Nocino di « seconda mano » alla maniera della Petronilla

Nocino di « seconda mano » alla maniera della Petronilla

« Hai appena riposto le bottiglie di squisito Nocino, e già t’appresti a far grande pulizia in cucina? E stai anche per buttare fra le spazzature quelle 39 noci che pur saranno ancora tutte imbevute di alcool?

Fermati e seguendo quest’altro consiglio mio, riponi subito quelle noci nel bottiglione.

Versa loro sopra successivamente un bicchiere di vino bianco e uno di marsala fino a che le vedrai coperte completamente, aggiungi le stesse droghe che hai usato per il nocino di “gran classe”, tappa, esponi per 40 giorni al sole. Cola, unisci lo sciroppo preparato bollendo 800 grammi di zucchero con 400 di acqua; mescola, imbottiglia, tappa, scrivi sulle relative etichette “Nocino II” e avrai così la tua abbondante provvista di liquore corroborante, digestivo e stomachico ma che, per essere assai meno alcolico del… primogenito, sarà più adatto ai vecchi ai ragazzi ed ai dispeptici.

Se, dunque, seguirai questi miei consigli, ogni anno il 24 Giugno, il 3 Agosto e il 12 di Settembre, gran fabbricare di liquori nella tua cucina! »

Ricette di Petronilla – Ed.Olivini 1938
Leggi anche

Liquore di noci acerbe (NOCINO) alla maniera di Petronilla

.

.Petronilla, chi era?Ricette della Petronilla libri

  • PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»
Nocino di « seconda mano » alla maniera della Petronilla
“Flickr – cyclonebill – Valnøddesnaps” by cyclonebill – Valnøddesnaps. Licensed under CC BY-SA 2.0 via Wikimedia Commons
.CUPRALBA, Liquore di cime fiorite di cipresso argentato

CUPRALBA, antico Liquore di cime fiorite di cipresso argentato

Cupressus arizonica ‘Conica’ o cipresso argentatoIl secondo cipresso in ordine di importanza è il cipresso argentato (Cupressus arizonica ‘Conica’) dal fogliame blu argenteo. La sua offerta nei vivai è diminuita perché ultimamente c’è stato un crollo del suo impiego dovuto al fatto che nei decenni passati se ne era fatto un uso sconsiderato e improprio utilizzando questa varietà per siepi a pronto effetto con distanze di impianto che addirittura arrivavano a 2/3 piante a metro lineare. Questo permetteva di [] www.giardini.biz

 In relazione a questa pianta, ho trovato la ricetta di un antico liquore fatto con le cime fiorite. Era in un libro di antiche ricette romagnole raccolte dalla voce di anziane azdori (massaie), e ho pensato che potevo trascriverla qui, così da aiutare a farla conoscere anche alle nuove generazioni, perchè non vada perduta.

La ricetta « Una grossa manciata di cime fiorite di cipresso argentato pulite e asciugate con un canovaccio, in infusione, con l’aggiunta di 2 o 3 cucchiai ben pieni di miele in un litro di grappa. Passati 40 giorni si filtra il tutto e si beve. E’ un liquore che fa bene alle vie respiratorie.»

di Ezia Rossi Finamore “I magnè d’una volta” Antichi mangiari romagnoli del territorio dell’Urgòn-Rubicone Soc. Editrice “Il Ponte Vecchio” Cesena

.

.CUPRALBA, Liquore di cime fiorite di cipresso argentato Foto di “Puffin in cucina e non solo” che ringrazio.

 Un altro liquore che ci arriva da tempi lontani è il  Liquore di uova col guscioHo ritrovato, qualche tempo fa, un vecchissimo quaderno sul quale mia nonna scrisse: «Lavare molto molto bene 12 uova e metterle con il guscio, senza romperle, in un vaso a chiusura ermetica. Spremere tanti limoni fino a ricoprirle: liquefatte (guscio compreso) che siano, filtrare e unire del vino marsala e 1 kg di zucchero. Imbottigliare.» []

Liquore con noccioli di marene alla maniera di Petronilla

Liquore con noccioli di marene alla maniera di Petronilla

Vuoi far la conoscenza di un altro liquore da allestire con noccioli di frutta?

