Triangoli ripieni con stridoli e ricotta

Triangoli ripieni con stridoli e ricotta

La Silene vulgaris è conosciuta in gastronomia con il nome di grisol, strigoli, stridoli, carletti, strisci, scrissioi, s-ciopit o sclopit, s-ciopetin, cuiet, concigli) ed è fra le migliori erbe commestibili, ma solo prima della fioritura poi le foglie basali diventano troppo coriacee. Si mangiano sia crude, sia cotte (come gli spinaci), in risotti, minestre, ripieni, ravioli e frittate: hanno un sapore dolce e delicato.

Triangoli ripieni con stridoli e ricotta
Ingredienti e dosi per 4 persone

Per la sfoglia:
220 gr. di farina, 2 uova
.
Per il ripieno:
200 gr di stridoli, 250 gr di ricotta, 40 gr di parmigiano, sale e pepe.
.
Per condire:
Burro fuso e salvia

STRIDOLI2taglliatelle_con_stridoli_3_taglliatelle_con_stridoli_6_.triangoli stridoli tortelli (2)_tn

.

.

.

Preparazione
  • Preparare il ripieno:
    Pulire gli stridoli staccando le foglioline e lavarli bene. Fare appassire lo scalogno tritato con 2-3 cucchiai di olio, unire gli stridoli e mescolate. Salate, pepate, mettete il coperchio e lasciate stufare a fuoco dolce per circa 10 minuti. Togliete dal fuoco, unite la ricotta sminuzzata con una forchetta, 40 gr. di parmigiano grattugiato e il tuorlo dell’uovo. Aggiustate il sale e il pepe ed amalgamate bene.
    .
  • Preparare la sfoglia:
    Fate una fontana con la farina e rompete all’interno le uova. Amalgamate lentamente con una forchetta avendo cura di prendere la farina dai bordi e facendo attenzione a non rompere la fontana per non fare fuoriuscire le uova. Impastate il composto con le mani per almeno 20 minuti, fino ad ottenere una palla liscia e lasciatela riposare per mezz’ora. Tirate la pasta col matterello fino ad ottenere una sfoglia di spessore piuttosto spesso e non sottile come per le tagliatelle. Tagliate la sfoglia a quadrati di circa 5 cm. e riempiteli col ripieno. Richiudete facendo combaciare i due lembi opposti dei quadrati, formando un triangolo, chiudete bene i lati.

Lessate i “triangoli” in abbondante acqua salata e, quando verranno a galla, aspettate qualche minuto che siano ben gonfi e scolateli.
Condite i triangoli con burro fuso e timo (o salvia), poi aggiungete una spolverata di parmigiano grattugiato.

Leggi anche

Triangoli ripieni di caprino e radicchio rosso trevigiano

Triangoli ripieni con stridoli e ricotta
1. Tagliatelle stridoli ricotta pomodorini

1. Tagliatelle con gli stridoli, ricotta e pomodorini

 Ingredienti per 4 persone
400 gr. di tagliatelle

per il sugo:
500 gr. di stridoli (detti anche: strigoli, carletti, bubbolini, tagliatelle della Madonna, silene rigonfia, 200 gr. di parmigiano a scaglie (o altro formaggio a piacere), 400 gr. di guanciale di maiale stagionato, 4 scalogni grandi, 10 pomodori (piccadilly o pachino), 1 noce di burro, sale e pepe (ricordare che il guanciale è pepato) mezzo bicchiere di vino bianco.

Preparazione

STRIDOLI2taglliatelle_con_stridoli_3_800px-Tagliatella_ecosostenibile_2007STRIDOLI1.

,

,

,

In una padella grande (saltapasta) rosolare il guanciale. Aggiungere gli scalogni e lasciare imbiondire.
Spruzzare il vino e farlo evaporare. Tagliare alcuni pomodorini in quattro parti ed aggiungerli al sugo con gli altri pomodorini interi. Mettere gli stridoli e cuocere, mescolando, per almeno 10 minuti o fino a che non sono appassiti (rilasceranno molta acqua quindi caleranno molto di volume).
A questo punto far sciogliere la ricotta ed il formaggio, nel sugo, mescolando bene. Mentre il sugo cuoce, lessare le tagliatelle, scolarle e ungerle con il burro e versale nella padella. Mescolare bene. Lasciare riposare per qualche minuto e servire. Il guanciale può essere sostituito dalla pancetta stagionata o arrotolata. Agli stridoli si possono aggiungere spinaci o rucola.

