongelati (l’acqua deve appena sobbollire); scolarli, privarli del filo nero intestinale (che risulterebbe amaro) con uno stecchino od una pinzetta, e tritarli finemente. Con un coltello affilato eliminare la crosta intorno ad ogni fetta di pancarre’ e dividerla in due parti triangolari. Versare in una ciotola un po’ di maionese e aggiungervi del ketchup fino a raggiungere il colore rosa desiderato, mescolando con una forchetta; unirvi i gamberetti tritati e spalmare uniformemente con il composto ottenuto la superficie del pancarre’; guarnire con qualche foglia di rucola precedentemente lavata ed asciugata e tenere in frigorifero fino al momento di servire.

Gratin di pasta allo zafferano
300 gr di fusilli o penne rigate, 300 ml di latte, 40 gr di burro, 20 gr di farina, 1 mozzarella tagliata a dadini, 100 gr di piselli lessati, 1 bustina di zafferano, sale e pepe.
Preparare la besciamella con il latte, il burro e la farina. Una volta pronta, scioglierci la bustina di zafferano. Far cuocere la pasta e scolarla quando è ancora al dente e condirla con la besciamella.
Unire i piselli e la mozzarella a dadini e versare il tutto in una pirofila imburrata. Far gratinare in forno per circa 20 minuti.

Salmone in Salsa rosa
per 4 persone: 600 gr di salmone fresco, 5 patate medie, 3 carote, olio extra qb, sale e pepe, prezzemolo tritato.
Per 300 gr di salsa rosa: 2 vasetti di yougurt bianco, 6 cucchiai di maionese, 4 spruzzate di ketchup, qualche goccia di salsa worcester, paprika dolce.Preparare la salsa rosa mettendo in una terrina lo yougurt, la maionese, il ketchup, la salsa worcester e la paprika. Mescolare bene gli ingredienti per ottenere una crema. Pulire il salmone, togliere la pelle e cuocerlo al vapore per qualche minuto. Lessare le patate e tagliarle a piccoli pezzi. Formare un letto di patate sul piatto da portata caldo e adagiarvi sopra il salmone, salare e decorare con un ciuffo di prezzemolo. Presentare il piatto con accanto una ciotola con la salsa rosa.
.
Vitello in salsa allo zafferano
700 gr di vitello, 3 cipolle piccole, 70 gr di panna da cucina, 60 gr di burro, 1 bicchiere di latte, 1 bicchiere di vino bianco secco, farina, prezzemolo, 1 bustina di zafferano, sale e pepe.
Tagliare a pezzetti il vitello e passarlo nella farina. Farlo rosolare in padella con 30 gr di burro e 3 cucchiai di olio. Nel frattempo tritare molto finemente le cipolle e farle appassire in un’altra casseruola con il rimanente burro e un cucchiaio d’olio. Unire la carne al soffritto, bagnare con il vino e alzare la fiamma per farlo evaporare. Quando il vino sarà evaporato del tutto, bagnare con un mestolo di acqua bollente. Quando anche l’acqua si sarà asciugata, unire la panna e il bicchiere di latte; cuocere a fuoco moderato per 40 minuti. A cottura ultimata, unire sale, pepe e la bustina di zafferano. Servire il vitello cosparso di prezzemolo.
.

Vino e bevande
Verdicchio di Iesi, Albana di Romagna, Pignoletto dei Colli Bolognesi, Prosecco

Cocktail MIMOSARisotto all’arancia e champagneInsalatona con erbe primaverili e carciofi crudiTorta mimosa

 

 1 menù Festa della Donna