Allora, purchè tu possa spiccare foglie dalla pianta relativa, il primo giorno che ti appresti a snocciolar marene per allestire la famosa Zuppa, metti da parte i semi, pesane 50 grammi e versali in un fiasco; unisci 100 foglie appena spiccate da una pianta di marene e un litro di buon vino nero. Tappa il fiasco, sbattilo e riponilo in dispensaTrascorsi otto giorni (durante i quali avrai spesso sbattuto il fiasco) cola l’infuso attraverso un panno e raccogli il colato in una piccola casseruola. Versa nella casseruola 250 grammi di zucchero, poni a fuoco e fa’ bollire per quindici minuti; lascia raffreddare, imbottiglia, tappa, inceralacca, indispensa e…

Ed ecco così fatta la conoscenza di un altro liquore che ha per base noccioli; liquore – a differenza di ogni suo fratello – assai economico giacchè, anzichè alcool richiede vino, e il vino, a paragone dell’alcool, quanto costa di meno!”

“Liquori, bibite, sciroppi, coppe, tazzine” – Le perline di Petronilla – Ed. Sonzogno – 1946

Liquore con noccioli di marene alla maniera di Petronilla

Petronilla, chi era?Petronilla libri

  • PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»
Owoce wisni” by Nova – Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons
Di Tamorlan (Opera propria) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], attraverso Wikimedia Commons
Liquore di fragole alla maniera di Petronilla

Liquore di fragole alla maniera di Petronilla


Se foste, a villeggiare, fra monti e colline…; se, nei boschi vicini, fossero maturate in petronilla,liquore,fragolegran copia fragolette selvagge (quelle che sono tanto soavemente profumate)…; se, con quelle fragolette, voleste preparare un certo liquore ultraprelibato…(purchè il vostro borsellino non si abbia però a lamentare di venire troppo alleggerito; chè, a far liquori, èindispensabile alcole abbondante, e l’alcole costa sì tanto!)…
***
Raccogliete fragole e pesatene 650 gr. Cercate di toglier loro (lavandole) il terriccio che spesso le imbratta; e fatele poi asciugare stendendole all’aria. Mettetele in un vaso di vetro a tappo smerigliato. Unite gr. 650 di zucchero, gr. 650 di alcole (ecco la spesa grossa), gr. 350 di acqua e 2 stecche di vaniglia. Chiudete il vaso e poi scuotetelo. Lasciate le fragole, lì dentro, in infusione, per 20 giornate, non scordando però di scuotere il vaso 3 – 4 volte al dì, affinchè lo zucchero possa, così, più facilmente sciogliersi nell’alcole e nell’acqua. Trascorsi 20 giorni, filtrate per carta da filtro (la vendono i droghieri); imbottigliate; e avrete così, per la vostra dispensa, un liquore in più; un liquore di fragole, che…non ti dico! Le fragole, quelle, passatele in un vasetto; copritele con nuovo alcole; e quando offrirete il liquore mettete, nel bicchierino, anche 1-2 di quelle fragolette; e allora… Oh, allora, oltre il sapore prelibato, oltre il profumo soave, il liquore presenterà anche una vera e rara nota di grande novità!
***
Pensate forse, che anche la ricetta di questo nuovissimo liquore io l’abbia trafugata in qualche sacrestia conventuale, perchè esso è un po’…fratello del mio liquore d’erbe? Niente affatto; la rara ricetta me l’ha invece data la mia amica romana che una mattina…
“Petronilla, assaggia questo mio liquore!”; “Petronilla, solo un sorsino di quest’altro!…”; “oh, Petronilla, se su di questo non mi dai la tua alta approvazione, io certo m’offendo!…”. Insomma me l’ha data, la ricetta, quella cara amica che, assaggia questo, assaggia quello, quasi quasi!… Ma…sì famosa è lei nel fabbricare liquori, e noi donne, di liquori, siam tutte sì golose!…
Liquore di fragole alla maniera di Petronilla
Petronilla libri

.Petronilla, chi era?

  • PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»
“Wépion – liqueur de fraise” di Marianne Casamance – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons – 
Sburlòn, liquore di mele cotogne

Sburlòn, liquore di mele cotogne

.
Lo Sburlòn (spintone) è un liquore a base di mele cotogne, tipico della pianura e della zona collinare del parmense. Si riteneva che, bevuto a fine pasto, desse una sorta di “spinta”, facilitando la digestione; allungato con acqua era ritenuto un ottimo corroborante e defatigante.
.
Lo sburlon è il frutto della macerazione ed infusione alcolica della polpa della mela, precedentemente grattugiata o ridotta in poltiglia.. La polpa così trattata viene dapprima fatta macerare per circa cinque giorni al fine di estrarne tutti i succhi che vengono poi messi in infusione in alcol, assieme a vari aromi e allo zucchero, per un periodo non inferiore ai 30 giorni. Al termine avviene la filtrazione e l’imbottigliamento. Ne risulta un liquore a elevata gradazione alcolica, limpido e di colore fra il giallo e il nocciola. La sua preparazione è antica e la ricetta ha innumerevoli varianti..
.
Lo Sburlon è sempre stato, assieme al Nocino uno dei liquori popolari più diffusi. Fino a pochi decenni fa infatti, in molte case di campagna, sia in montagna che in pianura, c’era una pianta di Mela cotogna da cui si ricavava la marmellata (Cotognata) ed il liquore. In inverno viene consumato a temperatura ambiente mentre in estate è ottimo servido freddo.
.
Leggi anche
Sburlòn, liquore di mele cotogne

.

Sburlòn,  liquore di mele cotogne
 Ingredienti

Mele cotogne, alcool, zucchero, scorza di limone.

 Preparazione

Tritate molto finemente le mele cotogne, possibilmente con la macchina da salame elettrica (quella del norcino!!). Le mele possono essere utilizzate nella quantità desiderata. Lasciate le mele tritate in una pentola ben coperta per due giorni a fermentare. Dopo vanno schiacciate con lo schiacciapatate per farne uscire il “sugo”. Al peso del liquido così ottenuto viene aggiunta una quantità di alcool a piacere, zucchero in proporzione di metà dell’alcool utilizzato (e comunque non più di 6 etti, per non rendere il prodotto finito troppo liquoroso). Lasciate in infusione tre mesi ed infine filtrare.

  • Indicativamente: per 1 litro di succo di cotogne, aggiungete 1 litro di alcool e 400 gr. di zucchero.
  • Potete profumare il liquore con 2 chiodi di garofano e 1 stecca di cannella.
 Altre ricette con le cotogne
mele-cotogne.
Mele e pere cotogne
Il Cotogno (Cydonia oblonga) è una pianta della famiglia delle Rosaceae. È una delle più antiche piante da frutto conosciute: era coltivato già 4.000 anni fa dai Babilonesi, tra i Greci era considerato frutto sacro a Venere ed in epoca Romana era ben noto, venendo citato da Catone, Plinio e Virgilio. Originario dell’Asia Minore e della zona del Caucaso, oggi è diffuso principalmente nell’area occidentale del Mediterraneo ed in Cina. Un tempo molto diffuso anche in Italia, dagli anni ’60 ad oggi  si è verificata una notevole contrazione della produzione.
I fiori sono bianchi o rosa, con cinque petali. I frutti di colore giallo oro intenso, sono di dimensioni variabili, asimmetrici, maliformi o piriformi. I frutti venivano anche posti negli armadi e nei cassetti per profumare la biancheria. Le varietà con i frutti a forma di mela sono dette meli cotogni, mentre quelle con i frutti più allungati sono dette peri cotogni L’epicarpo (la parte esterna del frutto) è fittamente ricoperto di peluria che scompare a maturazione.
La polpa è facilmente ossidabile, poco dolce ed astringente. La condizione di limitata dolcezza della polpa non significa assenza di zuccheri. Con la cottura la polpa assume una dolcezza intensa, e la liberazione di un profumo di miele. I semi sono poligonali, numerosi, spesso agglutinati tra loro da uno strato di mucillagine. Il frutto è usato per la preparazione di: marmellate, gelatine, mostarde, distillati e liquori.
Sburlòn, liquore di mele cotogneSburlòn,  liquore di mele cotogne
Castagne al rum