Vino
Trebbiano di Romagna, Verduzzo (Veneto), Orvieto Classico (Umbria).
Leggi anche

2. Tagliatelle con stridoli e formaggi

3. Tagliatelle con stridoli, pancetta affumicata e pecorino

1. Tagliatelle stridoli ricotta pomodorini
2. Tagliatelle stridoli formaggi

2. Tagliatelle con stridoli e formaggi

.
Ingredienti per 4-6 persone
400 gr. di tagliatelle

per il sugo:
500 gr. di stridoli, (detti anche: strigoli, carletti, bubbolini, tagliatelle della Madonna, silene rigonfia, selene, streidoul, strigli, strigul, strìdual, stridul, strìvul,strìgval, sclopìt o sclupìt), 100 gr. di ricotta di pecora, 100 gr. di formaggio piccante di malga, 100 gr. di gorgonzola, 100 gr. di parmigiano grattugiato, 400 gr. di lardo, possibilmente di Colonnata, 1 noce di burro, sale e pepe, mezzo bicchiere di vino bianco secco.

 Preparazione

In una padella grande rosolare il lardo tagliato a cubetti Aggiungere gli stridoli, salare, pepare e cuocere per almeno 10 minuti o fino a che non saranno appassiti (rilasceranno molta acqua quindi caleranno molto di volume), mescolando. Irrorare con il vino e lasciare evaporare.

 STRIDOLI2taglliatelle_con_stridoli_2_taglliatelle_con_stridoli_3_taglliatelle_con_stridoli_6_.

.

.

.

Sciogliere i formaggi nel sugo, mescolando bene. Regolare il sale ed il pepe
Mentre il sugo cuoce, lessare le tagliatelle, scolarle e condirle con il burro. Versare le tagliatelle nella padella con il sugo.

taglliatelle_con_stridoli_4_taglliatelle_con_stridoli_3_800px-Tagliatella_ecosostenibile_2007taglliatelle_con_stridoli_5_.

.

.

.

.Mescolare bene per amalgamare il tutto. Lasciare riposare per qualche minuto e servire. Spolverare con il parmigiano.

Vino

Trebbiano di Romagna, Verduzzo (Veneto), Orvieto Classico (Umbria)

2. Tagliatelle stridoli formaggi
Leggi anche

1. Tagliatelle con gli stridoli, ricotta e pomodorini

3. Tagliatelle con stridoli, pancetta affumicata e pecorino

 

3. Tagliatelle stridoli pancetta affumicata pecorino

3. Tagliatelle con stridoli, pancetta affumicata e pecorino

La Silene rigonfia è molto ricercata in gastronomia (con il nome di grisol, strigoli, stridoli, carletti, strisci, scrissioi, sciopit o sclopit, sciopetin, cuiet in Piemonte e nell’Appennino Umbro Marchigiano meglio noti come concigli), fra le migliori erbe commestibili, ma solo prima della fioritura poi le foglie basali diventano troppo coriacee. Si mangiano sia crude, sia cotte (come gli spinaci), in risotti, minestre, ripieni, ravioli e frittate: hanno un sapore dolce e delicato.

 Ingredienti per 4 persone

400 gr. di tagliatelle

per il sugo:
500 gr. di stridoli (detti anche: strigoli, carletti, bubbolini, tagliatelle della Madonna, silene rigonfia, selene, streidoul, strigli, strigul, strìdual, stridul, strìvul,strìgval, sclopìt o sclupìt), 400 gr. di pancetta affumicata a dadini, 2 scalogni, pomodorini o polpa di pomodoro q. b., sale e pepe, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 noce di burro, pecorino grattugiato q. b.

Preparazione

In una padella grande rosolare la pancetta affumicata tagliata a dadini. Aggiungere gli scalogni tritati e lasciare imbiondire. Spruzzare il vino e farlo evaporare. Tagliare alcuni pomodorini in quattro parti ed aggiungerli al sugo oppure aggiungere la polpa di pomodoro. Mettere gli stridoli e cuocerli, mescolando, per almeno 10 minuti o fino a che non sono appassiti (rilasceranno molta acqua quindi caleranno molto di volume).

taglliatelle_con_stridoli_5_ STRIDOLI2stridoli_e_pancetta_affumstridoli_e_panc_affumic.

.

.

.

 Mentre il sugo cuoce lessare le tagliatelle, scolarle, condirle con il burro e versarle nella padella. Mescolare bene. Lasciare riposare per qualche minuto e servire spolverizzando sopra il pecorino grattugiato

Vino

Trebbiano di Romagna, Verduzzo (Veneto), Orvieto Classico (Umbria)

 
Leggi anche

1. Tagliatelle con gli stridoli, ricotta e pomodorini

2. Tagliatelle con stridoli e formaggi

 

3. Tagliatelle stridoli pancetta affumicata pecorino