Ragazze nel 1986
.
Tra breve entreremo nel periodo di Carnevale, perchè allora non organizzare una festa che li ricordi quei “mitici, esagerati, forse ridicoli” anni ’80? Senza troppo rimpianto, rispettandoli e divertendoci. Tutto era “troppo”, esagerato, eccessivo e un esempio per tutti miss Ciccone ovvero Madonna.
- Cucina: Le tavole degli anni ’80 erano un tripudio di panna, maionese, checiap (proprio così), gelatine e salse grondanti colesterolo a non finire, in pieno edonismo reganiano. Yeah! Ricette anni ’80
- Fashion: Predominavano i colori accesi (fluo e neon), spalline imbottite di misura incredibile che regalavano alla figura di donne e uomini una imponenza inusuale. Maniche a pipistrello, fiocchi, strass, pizzo, , il piumino Moncler ecc.
- Gli accessori:coloratissimi fuseaux (oggi leggings) e scaldamuscoli da indossare anche sopra i jeans a vita alta; tanti braccialetti e collane, orecchini enormi e vistosi con le clip. Video
- Hairstyle: I capelli dovevano essere “tanti”: io misi le prime extention che, meno esoticamente, si chiamavano allungamento e infoltimento. I capelli, quindi, erano voluminosi, cotonati e con la… cresta. Video
- Make up: Trucco pesante, coloratissimo (fluo, blu elettrico con fucsia e arancio), appariscente. Le sopracciglia erano folte, ma ben disegnate. Il blush colore corallo, fucsia o rosso mattone. Labbra dal contorno deciso e dai colori accesi: rossetti perlati o lucidi, dai toni del ciclamino, fucsia, rosso mattone. Video
- Musica: Dance, pop, rock: Madonna, Michael Jackson, Spandau Ballet, Duran Duran, Depeche Mode, Pet Shop Boys, Wham. In Italia: Eros Ramazzotti, Matia Baazar con la Ruggero, il primo Vasco Rossi e la prima Spagna e la indimenticabile Giuni Russo. Video
RICETTE
Qualsiasi cosa purchè con maionese, besciamella e panna!
Dopo cena
Antipasti
- Cocktail di scampi (o gamberetti) in salsa rosa
- Grissini avvolti in fette sottili di prosciutto crudo dolce
- Insalata russa
- Involtini di prosciutto cotto farciti di Insalata russa e in gelatina
- Pesce finto
- Salsa maionese della Petronilla
- Tartine e canapé
- Vol-au-vent
Primi
- Pasta alle 3P (panna, prosciutto, piselli)
- Pasta all’ arrabbiata
- Pasta (sedanini, pennette, gramigna) Mammarosa con salsiccia e panna
- Pennette (o penne) alla vodka
- Penne (o farfalle) con panna e salmone affumicato
- Riso con salmone e petali di rosa
- Risotto alle fragole
- Risotto allo Champagne
- Tagliatelle ai funghi e salsiccia con tanta panna
- Tagliolini al limone
- Tortellini alla panna
- Vol au vent grande farcito di tortellini
Secondi
- Carpaccio rucola e grana
- Filetto al pepe nero o rosa o verde con rucola
- Filetto in tris di salse
- Pesce finto (polpettone di tonno a forma di pesce)
- Pollo tonnato con maionese
- Scaloppine ai funghi con la panna
- Scaloppina (piccatina) al limone
- Scaloppine al marsala
- Sogliola alla mugnaia
- Uova ripiene con tonno e maionese
- Vitello tonnato con maionese
- Cavolfiore gratinato alla besciamella
- Insalata di rucola e parmigiano a scaglie
- Insalata di rucola, tocchetti di formaggio, ananas e cuori di palma
- Finocchi gratinati in besciamella
- Salade niçoise, insalata nizzarda
Dolci e Frutta
- Banana split
- Bavarese
- Calippo
- Crema di mascarpone
- Gelato blu al gusto Puffo
- Macedonia al Grand Marnier
- Panna cotta
- Pesca Melba
- Profiteroles¹
- Torta Saint Honoré²
- Spiedini di frutta ricoperti di cioccolato
- Tiramisù
- Torta “Mimosa”
Vini
- Galestro capsula viola (Toscana)
- Lancers, Mateus (Portogallo)
- Cartizze, Pinot grigio (Veneto)
|
¹ Profiterole
è un tipo di dolce (di origine italiana) ottenuto con un bignè riempito di crema pasticciera, crema chantilly, panna o gelato, e poi ricoperto con una crema di cioccolato o di caramello.
La presentazione più comune di questo dolce avviene disponendo i singoli profiteroles in una “montagnetta” chiamata croquembouche. I profiteroles sono utilizzati anche come guarnizione per la torta Saint Honoré.
La parola (anche pronunciata prophitrole, profitrolle, profiterolle) esiste dal sedicesimo secolo, ma il suo significato originale sia in inglese che in francese non è chiaro, anche se in seguito ha assunto il significato di una specie di panino “cotto sotto la cenere”. L’attuale significato è attestato chiaramente solo dal diciannovesimo secolo.
² Torta Saint Honoré
è una torta che prende il proprio nome dal santo patrono dei pasticceri francesi Onorato di Amiens (Saint Honoré o Honoratus), vescovo di Amiens nel VI o VII secolo). Si racconta che sia stato lo chef Chiboust a creare il dolce nella propria pasticceria parigina nel 1846.
Questo dolce consiste di una pasta sfoglia, guarnita nella sua parte esterna da una serie di profiterole, attaccati alla base della torta con caramello o panna. La parte centrale del dolce è invece guarnito con della crema chiboust (crema pasticcera alleggerita da meringa).
³ Milkshake
è il nostro frappé. Il frappè è una bevanda dolce che viene preparata frullando frutta, ghiaccio tritato e latte (o del ghiaccio di latte); oppure frullando gelato e latte. Si può preparare anche utilizzando liquori, caffè o sciroppi come menta e amarena.
Il frappè si serve in bicchieri alti con una cannuccia, ed è possibile anche aggiungere panna montata.
Leggi anche
- Menù di una cena degli anni 80 al Grand Hotel di Cesenatico
- “Harry ti presento Sally”: Turkey Sandwich e Pastrami-Sandwich.
Ricette anni ’80
Drew Barrymore and Corey Feldman in 1989
.