Castagne al rum

 

Preparazione

Sbucciate le castagne e gettatele in acqua bollente. Cuocetele per 15 minuti, scolatele e togliete loro la pellicina cercando di non romperle.

.castagne-al-rum-L-ujdXggcastagne-al-rum-L-rXZfHQcastagne-al-rum-L-W9YJuf

.

.

.

Immergetele in uno sciroppo che avrete preparato con 500 gr. di zucchero e 180 gr. d’acqua e, quando saranno tenere e ben inzuppate, scolatele e sistematele nei vasi coprendole col rum.

Si assaggiano dopo 30 giorni.

castagne-al-rum-L-z8l0aD

 Castagne al rum
Castagna e Marrone
I termini castagna e Marrone vengono spesso confusi, ma rimandano a due specie ben differenti di achenii. La differenza base è che nella castagna la percentuale di frutti settati è maggiore del 12%, mentre nei Marroni è minore del 12%. Spesso questa definizione non accontenta i castanicoltori e i commercianti che differenziano le due specie tramite differenze varietali. In Italia con Marroni si intendono particolari cultivar di ottima qualità, con frutti adatti alla canditura, che presentano una superficie ilare di forma quasi rettangolare, una buccia chiara, brillante, con striature avvicinate spesso al rilievo e con una polpa senza cavità e facilmente separabile dall’episperma, che non si introduce all’interno del cotiledone (frutti non settati); inoltre, le piante di questi frutti sono più esigenti e meno produttive rispetto ai castagni ordinari, ed i ricci presentano solitamente 1 o 2 semi, mai settati e dal sapore dolce.
Brodo di giuggiole

Brodo di giuggiole

.

«Andar in brodo di giuggiole», succede nella zona dei Colli Euganei in Veneto, in alcune località della riviera del lago di Garda e nel mantovano; in particolare ad Arquà Petrarca, in provincia di Padova, si può dire che non ci sia casa senza almeno un albero di giuggiole!

Il brodo di giuggiole è un succo liquoroso preparato con le giuggiole appassite; è ricco di vitamina C e zuccheri, ha sapore dolciastro ed è talmente gustoso che l’espressione andare in brodo di giuggiole, riferita a chi manifesta grande felicità, deriva proprio dalla bontà di questo prodotto e quindi dal piacere che si prova consumandolo.
Va servito a temperatura ambiente per accompagnare biscotti e torte secche, ma anche cioccolato fondente, gelato e formaggi stagionati.

Ottimo come aperitivo, abbinato al Prosecco, oppure come digestivo.

La giuggiola, frutto del giuggiolo pianta proveniente dalla Siria e già conosciuta in Italia nel 1660, come risulta dal vocabolario della Crusca dell’epoca, oggi è coltivata anche in Italia ed è tipica della zona dei Colli Euganei in Veneto. Essendo uno degli ultimi frutti a maturare viene usato per fare il liquore omonimo.

– Narra Omero che Ulisse e i suoi uomini approdarono all’isola dei Lotofagi nel Nord dell’Africa. Alcuni dei suoi uomini, una volta sbarcati per esplorare l’isola, si lasciarono tentare dal frutto del loto, un frutto magico fece loro dimenticare mogli, famiglie e la nostalgia di casa.-

È probabile che il loto di cui parla Omero sia proprio lo Zizyphus lotus, un giuggiolo selvatico, e che l’incantesimo dei Lotofagi non fosse provocato da narcotici, ma soltanto dalla bevanda alcolica che si può preparare coi frutti del giuggiolo. In Romagna in molte case coloniche era coltivato adiacente alla casa nella zona più riparata ed esposta al sole. Si riteneva che fosse una pianta portafortuna.

Ricette

Ricetta 1 con vino bianco

Ingredienti
1 chilo di giuggiole, 1 chilo di zucchero, 2 grappoli di uva zibibbo, 2 bicchieri di vino bianco, 2 mele cotogne, la buccia grattugiata di un limone, acqua q.b.

Preparazione
In un tegame aggiungere le giuggiole precedentemente lavate e coprirle con acqua. Aggiungere l’uva e lo zucchero. Cuocere per 1 ora a fuoco dolce mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno. Aggiungere le mele, prive di buccia, tagliate sottili ed il vino. Alzare la fiamma e fare evaporare il vino. A fine cottura (quando si sta gelificando) aggiungere la buccia del limone grattuggiato. Passare il composto con un colino e invasare a caldo. Capovolgere i vasetti e lasciare raffreddare.

Vita in campagna 2011
Ricetta 2 con vino rosso

Ingredienti
1 chilo di giuggiole, 1 chilo di zucchero, 2 grappoli di uva zibibbo, 2 bicchieri di vino rosso, 2 mele cotogne, la buccia grattugiata di un limone, acqua q.b.

Preparazione
Lasciare appassire le giuggiole (ci vogliono un paio di giorni); non sbucciarle. Pesare e mettere in una pentola, ricoprire d’acqua. Pulire ed aggiungere l’uva e lo zucchero. Cuocere per un’ora a fuoco lento. Aggiungere le mele e il cabernet. Alzare la fiamma e far evaporare il vino. Verso fine cottura (quando si sta gelificando) aggiungere la buccia del limone grattugiato. Portate a ebollizione fino a ottenere uno sciroppo cremoso: passatelo, fate raffreddare e sigillatelo in bottiglie sterili lasciandolo al fresco e al buio.

Wikipedia

giuggiole brodo 1

 Brodo di giuggiole
Sciroppo di caffè alla maniera di Petronilla

Sciroppo di caffè alla maniera di Petronilla

Se, durante l’inverno, la nostra…biblioteca domestica dovrebbe esser sempre ben provvista di liquori, durante l’estate essa dovrebbe, invece, esser sempre provvista di sciroppi, da bere con l’acqua fresca. Ben facili e lesti a fare sono gli sciroppi con le essenze chimiche, che vende ogni droghiere; chè, per la bisogna, basta bollire, con quella data dose di acqua, quel dato zucchero, e aggiunger poscia l’essenza ed una presina d’acido citrico; ma, al paragone, può forse reggere uno sciroppo a base chimica, con uno fabbricato con soli prodotti genuini, tanto più che la merce maggiormente costosa per fabbricare sia l’uno che l’altro, è sempre lo zucchero?
.
Dunque, se si volesse aver in casa, sempre alla mano, uno sciroppo che ignori le essenze; uno sciroppo che fa squisita l’acqua ghiacciata; uno sciroppo che, nel gran caldo, darà anche una bibita corroborante, eccitante e veramente dissetante…
.Tostate (o comperate tostato) del buon caffè; macinatelo; pesatene gr. 100; mettetelo in una caffettiera. Fate bollire 2/5 d’acqua; versatela sul caffè; e lasciate l’infuso in granù quiete per mezz’ora, affinchè la polvere possa cedere tutti i suoi aromi nell’acqua bollente.
.
Pesate…(ricordate che una bilancia non deve mancare in ogni cucina di ogni cuoca rispettabile?) una casserruola vuota, e scrivetene il peso.Dentro alla casseruola, filtrate l’infuso del caffè. Ripesate la casseruola. Pesate 2 volte tanto zucchero, quanta sarà la differenza fra i 2 pesi (se a fabbricar liquori è necessario tanto costoso alcool, a fabbricar sciroppi sarà pur necessario tanto costoso zucchero). Mettete la casseruola al fuoco, e fate bollire per 3 – 4 minuti. Lasciate raffreddare; imbottigliate; e riponete la bottiglia, fra le altre, in quel tale scaffale di quella tale domestica biblioteca.
***
No; all’assaggio, non dovrete dire: “Quale sciroppo prelibato, e lesto da fare e di spesa relativa, ci ha oggi insegnato quella “cara” Petronilla! Come ogni altra donna, io sono parecchio “pappagalla”, pronta cioè a tutto imitare e rifare, pur di fare una buona figura; ma non sono però, per nulla una “tacchina” che pretenda farsi bella con le penne del pavone! E così vi dico chiaro che, se la mia vecchia amica, Giulia è famosa a fabbricar liquori, la mia giovane amica Giovanna, è invece famosa a fabbricar sciroppi! All’assaggio, dovrete dunque dire: Che buon sciroppo ha insegnato alla Petronilla e a noi, la “cara” Giovanna!

” La Petronilla” Milano, Agosto 1937-XV

Petronilla, chi era?

  • PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente».
“A small cup of coffee” di Julius Schorzman – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 2.0 tramite Wikimedia Commons – 
Liquore di caffè alla maniera di Petronilla

Liquore di caffè alla maniera di Petronilla

.
Quando ti deciderai a salire le scale di casa mia, ti farò assaggiare un certo liquorino di fabbrica personale, mia; e se lo troverai degno, te ne insegnerò la facile preparazione, affinchè tu possa poi insegnarla alle tue…nuove amiche (così la mia cara Giulia, allorchè mi ha vista, stamane, in piazza). – Un tuo liquore che ancora non conosco?
Ma, cara Giulia, io non voglio certo perder tempo e, se permetti, subito subito t’accompagno a casa. Il liquore dell’amica, l’ho trovato talmente prelibato, ed è anche così lesto a fare, e di sì certa riuscita, e di spesa tanto limitata (per essere un liquore) che, subito, una nuova bottiglia è andata ad arricchire la mia…biblioteca bottigliesca; e che ora, senza perder tempo, insegnerò a tutte voi la facile preparazione del buon liquore.
***
Pesate (possedete la bilancia?) 3 etti di zucchero e gr. 125 d’acqua; versate l’uno e l’altra in una casseruola della capacità di circa 1 litro; mettete a fuoco; e fate dare un bollo affinchè lo zucchero, sciogliendosi, faccia dell’acqua un dolcissimo sciroppo.Pesate gr. 70 di buon caffè (ma…di vero caffè, e di buona marca, e che, anche, sia stato da voi stesse macinato per evitare il pericolo che il droghiere…) e mettetetelo nell’apposito recipiente della vostra macchinetta da caffè espresso o filtrato.
Pesate gr. 225 d’acqua; fatela bollire per 2 minuti; versatela sulla polvere; filtrate; e il buon caffè ben carico e ben profumato che avrete ottenuto, unitelo allo sciroppo affinchè si faccia, così anche per bene dolcificato. Coprite la casseruola con il suo coperchio (il profumo non deve spandersi per l’aria) e mettete al fresco.
Tosto che il caffè sarà raffreddato, unite una bustina di vaniglina pura (il droghiere la vende) e gr. 125 di alcole da liquori; mescolate; ricoperchiate di nuovo la casseruola; lasciate riposare fino al giorno appresso; imbottigliate; ed eccovi pronto un nuovo liquore da offrire dopo un pranzo o durante una serata; ed un liquore che vi procurerà, certamente, un vero diluvio di elogi.
***
Di elogi che voi però dovrete, non già alla Petronilla, ma bensì alla sua vecchia, alla sua cara amica Giulia che, nel preparare, e persino nell’ inventar liquori ha, come v’ho detto, una sua tutta speciale…specialità.
***
Tanto speciale, ch’ella m’ha infatti promesse altre ed altre delle ricette per liquori prelibati del suo vasto repertorio; ma quelle…quelle le leggerete dapprima sulle “Domeniche del Corriere” che…verranno; e poscia – con tutte l’altre varie e che pure verranno – nel terzo volumetto delle sue ricette che fra qualche anno, spera, si augura e si ripromette presentarvi.
LA PETRONILLA Milano, Agosto 1937-XV
Liquore di caffè alla maniera di Petronilla

Petronilla, chi era?Petronilla libri

  • PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»
“Cafe rica bottle and bag.” di Alphamouse – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons – 
Liquore di limone alla maniera di Petronilla

Liquore di limone alla maniera di Petronilla

«Tu, tanto orgogliosa della tua ricca dispensa, vorresti aggiungere un’altra bottiglia di liquore a quelle che ti compiaci di vedere lì allineate?
Allora, versa, in un fiasco, 100 grammi di alcool fino, quattro chiodi di garofano, una stecchina di vaniglia lunga un dito, un pezzetto di corteccia di cannella lungo mezzo dito e tutto il giallo (ma solo il giallo) che, con un coltellino  affilatissimo, riuscirai a ritagliare dalla buccia di quattro limoni sani e grossi. Tappa il fiasco, sbattilo, riponilo in dispensa e non scordare di dargli ogni giorno un’altra sbattutina.

Dopo otto giorni poni a fuoco, in una casseruola, 500 grammi di zucchero e altrettanti di acqua; fa bollire per due, tre minuti e lascia raffreddare.
Scola nella casseruola l’infuso; schiaccia bene bene con il dito le listarelle gialle trattenute dal colino per spremerne così l’alcool totalmente; unisci altri 300 grammi di alcool, mescola, imbottiglia, tappa, incolla l’etichetta “liquore di limone” e riponi la… nuova inquilina presso le vecchie della tua popolata dispensa».
.
“Liquori, bibite, sciroppi, coppe, tazzine” – Le perline di Petronilla – Ed. Sonzogno – 1946
.Liquore di limone alla maniera di Petronilla

Petronilla, chi era?Petronilla libri

  • PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»
Pastiera napoletana e limoncello
Pastiera napoletanaMattia Luigi Nappi – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons
 
liquore di cioccolato

Liquore di cioccolato alla maniera di Petronilla

Kildalton Cross cocktail – Cocktail con liquore al cioccolato, panna e whisky by Toru Matumoto

TANTO vi sono piaciuti il… mio Liquore di Zabaglione ed il …mio Liquore di Latte, che – non ancora paghe – vorreste altre ricette di altri liquori, per poter fare, così, gran sfoggio di bottiglie, quando le amiche verranno a far con voi … quelle tali “quattro chiacchiere” che di solito si prolungano almeno per due ore? Ebbene; la ricetta di un altro liquore, che in dieci minuti è fatto, ch’è molto dolce e, quindi, adatto soprattutto per noi… signore; e che, pur essendo un liquore (e pur richiedendo, così, per la sua composizione, costosissimo alcool) costa relativamente poco, eccola qua:

Scegliete, fra tutti i vostri, un bicchiere comune da cucina, della capacità di circa 200 grammi, e che vi dovrà servire varie volte, quale… unità di misura.Ponete in una casseruola, e a fuoco molto basso, un etto di cioccolata sopraffina e mezzo bicchiere (quello) di acqua. Mescolando e calcando con un cucchiaio di legno, fate sciogliere per bene la cioccolata nell’acqua.Appena la cioccolata sarà sciolta, aggiungete 400 gr. di zucchero. Continuate a mescolare (ma sempre a fuoco assai basso) fino a che tutto lo zucchero si sarà liquefatto.

Aggiungete, allora, un bicchier d’acqua (quello) e mescolate. Aggiungete, dopo un minuto, un altro bicchiere d’acqua (quello) e continuate a mescolare, ma sempre a fuoco assai basso, giacché se la miscela “levasse il bollore…” il vostro fiasco, quali liquoriste, sarebbe, in quel caso, assicurato.Quando vedrete, e sentirete, la miscela tutta omogenea e bene amalgamata, lasciate raffreddare.

Quando sarà raffreddata, aggiungete mezzo grammo di vaniglia e… (e qui converrà aprire il borsellino) un bicchiere (quello) di alcool buono, da liquori; mescolate.Imbottigliate, in bottiglia molto elegante, possibilmente di terra cotta, e… se, colle amiche, starete ben zitte intorno alla fabbrica… clandestina dalla quale è uscito il soave liquore che state loro offrendo, ognuna lo penserà e crederà di marca ricercata.Se, invece, con gran sincerità, loro spiattellerete … sentirete, allora, una preghiera generale ” Dammene, ti prego la ricetta giacché voglio fabbricarmi anch’io una bottiglia di questo liquore ch’è tanto squisito!”

Le ricette di Petronilla Edizioni Olivini 1935
Petronilla, chi era?Ricette della Petronilla libri
  • PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»
 foto [[File:Kildalton Cross cocktail.jpg|Kildalton_Cross_cocktail]]
Liquore di Zabaglione alla maniera di Petronilla

Liquore di Zabaglione alla maniera di Petronilla

..
In credenza io tengo sempre una bottiglia di certo liquore che si chiama zabaglione e che fabbrico io stessa.
È, questo, lo zabaglione che a piccoli bicchieri, e magari riscaldato a bagno-maria, offre al marito, ai ragazzi, a me stessa, allorché si accusi un certo … languorino; che offro, qualche volta, all’una e all’altra amica; che, soprattutto, non mi faccio mai mancare quando sono in campagna, giacché mi può rappresentare, allora, una autentica risorsa, nel caso che cari amici vengano a farmi la bella sorpresa di una loro visita.
.
E poiché è molto probabile che, anche in famiglia vostra, alcuno accusi, all’improvviso, quel certo… languorino; che anche voi desideriate, un giorno, offrire un bicchierino alla cara amica; e che anche a voi, quando siete in campagna, capitino all’improvviso i cari amici… così voglio darvi (se non la conosceste); o ricordarvi (se l’aveste scordata) la mia ricetta del liquore-zabaglione; e consigliarvene, anche, la semplice e sicura preparazione.
***
Fate bollire, con una bacchetta di vaniglia, mezzo litro di latte e lasciate raffreddare. Sbattete ben bene, in un’insalatiera, 4 torli con 4 etti di zucchero, non scordando che ho detto “ben bene”, cioè per circa mezz’ora. Unite, a poco a poco, e rimestando, un etto di spirito da liquore e poscia, sempre rimestando, un etto di Marsala.
.
Coprite l’ insalatiera e lasciate riposare per circa 10 minuti. A poco a poco, sempre rimestando, aggiungete il latte bollito e ormai raffreddato. Lasciate riposare per 10 minuti. Passate per fitto cola-tè e versate in bottiglia. Assaggiate; rallegratevi d’aver fabbricato un cotale zabaglione sopraffino; e se volete che la bottiglia non venga in pochi giorni vuotata… usate la saggia precauzione di serbare con tutta la famiglia il mistero ed il silenzio intorno allo squisito zabaglione che avete già preparato.
***
E se anche volete, offrendolo agli amici, che la domestica preparazione non venga per nulla intuita… non scordate, togliendo la bottiglia dallo scaffale, di darle una provvida scossettina per rimuovere il deposito che mai non manca in questo zabaglione fabbricato all’economica, e senza alambicchi!”
.
Le ricette di Petronilla Edizioni Olivini 1935

Petronilla, chi era?Ricette della Petronilla libri

  • PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente
Di Tobias R. – Metoc (Opera propria) [CC BY-SA 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)], attraverso Wikimedia Commons

Liquore di Zabaglione alla maniera di Petronilla